22gen 2023
AVVINAMENTI: VINO, CIBO, EMOZIONI
Articolo di: Fabiano Guatteri

Avvinamenti: vino, cibo, emozioni.

 

Gli wine lover e in genere tutti coloro che si interessano al mondo del vino, trovano nel pairing la fase più appassionante della degustazione. Inoltre, per quanto vi siano regole precise in merito agli abbinamenti con il cibo, molto è dettato dalla soggettività, dal gusto personale. Mentre l’analisi sensoriale  è dettata dai profumi e dagli aromi generati da specifiche componenti chimiche del vino e pertanto ha una certa rigidezza, l’accostamento lascia maggiori libertà  interpretative.

 

A titolo di esempio,  il cioccolato, come spiega Daniele Sottile, un tempo ritenuto associabile solo a pochissimi vini, oggi trova un più ampio ventaglio di scelta proprio perché l’abbinamento è in qualche modo in continuo divenire. Sottile è l’autore di Avvinamenti, il libro di cui abbiamo detto qui, dove racconta la storia, la geografia e la degustazione del vino in un itinerario tra incontri di sapori, di esperienze, di emozioni, di territori.

 

Avvinamenti è diventato ora un progetto, ideato, voluto e realizzato da Daniele Sottile, Luca Carraro e Sergio Ronchi (nella foto 1 da sinistra Carraro, Sottile e Ronchi) che lo hanno recentemente presentato alla stampa. Il progetto esordità a febbraio con un evento nel corso del quale Avvinamenti si “svelerà” al grande pubblico e sarà in un certo senso, come precisa Luca Carraro, il vernissage del progetto stesso, vale a dire di un percorso a fianco dei produttori, dei consumatori, dei partner del mondo Horeca

 

Nell’incontro stampa, gli ideatori hanno sottolineato come l’abbinamento sia l’aspetto che maggiormente incuriosisce e interessa il pubblico. Sarà, quindi,  il filo conduttore dell’evento, che si svolgerà nella struttura Tortona 31 e si articolerà in cinque giornate, da giovedì 9 a lunedì 13 febbraio,  durante le quali saranno proposti un Dinner Cocktail inaugurale, 4 Cene Sensoriali, 2 Brunch Gourmet, 12 Masterclass e un Banco d'Assaggio declinato in due giornate una per gli wine lover e l'altra per gli operatori.

 

Sergio Ronchi tiene a precisare che scopo del progetto è entrare in contatto con tutti:
con chi non è esperto o appassionato di vino, ma che ama condividere con altre persone momenti di convivialità grazie alle cene e ai brunch;
con gli appassionati che troveranno a loro disposizione banchi d’assaggio, masterclass di approfondimento cui si unisce una giornata riservata agli operatori del settore, con la possibilità di incontrare i produttori.

 

I cibi saranno presentati secondo una precisa modalità. Il Dinner Cocktail, è un’esperienza enogastronomica in modalità cocktail che di fatto corrisponde a una cena, dove saranno servite piccole porzioni ispirate sia pur lontanamente ai cicchetti veneziani e alle tapas spagnole, oltre a un primo piatto.

 

Un altro focus è il brunch, rivisitato in chiave mediterranea e in un’ottica di abbinamento enologico.

 

Tutte le preparazioni gastronomiche sono firmate Davide Turetta, chef con significative esperienze nazionali e internazionali, autore degli abbinamenti creati appositamente per valorizzare al meglio i vini proposti.

Per consultare il programma e acquistare i biglietti cliccare qui

 

Tortona 31, sarà dunque la casa di Avvinamenti. La struttura si sviluppa su 1500 metri quadri, ed è stata creata per ospitare più eventi in contemporanea, che poi si interfacceranno in momenti di convivialità nella parte Bistrot.

 

Parteciperanno 33 cantine, cui si aggiungono otto partner non necessariamente incentrati sul mondo del vino, ma pur sempre nell’ambito Horeca. I partecipanti condivideranno il loro pacchetto clienti nell’ottica del centro commerciale: il cliente del produttore di vino avrà modo di conoscere anche quelli del food e viceversa, in un movimento di continuo interscambio sinergico. Lo spazio sarà un contenitore dove saranno garantiti servizi di somministrazione, di intrattenimento e di cultura trasversali. Lo spazio sino a oggi denominato Phyd, che ha ospitato la presentazione, da domani sarà Tortona 31.

 

Il côté artistico che ha accompagnato la presentazione del progetto ha visto 16 quadri della collezione “Underground” del pittore newyorkese Frank Denota in cui riprende le persone che incontra nei vagoni della metropolitana di New York . Nasce inizialmente come uno studio sulla figura umana che assume diverse pose quando è più rilassata e nei suoi tratti, nei colori, l’artista riesce a realizzare con molta eleganza la semplicità. Le esposizioni dei quadri si alterneranno a musica dal vivo, alle presentazioni di libri e di altre performance in piena sintonia con il format.

L’incontro si è concluso con un cocktail dove abbiamo apprezzato alcune anticipazioni dello chef  (foto 2).


Va infine detto che Avvinamenti fornisce il proprio sostegno alla Cooperativa Sociale Agricola AGRIVIS dove nel Parco Agricolo Sud Milano favorisce l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, con disabilità e in condizioni di fragilità sociale.

 

 

Gli ideatori

 

Daniele Sottile
Sommelier Ais e Assaggiatore Onav dal 2003, docente presso Eataly e il Politecnico di Milano dal 2016, presso Congusto Gourmet Institute dal 2022 e collaboratore di Grande Cucina, Italian Gourmet, La Cucina Italiana. A novembre 2020 ha pubblicato AVVINAMENTI il suo primo libro

 

Luca Carraro
Luca ha trasformato la passione per in una professione. Nella sua più che trentennale attività dedicata all’accoglienza, all’intrattenimento e all’ospitalità ha affiancato come location manager tante realtà milanesi di successo: tra le esperienze più recenti la consulenza gestionale di Bagni Misteriosi e di T’a Milano.

 

Sergio Ronchi
Sommelier AIS, degustatore ONAV, degustatore ONAF, relatore, formatore, giornalista enogastronomico, ha una esperienza pluridecennale nel mondo del vino e del cibo.

 

 

Le 33 aziende vinicole

 

Abbazia San Giorgio, Abrigo Giovanni, Tenuta di Artimino, Baronia della Pietra, Bruno Verdi, Cantina della Volta, Cantele, Castellare di Castellina, Castello del Terriccio, Colline Albelle, Cantine Colosi, Costa Tirolo, Crodarossa, Erard Salmon Champagne, Fattoria il Colombaio, Ferrari Trento, Feudi del Pisciotto, Firriato, Giacomo Fenocchio, Fondo Bozzole, Giorgi, Le Rogaie, Marisa Cuomo, Monchiero, Tenuta Montemagno, Monteruello, Pagnoncelli Folcieri, Palmeri, Rocca di Frassinello, Seirole, Tenuta di Ghizzano, Tenute Lunelli, Vito Gioia.

 

I partner

 

Alessio Brusadin, Anteo Srl, Entegra, Fonte Plose, Giuseppe Giusti, Nespresso, Pregis, The Spiritual Machine, Winesoundtrack

 

Gli sponsor


Acetaia Giuseppe Giusti, Acqua Plose, Alessio Brusadin, Ferrari Trento.

 

Aggiornamenti

 

Giovedì 9 giugno abbiamo partecipato al Dinner Cocktail. Ne parliamo qui.

 

Sabato 11 abbimo partecipato alla Masterclass sul Barolo. Ne parliamo qui.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
AL VIA IL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2O21: EVENTI, NOVITÀ E GOLOSITÀ
Il 61° Salone Nautico è alle porte, ed è lo specchio di un mercato per il quale i dati di previsione dell’anno in corso, recentemente diffusi dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, confermano un trend d... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
LA MOSTRA PITTURA FRESCA E LA CANTINA MICHELE SATTA
La cantina Michele Satta  smaterializza nuovamente i suoi spazi fisici creando il luogo di incontro dell’arte di chi fa il vino e di chi interpreta il mondo. Quest’anno con la mostra Pittura Fresca si vuole r... Leggi di più
È IN CORSO BEST WINE STARS
Da ieri sabato 4 sino a lunedì 6 maggio la Rotonda della Besana ospita Best Wine Stars  un’iniziativa del gruppo Prodes Italia, società specializzata nella realizzazione di progetti volti alla sponsorizzazione inte... Leggi di più
AL RISTORANTE TORRE LA CENA A CON GIOVANI CHEF INTERNAZIONALI PER CARE’S
Da Venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 il ristorante Torre di Fondazione Prada ospita il secondo appuntamento di “Torre & Care’s 4 Hands Dinner Under 30”, costituito da tre cene che vedranno la speci... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.