11mar 2019
EUROPA, DOVE LA QUALITÀ È DI CASA | I PRODOTTI ALTOATESINI (2/2)
Articolo di: Fabiano Guatteri

Abbiamo detto qui  del focus tenuto sui vini altoatesini in occasione della campagna Europa dove la qualità è di casa finanziata con l’aiuto dell’Unione Europea, un evento che ha avuto luogo a Milano presso Sonia Factory. Il secondo focus ha riguardato alcuni prodotti tipici Alto Adige Igp e Dop. Questi sono stati utilizzati per l’occasione dalla food blogger Sonia Peronaci (foto 1), titolare della location per una demo cooking dedicata alla stampa E’ stato inoltre organizzato un buffet con queste e altre specialità in pieno stile sudtirolese, accompagnato dai vini locali.
In particolare, sono stati promossi:
oltre ai Vini Alto Adige DOC di cui abbiamo già scritto, Mela Alto Adige IGP,  Speck Alto Adige IGP,  e Formaggio Stelvio DOP (video 2 e foto 3). 

 

Mela Alto Adige IGP
La denominazione comprende 13 varietà di mela e cioè Braeburn, Elstar, Fuji, Gala, Golden Delicious, Granny Smith, Idared, Morgenduft, Jonagold, Pinova, Red Delicious,Topaz, Winesap.

Il riconoscimento dell’indicazione geografica protetta risale al 2005. Caratteristiche di queste mele certificate e garantite sono la succosità, il sapore intenso, la polpa soda e croccante e colori caratteristici in base alla varietà. Il Consorzio Mele Altoadige facendosi carico della gestione del marchio IGP
si è assunto la responsabilità della tutela delle mele. La zona di prodizione si sviluppa su 18.500 ettari così da essere il più vasto frutteto europeo, con altitudini comprese tra 200 e 1000 metri sul livello del mare. La raccolta annua raggiunge il milione di tonnellate così da rappresentare il 10 per cento dell’intero raccolto dell’Unione Europea.

 

Speck Alto Adige IGP
Il riconoscimento della denominazione europea risale al 1966 e a renderlo inconfondibile sono molteplici fattori a cominciare dal taglio di carne suina utilizzato, ossia il prosciutto. Questo viene disossato, salato a secco e affumicato e si differenzia dal prosciutto affumicato nord europeo perché più delicato. A incidere sulla qualità del prodotto è il clima delle valli sudtirolesi e la stessa aria tant’è che un moto dei produttori recita: Poco sale, poco fumo, e tanta aria fresca. La produzione annua si aggira attorno alle 2,4 milioni di baffe del peso di 4,5 kg ciascuna.

 

Formaggio Stelvio DOP
La denominazione di Origine Protetta del formaggio Stelvio risale al 2007 ed è l’unico formaggio altoatesino a fregiarsi di questo riconoscimento. E’ prodotto con latte vaccino dei masi alpini situati principalmente sopra 1000 metri di altitudine. Il formaggio è stagionato 62 giorni e per tutto questo periodo è massaggiato con acqua e sale. Alla commercializzazione possiede crosta color giallo arancio che vira al marrone; la pasta paglierina ha consistenza morbida, cedevole con profumo intenso e speziato; il sapore è deciso e aromatico. Ogni anno sono prodotte 125 mila forme del peso di 9 kg ciascuna. Il Formaggio Stelvio viene soprattutto esportato.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
GIUSTINO BISOL CIAO A 100 ANNI. UNA VITE UNA VITA
Sarà intensivo non solo intenso bere il sorso di “Cinqueanni” il nuovo vino di Casa Ruggeri voluto anche da Giustino Bisol, fondatore della cantina a Valdobbiadene. Ha lasciato questa vigna terrena dove è st... Leggi di più
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
TOM, TOUCH OF MILANO, IL GIN DELLE OCCASIONI DEL BON VIVRE
Un tempo, neanche troppo lontano, i gin erano associati all’Inghilterra, alle etichette dei grandi brand d’oltremanica. Poi i gin sono tornati a fiorire anche sul continente, tornati perché l’ascendente... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA : GLI EVENTI GOLOSI
Spettacolo, cultura e divertimento tra cooking show, incontri ed esperienze sensoriali, con un grande protagonista in scena: il Tartufo Bianco d’Alba che incontra le eccellenze della cucina internazionale.   Ad a... Leggi di più
BEDUSSI VINCE LA PUNTATA DI "CAKE STAR" LE SUE COLOMBE
I clienti affezionati alle golose proposte firmate Bedussi non saranno stupiti nel veder approdare la famiglia bresciana sul piccolo schermo. Dopo la Guida Pizzerie del Gambero Rosso, il massimo riconoscimento di tre chi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.