08ott 2018
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Articolo di: Fabiano Guatteri

Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande mercato al mondo dedicato al tartufo. Conta oltre 110 mila visitatori, e mette in luce non solo il tartufo bianco d’Alba (foto 1), protagonista della fiera, ma l’intero comparto enogastronomico, innanzitutto langarolo. La Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba è stata inaugurata sabato 6 ottobre e proseguirà sino al 25 novembre: si tiene tutti i sabati e le domeniche dalle 9:30 alle 19:30 con apertura straordinaria giovedì 1 novembre e venerdì 2 novembre.

 

Il luogo dell’appuntamento è il Cortile della Maddalena, in via Vittorio Emanuele II, 19. Ogni giorno di mercato, la mattina i tartufi sono esaminati dai selezionatori della Commissione Qualità che certifica i tartufi idonei in modo da garantirne la qualità. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba esce dagli ambiti delle manifestazioni gastronomiche tradizionali in quanto fa da apripista a mostre, demo cooking, incontri e performance varie. Da visitare anche l’Alba Truffle Show lo spazio dedicato alle analisi sensoriali del tartufo, ai media cooking, che comprende i Foodies Moments in cui il tartufo d’Alba viene interpretato da chef stellati di Langhe, Roero e Monferrato.
Nell’anno del Cibo Italiano promosso dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dal Ministero dei Beni Culturali, sono presenti altre regioni e zone italiane così che i visitatori, oltre alle specialità langarole, possano degustare prodotti di altri territori italiani.

 

Il tema di questa edizione della Fiera del Tartufo d’Alba, come ha anticipato Liliana Allena (foto 2 al microfono tra i relatori), Presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è “tra terra e luna” per sottolineare l’importanza delle fasi lunari nella ricerca del tartufo. E se la raccolta quest’anno sarà buona come ritengono gli esperti, verrà ringraziata la luna per la buona annata. 88, come detto, è il numero dell’attuale edizione, ed è per certi versi simbolico. Liliana Allena, infatti, fa notare come 8 sono le settimane di durata della Fiera, ma 8 è anche il simbolo dell’infinito come le sfide quotidiane, e per citare Cesare Pavese (nato a Santo Stefano Belbo, a pochi chilometri da Alba), alla “Luna bisogna crederci per forza.”

 

Il Sindaco di Alba, Maurizio Marello, ricorda che nel giugno 2014 vi è stato il riconoscimento Unesco dei paesaggi vinicoli del territorio fornendo una visibilità internazionale alle Langhe. Quest’anno sarà la Fiera di Alba Creative City of Gastronomy, Con il secondo riconoscimento Unesco consegnato alla città a fine ottobre 2017, Alba è stata inserita nel network che riunisce 26 città mondiali portatrici di eccellenza gastronomica.

 

Nel Cortile della Maddalena oltre ai tartufi, si trovano banchi di selezionati espositori di prodotti tipici e di vini locali. Per cui oltre alle rinomate etichette langarole, vi sono le paste fresche e secche, le Nocciole Piemonte IGP. E se si parla di vini Langaroli, oltre ai celebrati rossi, a partire dal Barolo, non si possono dimenticare le bollicine Alta Langa Docg che con il tartufo si sposano nel modo più armonico.

 

Una dimostrazione pratica si è tenuta dopo la conferenza stampa quando gli chef Enrico Bartolini, Gabriele Boffa, Andrea Ribaldone e Martino Ruggieri hanno preparato finger food (nella foto 3 La moderna melanzana arrosto di Enrico Bartolini) e piatti che sono stati accostati alle bollicine Alta Langa: La sublimazione è nel viaggio: nord, centro sud (video 4), il Filetto alla Torrengo (video 5) e Around rocher (foto 6), accompagnati da alcune etichette (foto 7-8-9)

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.