11lug 2021
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Articolo di: Michele Pizzillo

Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutteti, vigneti, seminativi, cascine con silos zeppi di balle di fieno appoggiate a stalle di tutte le dimensioni. Questo l’aspetto visibile del percorso, perché c’è un’altra facciata che, facendo attenzione, si riesce a percepire dalla lettura di alcuni cartelli stradali, tra il comunicativo e il pubblicitario, che ti dicono di trovarti nella Food Valley italiana perché questa storica arteria attraversa un territorio che propone 44 prodotti agroalimentari tra dop e igt. Insomma, un vero e proprio tesoro, sintesi del ricco patrimonio agroalimentare italiano certificato. Mancava solo il salmone affumicato in questo tesoro. Ci hanno pensato tre fratelli di Polesine Zibello, Gianpaolo, Francesco ed Elisabetta Ghilardotti che qui portano il miglior salmone al mondo, senza congelarlo, lavorandolo artigianalmente e affumicarlo con legni di faggio selezionati, per ottenere un prodotto di una morbidezza davvero unica e dal gusto irresistibile.

 

A vent’anni dalla creazione di FoodLab da parte di Gianpaolo Ghilardotti  (foto 2) dopo il suo rientro a casa dalla Francia dove ha fatto parte della brigata dello chef stellato George Blanc, partecipando alle pratiche di affumicatura del salmone restandone affascinato tanto da radicarle poi nell’atmosfera tipica della Food Valley che caratterizza le terre attorno a Parma, per la produzione di salmone affumicato. 

 

Adesso i Ghilardotti lanciano una nuova linea di prodotti di FoodLab _ ormai azienda leader del settore - che hanno chiamato “Fumara”. “Fumara”, spiega Ghilardotti, in dialetto parmense è la nebbia soffusa, un po’ misteriosa ma ricca di fascino, che avvolge queste terre solcate dal Po, dalle atmosfere magiche e un po’ malinconiche, dove l’azienda ha sede.

 

Proprio questa nebbia soffusa, che pare quasi mescolarsi metaforicamente agli aromi di un’affumicatura morbida, è stata adottata per una linea di prodotti che, oltre ai salmoni (affumicati, al naturale o aromatizzati) comprende una gamma di cotti al vapore, di cui fanno parte anche pesce spada, tonno e merluzzo. Fumara, quindi, è un nome evocativo, local nell’animo e global nel carattere.

 

Un inno alle origini con suggestioni nordiche e incanti nipponici. E con dentro un ricciolo di fumo, ma anche un angolo di mare, dice poetando, Ghilardotti che, adesso, con salmone, pesce spada, tonno, merluzzo propone quattro varianti (ci potrebbe essere una gara per scegliere la variante più gustosa dell’altra) di fishburger (foto 3) con il brand Fumata. Si tratta di quattro fishburger davvero speciali, due dei quali proposti al naturale (salmone e tonno) e due aromatizzati con erba cipollina (spada e merluzzo). Un’esplosione di sapori, dal mare alla tavola, per un pasto sempre sano ed equilibrato ed anche gluten free al 100%. Belli a vedersi, e ottimi a gustarsi (magari abbinandoli con insalata e verdura di stagione) sono tutti ricavati dai migliori tagli del pesce e prodotti senza utilizzare aromi, conservanti, additivi e coloranti. Ma il loro vero segreto è la cottura al vapore, un metodo di preparazione non aggressivo capace di mantenere inalterata la materia prima preservandone tutti i preziosi nutrienti. Servirli in tavola, poi, è davvero semplice e veloce: basta scaldarli solo pochi minuti in padella, al microonde o sotto il grill. E con un po’ di fantasia diventano l’ingrediente vincente per piatti sempre più stuzzicanti. Un’ottima e golosa alternativa per chi desidera (sempre o ogni tanto) evitare la carne.

 

Aggiunge Ghilardotti: trovarli è facile, sono a scaffale nelle più importanti catene della grande distribuzione.

 

E, poi, ci piace ricordare (anche se Ghilardotti non lo dice) che nei mesi scorsi, FoodLab ha contribuito, con una cifra sostanziosa, a finanziare le attività della Fondazione Humanitas per la a ricerca, ente non profit impegnato nello studio e nella cura di gravi patologie. La formula adottata è stata quella di donare 2 euro per ogni chilo di salmone venduto, avvisando i consumatore di questa scelta.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
AL VIA IL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2O21: EVENTI, NOVITÀ E GOLOSITÀ
Il 61° Salone Nautico è alle porte, ed è lo specchio di un mercato per il quale i dati di previsione dell’anno in corso, recentemente diffusi dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, confermano un trend d... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
LA MOSTRA PITTURA FRESCA E LA CANTINA MICHELE SATTA
La cantina Michele Satta  smaterializza nuovamente i suoi spazi fisici creando il luogo di incontro dell’arte di chi fa il vino e di chi interpreta il mondo. Quest’anno con la mostra Pittura Fresca si vuole r... Leggi di più
È IN CORSO BEST WINE STARS
Da ieri sabato 4 sino a lunedì 6 maggio la Rotonda della Besana ospita Best Wine Stars  un’iniziativa del gruppo Prodes Italia, società specializzata nella realizzazione di progetti volti alla sponsorizzazione inte... Leggi di più
AL RISTORANTE TORRE LA CENA A CON GIOVANI CHEF INTERNAZIONALI PER CARE’S
Da Venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 il ristorante Torre di Fondazione Prada ospita il secondo appuntamento di “Torre & Care’s 4 Hands Dinner Under 30”, costituito da tre cene che vedranno la speci... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.