23nov 2018
GOD SAVE THE FOOD, PER MANGIARE (CON STILE) IN RINASCENTE
Articolo di: CityLightsNews

In centro Milano, a qualsiasi ora del giorno, trovare un panino come un piatto cucinato, non è certo un problema. Quello che manca, talvolta per l'affollamento dei turisti, talvolta per i tempi stretti e i ritmi pressanti, è un posto che offra piatti cucinati bene in una cornice piacevole e a prezzi ragionevoli. La notizia è che God Save The Food, il brand giovane, dinamico e di successo apre in uno dei luoghi simbolo della città: la Rinascente di Milano. Al basement del departmentstore in Piazza Duomo–in un ambiente elegante, moderno, cool e perfettamente inserito nell’area design del grande magazzino, ci si può fermare al bancone del bar-caffetteria per un veloce break durante lo shopping o sedersi ai tavoli per una pausa più lunga. Un’offerta ricca e articolata dalla colazione a cena da gustare in un ambiente dal design contemporaneo: è questo il punto di forza di God Save The Food, fondato sette anni fa da un gruppo di giovani imprenditori. Dal primo locale in Via Tortona 34 si è passati al secondo in Piazza del Carmine – con un suggestivo spazio esterno – e a un terzo all’angolo tra Viale Piave e Via Bellotti. Ambienti differenti, atmosfere diverse ma l’identica qualità della proposta che sarà possibile ritrovare nel nuovo locale in Rinascente Milano.


Gli interni di God Save The Food - Duomo richiamano quelli del locale di Viale Piave. Con l’utilizzo di materiali pregiati quali ottone, legno, marmo nero con venature bianche, capaci di trasmettere eleganza e calore al tempo stesso. Solo per questa location però sono stati introdotti tocchi più freschi e contemporanei quali elementi di gomma per terra e dettagli al neon colorati fatti a mano. Le colonne sono rivestite con policarbonato alveolare mescolato con ottone: materiale semitrasparente a cui sono state applicate grafiche luminose molto belle e originali. I tavoli – tra cui due grandi conviviali – sono in legno e marmo, con bordatura in ottone mentre le sedute hanno cuscineria colorata in pelle e tessuto. Non mancano gli appoggi con sgabelli nelle colonne per un consumo veloce.


Due le carte, una per il bar caffetteria e una All Day dalle 12 a chiusura. Particolare cura è stata riservata al breakfast, ricco di proposte internazionali gustose e attente al benessere: healthybowl di mango, papaya o acai&goji, yogurt greco o di soia. Macedonie assortite. Ma ci sono anche piatti sfiziosi come le scrambled eggs, anche al salmone. E ancora la serie di toast con avocado e salmone. Ma la carta del bar-caffetteria prevede – oltre ai classici – anche una selezione di paninetti, mini-croissant salati e tramezzini mentre sul fronte dolce ci sono croissant (anche vegani), torte, crostatine. Il tutto accompagnato da una vasta offerta di fresh juices e drink oltre che da una caffetteria all’altezza.


Il menu All Day ripropone il meglio degli altri tre locali. Il cliente vive l’esperienza God Save the Food al pari di un ristorante, quindi piatti espressi, semplici, leggeri, sani e con ingredienti selezionati. Ispirati dalle cucine di tutto il mondo e che vengono incontro alle richieste di un pubblico sempre più internazionale: le uova in varie ricette, le insalate più diverse e i wok a base di verdure servite con riso Thai. Ma anche classici italiani come la battuta di Fassona, prosciutto crudo, pomodoro e bufala. I club sandwich restano un punto di forza, dal classico al tacchino, al roast beef arrosto homemade, fino a quello al salmone e alle verdure grigliate per i vegetariani e non solo. Per chiudere in dolcezza un pranzo o una cena non mancano i dessert, da quelli più spiccatamente di casa nostra, come le torte al cioccolato, le crostate, il tiramisu, fino ai brownies o la cheesecake, solo per citarne alcuni.

 

Ma non è tutto. Dal 3 al 7 dicembre God Save The Food di Rinascente ospiterà il Temporary Lounge Bar Moët &Chandon. Lo Champagne del glamour e del successo dal 1743, celebrerà con questo inedito tocco di splendore il Natale 2018: un golden corner di lusso dove sarà possibile regalare, o regalarsi, le esclusive limited edition in raffinate e preziose varianti. Grazie alla Personalisation Machine Moët, in esclusiva in Italia presso Rinascente, sarà inoltre possibile personalizzare live con messaggi e dediche customizzate, i formati Mini, 75 cl e Magnum di Moët &Chandon Impérial.

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.