06ott 2020
ATTRAVERSO LE MANI IL PERCORSO CREATIVO DI UNA ARTISTA IPOVEDENTE
Articolo di: Elena Miano

Al Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, dal 10 al 25 ottobre, si tiene questa seconda personale di Sandra Constantini, frutto di un percorso creativo molto particolare.

 

Sandra ha sempre affidato all’immagine e alla creatività una parte importante della sua vita, nel lavoro e nelle passioni che l’hanno portata a fare molte esperienze nell’uso della fotografia come mezzo espressivo.
Quando i problemi alla vista sono diventati più importanti è stato fondamentale per lei trovare una nuova via creativa.

 

A Viterbo l’incontro con la creta: fatale si potrebbe dire. Affascinata da questa materia che si sottomette alla sua manipolazione, Sandra comincia a frequentare corsi, sperimenta, impara anno dopo anno e affina la tecnica. Nascono così gli oggetti che sono esposti a Cortina: diverse installazioni, progettate e ideate da Angelica De Paolis, che esprimono con forza l’intimo sentire della autrice. Lei stessa riconosce che la manipolazione della creta è diventata una esperienza vitale ed è ormai il mezzo privilegiato per esprimere le sue pulsioni creative.

 

Non solo, il suo desiderio è quello di far comprendere e fornire ad ognuno uno stimolo che lo incoraggi a ricercare nella creta o in altri materiali il mezzo per esprimersi, dando forma ai propri e personali sogni creativi, così come alle singole spinte emotive. Nessun limite fisico, se non quello mentale che ci costruiamo noi stessi, può impedire o bloccare la nostra volontà espressiva: l’invito della artista va esattamente in questa direzione, la scelta del materiale resta soggettiva. Le Stagioni diventano brocche pennellate da colori primari, Il Mare è trasparenza e scambio tra dentro e fuori l’acqua, I Cappelli delle Fate sono il rimando a Cortina, dove Sandra è nata, e alle favole dei Monti Pallidi; Le Corone sono divertenti autocelebrazioni ma senza il carico ingombrante dell’ego. E poi ancora la natura con Il Picnic, abbraccio gioioso e conviviale con ciò che ci circonda, e ancora,

 

I Vasi dalle geometrie cui ognuno può attribuire un ruolo. 

Il visitatore può vivere una esperienza tattile attraverso il box all’interno del quale è celato un oggetto da riconoscere, percepire e vedere col tatto.
L’ingresso è libero e l’accesso è regolato nel rispetto delle norme di sicurezza.
Per informazioni info@ospitiatavola.com



1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.