08mar 2019
EUROPA, DOVE LA QUALITÀ È DI CASA | I VINI ALTOATESINI (1/2)
Articolo di: Fabiano Guatteri

I prodotti dell'Alto Adige sono a tutti noti per l’elevato profilo qualitativo e la genuinità. Alcuni di questi sono contraddistinti dai marchi di qualità europei che permettono ai consumatori di risalirne all’origine e verificarne la qualità.
In particolare, nell’ambito della campagna “Europa, dove la qualità è di casa” finanziata con l’aiuto dell’Unione Europea sono promossi:

Vini Alto Adige DOC, Mela Alto Adige IGP, Speck Alto Adige IGP e Formaggio Stelvio DOP, è stato organizzato un evento a Milano presso Sonia Factory a Milano dedicato alla stampa. L’incontro ha avuto due momenti focali, ossia la degustazione di 12 vini, quindi la presentazione dei prodotti. Parleremo di questi in una successiva puntata che potete vedere qui, mentre ora ci dedicheremo ai vini.

 

La storia della viticoltura della regione è sicuramente antica considerato che si fanno risalire al cinquecento a. C. i reperti di arnesi impiegati in viticoltura e per la lavorazione in cantina.

 

I vigneti altoatesini radicano ad altitudini comprese tra 220 e 1300 metri in una condizione climatica ideale per la viticoltura, in quanto il respiro mediterraneo e il clima alpino si fondono in un ambiente protetto dai venti freddi del nord dalla barriera dolomitica. Vi sono vitigni come il pinot bianco e il pinot nero che possono essere coltivati alle altitudini più elevante, mentre altri, come il lagrein preferiscono altezze meno accentuate. Sono 5500 ettari vitati che impegnano più di 500 vignaioli.

 

Si tratta di una straordinaria parcellizzazione del territorio vitato che rende la viticoltura locale teatro di una competizione virtuosa tra piccoli vignaioli che porta alla continua ricerca della qualità. Si contano venti varietà di uve che godono di una certa diffusione, e di queste sono sei quelle su cui i produttori stanno puntando negli ultimi anni, ossia pinot bianco, sauvignon, gewurztraminer, schiava, lagrein, pinot nero. Sono tutti vitigni che generano vini di elevata qualità:

 

il pinot bianco rappresenta l’Alto Adige in maniera paradigmatica e si presenta diverso, in tantissime possibili formeanche perché è allevato dalle zone più basse sino alla valle Venosta ad altitudini importanti;

 

i vini prodotti con uve  sauvignon meritano di entrare nel novero dele migliori produzioni a livello internazionale, con una caratterizzazione aromatica che li differenziano dai Sauvignon della Loira, della Nuova Zelanda e del Collio;

 

il gewurztraminer è il vitigno vessillo del territorio; 

 

la  schiava, nonostante la sua estensione vitata stia diminuendo costantemente perché è un vitigno non facile, dà vita al vino rosso più caratteristico, più affascinate. Nei vini da uve schiava si avverte in maniera imprescindibile l’appartenenza al proprio territorio e tutte le caratteristiche dei vini rossi di montagna;

 

per quanto riguarda i vini prodotti con uve pinot nero, tolta la Borgogna e qualche zona della Germania, sono quelli che godono di maggiore reputazione; 

 

il lagrein è il vitigno per eccellenza del territorio, anche il più antico, ed è affascinante a suo modo perché è all’opposto della schiava e del pinot nero: mentre i primi due si muovono sulle sensazioni più sottili del frutto, sui dettagli, sulle sfumature, il lagrein è il vitigno della forza, della potenza della concentrazione, della densità ed è molto interessante che nella stessa regione, a poca distanza gli uni dall’altro si possano esprimere rossi così diversi.

 


I vini degustati


Sono stati presentati sei vini bianchi (foto 2) e sei rossi (foto 3). 

 

Pinot bianco Langenfeld 2017 Pfischer  (foto 4)
affinato in acciaio è agrumato, teso, vibrante; forte e sapido ricorda agrumi e frutti a polpa bianca con mela non troppo matura


Pinot bianco Riserva Passion 2016 Cantina San Paolo (foto 5)
affinato in legno, è mediterraneo, generoso, buona densità


Sauvignon Mervin 2017 Cantina Merano (foto 6)
affina in legno e in acciaio. E’ complesso e strutturato ed è tutto un frutto: pesca, pesca noce e anche passion fruit

 

Sauvignon 2016 Bergkellerei Passeier (foto 7)
affina in legno e ha caratteristiche simili ai francesi come il Sancerre, con impatto segnatamente agrumato, pompelmo rosa, kumquat; risetto al Mervin ha maggiore verticalità e tensione, al palato mostra notevole profondità con attacco morbido.

 

Gewurztraminer Nussbaumer 2017 Cantina Tramin (foto 8)
è un vino che si può dimenticare in cantina per anni

 

Gewurztraminer Riserva Brenntal 2016 Cantina Kurtatsch (foto 9)

Possiede note floreali, agrumate e ricordi di frutta tropicale

 

Lago di Caldaro classico superiore Quitessenz 2017 Cantina Kaltern (foto 10)
più morbida mediterranea, tannino vellutato e setoso, e di grande equilibrio

 

Santa Maddalena Classico Huck am Bach 2017 Cantina Bolzano (foto 11)
più verticale, del Caldaro è più minerale con nuance ferrose

 

Pinot Nero Turmof 2017 Tiefenbrunner (foto 12)
Assemblaggio di più pinot nero; a livello varietale molto significativo, molto maturo, mediterraneo, espansivo.

 

Pinot Nero Burgum Nocum 2015 Castelfeder (foto 13)
Uno dei più significativi Pinot, prodotto in una zona vocata con uso del legno particolarmente precisa. Possiede complessità eccezionale, ed è viscerale.

 

Lagrein Kristan 2017 Tenuta Egger-Ramer (foto 14)
Potente ricchezza, note balsamiche, vino artigiano, affinato in barrique: ha forza, ricco di spezie scure, liquirizia, mora.

 

Lagrein Tor di Lupo 2015 Cantina Andriano (foto 15)
frutta rossa molto matura, fresco, tannico, speziato e nota di resine.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.