22gen 2023
AVVINAMENTI: VINO, CIBO, EMOZIONI
Articolo di: Fabiano Guatteri

Avvinamenti: vino, cibo, emozioni.

 

Gli wine lover e in genere tutti coloro che si interessano al mondo del vino, trovano nel pairing la fase più appassionante della degustazione. Inoltre, per quanto vi siano regole precise in merito agli abbinamenti con il cibo, molto è dettato dalla soggettività, dal gusto personale. Mentre l’analisi sensoriale  è dettata dai profumi e dagli aromi generati da specifiche componenti chimiche del vino e pertanto ha una certa rigidezza, l’accostamento lascia maggiori libertà  interpretative.

 

A titolo di esempio,  il cioccolato, come spiega Daniele Sottile, un tempo ritenuto associabile solo a pochissimi vini, oggi trova un più ampio ventaglio di scelta proprio perché l’abbinamento è in qualche modo in continuo divenire. Sottile è l’autore di Avvinamenti, il libro di cui abbiamo detto qui, dove racconta la storia, la geografia e la degustazione del vino in un itinerario tra incontri di sapori, di esperienze, di emozioni, di territori.

 

Avvinamenti è diventato ora un progetto, ideato, voluto e realizzato da Daniele Sottile, Luca Carraro e Sergio Ronchi (nella foto 1 da sinistra Carraro, Sottile e Ronchi) che lo hanno recentemente presentato alla stampa. Il progetto esordità a febbraio con un evento nel corso del quale Avvinamenti si “svelerà” al grande pubblico e sarà in un certo senso, come precisa Luca Carraro, il vernissage del progetto stesso, vale a dire di un percorso a fianco dei produttori, dei consumatori, dei partner del mondo Horeca

 

Nell’incontro stampa, gli ideatori hanno sottolineato come l’abbinamento sia l’aspetto che maggiormente incuriosisce e interessa il pubblico. Sarà, quindi,  il filo conduttore dell’evento, che si svolgerà nella struttura Tortona 31 e si articolerà in cinque giornate, da giovedì 9 a lunedì 13 febbraio,  durante le quali saranno proposti un Dinner Cocktail inaugurale, 4 Cene Sensoriali, 2 Brunch Gourmet, 12 Masterclass e un Banco d'Assaggio declinato in due giornate una per gli wine lover e l'altra per gli operatori.

 

Sergio Ronchi tiene a precisare che scopo del progetto è entrare in contatto con tutti:
con chi non è esperto o appassionato di vino, ma che ama condividere con altre persone momenti di convivialità grazie alle cene e ai brunch;
con gli appassionati che troveranno a loro disposizione banchi d’assaggio, masterclass di approfondimento cui si unisce una giornata riservata agli operatori del settore, con la possibilità di incontrare i produttori.

 

I cibi saranno presentati secondo una precisa modalità. Il Dinner Cocktail, è un’esperienza enogastronomica in modalità cocktail che di fatto corrisponde a una cena, dove saranno servite piccole porzioni ispirate sia pur lontanamente ai cicchetti veneziani e alle tapas spagnole, oltre a un primo piatto.

 

Un altro focus è il brunch, rivisitato in chiave mediterranea e in un’ottica di abbinamento enologico.

 

Tutte le preparazioni gastronomiche sono firmate Davide Turetta, chef con significative esperienze nazionali e internazionali, autore degli abbinamenti creati appositamente per valorizzare al meglio i vini proposti.

Per consultare il programma e acquistare i biglietti cliccare qui

 

Tortona 31, sarà dunque la casa di Avvinamenti. La struttura si sviluppa su 1500 metri quadri, ed è stata creata per ospitare più eventi in contemporanea, che poi si interfacceranno in momenti di convivialità nella parte Bistrot.

 

Parteciperanno 33 cantine, cui si aggiungono otto partner non necessariamente incentrati sul mondo del vino, ma pur sempre nell’ambito Horeca. I partecipanti condivideranno il loro pacchetto clienti nell’ottica del centro commerciale: il cliente del produttore di vino avrà modo di conoscere anche quelli del food e viceversa, in un movimento di continuo interscambio sinergico. Lo spazio sarà un contenitore dove saranno garantiti servizi di somministrazione, di intrattenimento e di cultura trasversali. Lo spazio sino a oggi denominato Phyd, che ha ospitato la presentazione, da domani sarà Tortona 31.

 

Il côté artistico che ha accompagnato la presentazione del progetto ha visto 16 quadri della collezione “Underground” del pittore newyorkese Frank Denota in cui riprende le persone che incontra nei vagoni della metropolitana di New York . Nasce inizialmente come uno studio sulla figura umana che assume diverse pose quando è più rilassata e nei suoi tratti, nei colori, l’artista riesce a realizzare con molta eleganza la semplicità. Le esposizioni dei quadri si alterneranno a musica dal vivo, alle presentazioni di libri e di altre performance in piena sintonia con il format.

L’incontro si è concluso con un cocktail dove abbiamo apprezzato alcune anticipazioni dello chef  (foto 2).


Va infine detto che Avvinamenti fornisce il proprio sostegno alla Cooperativa Sociale Agricola AGRIVIS dove nel Parco Agricolo Sud Milano favorisce l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, con disabilità e in condizioni di fragilità sociale.

 

 

Gli ideatori

 

Daniele Sottile
Sommelier Ais e Assaggiatore Onav dal 2003, docente presso Eataly e il Politecnico di Milano dal 2016, presso Congusto Gourmet Institute dal 2022 e collaboratore di Grande Cucina, Italian Gourmet, La Cucina Italiana. A novembre 2020 ha pubblicato AVVINAMENTI il suo primo libro

 

Luca Carraro
Luca ha trasformato la passione per in una professione. Nella sua più che trentennale attività dedicata all’accoglienza, all’intrattenimento e all’ospitalità ha affiancato come location manager tante realtà milanesi di successo: tra le esperienze più recenti la consulenza gestionale di Bagni Misteriosi e di T’a Milano.

 

Sergio Ronchi
Sommelier AIS, degustatore ONAV, degustatore ONAF, relatore, formatore, giornalista enogastronomico, ha una esperienza pluridecennale nel mondo del vino e del cibo.

 

 

Le 33 aziende vinicole

 

Abbazia San Giorgio, Abrigo Giovanni, Tenuta di Artimino, Baronia della Pietra, Bruno Verdi, Cantina della Volta, Cantele, Castellare di Castellina, Castello del Terriccio, Colline Albelle, Cantine Colosi, Costa Tirolo, Crodarossa, Erard Salmon Champagne, Fattoria il Colombaio, Ferrari Trento, Feudi del Pisciotto, Firriato, Giacomo Fenocchio, Fondo Bozzole, Giorgi, Le Rogaie, Marisa Cuomo, Monchiero, Tenuta Montemagno, Monteruello, Pagnoncelli Folcieri, Palmeri, Rocca di Frassinello, Seirole, Tenuta di Ghizzano, Tenute Lunelli, Vito Gioia.

 

I partner

 

Alessio Brusadin, Anteo Srl, Entegra, Fonte Plose, Giuseppe Giusti, Nespresso, Pregis, The Spiritual Machine, Winesoundtrack

 

Gli sponsor


Acetaia Giuseppe Giusti, Acqua Plose, Alessio Brusadin, Ferrari Trento.

 

Aggiornamenti

 

Giovedì 9 giugno abbiamo partecipato al Dinner Cocktail. Ne parliamo qui.

 

Sabato 11 abbimo partecipato alla Masterclass sul Barolo. Ne parliamo qui.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.