02mar 2021
BEDUSSI VINCE LA PUNTATA DI "CAKE STAR" LE SUE COLOMBE
Articolo di: CityLightsNews

I clienti affezionati alle golose proposte firmate Bedussi non saranno stupiti nel veder approdare la famiglia bresciana sul piccolo schermo.

Dopo la Guida Pizzerie del Gambero Rosso, il massimo riconoscimento di tre chicchi e tre tazzine ai vertici della Guida ai Bar d’Italia sempre del Gambero Rosso, e la presenza sulle altre guide di settore come L’Espresso e Identità Golose, si parlerà della pasticceria Bedussi anche sugli schermi della televisione italiana.

Dal 29 gennaio infatti, ogni venerdì alle 21.25 su Real Time (Canale 31) - e in anteprima su Discovery+ è iniziata la quarta edizone di “CAKE STAR: PASTICCERIE IN SFIDA”, la competizione più dolce della tv che in lungo e in largo attraverso la penisola scopre e fa visita ai pasticceri più talentuosi.

Non poteva di certo mancare la presenza del valente Francesco Bedussi che ha rappresentato valorosamente la sua città natale, Brescia. Bedussi è infatti la nuova “Cake Star” della città aggiundicandosi la vittoria nella puntata andata in onda venerdì 26 Febbraio.



In ogni puntata tre pasticceri si sfidano per conquistare il palato esigente dei due giudici e dei loro avversari, cercando di guadagnare le tanto ambite 5 stelle. Come sempre ogni sfidante viene giudicato in tre categorie: la location della pasticceria, il cabaret di paste e il “pezzo forte”.

Cosa avrà scelto il giovane Francesco per tenere testa ai rivali ed entusiasmare il giudizio degli assaggiatori? Secondo il pasticcere ad indirizzare l’esito finale sono stati i suoi gustosi cannoncini di crema realizzata con la fava di tonka e l’originalità della sua sfoglia. Ma anche il pezzo forte la “torta della mamma”: biscotto al cacao, fragola in due consisitenze, mandorle salate, mousse di yogurt. E sicuramente il panettone diventato ormai uno dei suo cavalli di battaglia.


Come la sua mirifica colomba che ormai ogni anno giunge a lievitazione e cottura perfette per allietare la Pasqua dei golosi. Per il 2021 sono state scelte le due versioni arancia e albicocca candite, e albicocca e cioccolato, di cui è appena iniziata la produzione.

Per la cugina stretta del panettone (con cui Bedussi si distingue anche a Natale) sono necessari giorni di lievitazione, un delicato procedimento per la canditura dei frutti che vengono uniti ai tuorli d’uovo, al miele, alla pasta d’arancio e alla scorza di limone, così da donare colore giallo intenso e soffice e fragrante dolcezza.

Un prodotto estremamente naturale, come del resto tutto ciò a marchio Bedussi, fatto con lievito naturale, sul peso farina si conta l’80% di burro (francese Elle & Vire), forme solo di 1 kg. La madre ha due rinfreschi (solo acqua e farina), una volta giunta a maturazione avviene l’impasto durante la sera (con acqua, tuorlo, lievito, zucchero, burro, senza sale), lievitazione di 12-14 ore finchè la massa non triplica, successivamente un secondo impasto arricchito con zucchero, miele d’acacia, pasta d’arancio. Infine appaiono i canditi, un’ora di riposo, inserimento negli stampi per 6-8 ore e via con la cottura per 50 minuti a 160 gradi. Infine le forme vengono pinzate e messe a testa in giù tutta la notte. Le colombe in vendita saranno circa 2000 al prezzo di 40,00 euro l’una (1 kg).

E' possibile acquistare con spedizioni in tutta Italia tramite la nuova App Bedussi e telefonicamente.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.