20feb 2019
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del lavoro. Con la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione del 2015 è però stata introdotta l’obbligatorietà dell’alternanza scuola-lavoro per gli istituti tecnici, professionali e i licei.

 

Identità di Formazione
Ciò pertanto vale anche per il campo dell’enogastronomia. L’ampia visibilità che in Italia è stata conferita e tuttora si attribuisce alla figura dello chef, ha stimolato moltissimi giovani a intraprendere gli studi alberghieri. E una nuova generazione di cuochi si rapporta alla cucina con forti motivazioni approfondendo quelle che sono le basi irrinunciabili della cultura culinaria italiana, senza però rinunciare alla verve innovativa per esprimere al meglio la propria personalità ai fornelli. Di fronte a questi nuovi attori, ma soprattutto a quelli che verranno, Identità Golose dallo scorso novembre ospita un progetto di alternanza scuola-lavoro.

Più precisamente Arco srl in collaborazione Identità Golose, MAGENTAbureau e Arte Del Convivio, avvalendosi dell’esperienza nei servizi di logistica e accoglienza forniti da Job Training hanno dato vita a Identità di Formazione un progetto unico in Italia che offre l’opportunità agli studenti di formarsi lavorando accanto ad alcuni fra i più accreditati chef nazionali e internazionali, in un contesto di laboratorio e operativo di assoluta qualità.

 

Facciamo un passo indietro.
L’innovazione nella cucina professionale non ha visto cambiamenti di pari entità da parte della struttura scolastica quale agenzia formativa.  Nell’ambito alberghiero gli studenti potendo accedere alle strutture ristorative professionali possono colmare il divario esistente tra formazione scolastica ed esigenze del mercato del lavoro.  Da tali premesse ha preso vita il progetto Identità di Formazione.
Da novembre, 200 studenti di Istituti Alberghieri di varie città italiane si sono alternati nelle cucine, in sala e al ricevimento di Identità Golose Milano dove hanno potuto lavorare al fianco di chef di fama ospiti dell’Hub Internazionale della Gastronomia quali da Ciccio Sultano (foto  2), Massimo Bottura, Alain Ducasse e via elencando.
Il Progetto permette agli studenti di intraprendere un percorso complementare alla formazione scolastica, così da poter approfondire le proprie competenze, coerentemente con i principi e le indicazioni delle principali norme in materia

 

A chi è rivolta l’offerta formativa
L’offerta formativa è rivolta agli studenti del 4° e 5° anno degli istituti professionali con indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, più attenti a favorire lo sviluppo di competenze, l’orientamento professionale, la sperimentazione “sul campo” e l’occupabilità dei propri allievi nel settore della ristorazione di “alta qualità”.

 

L’attività
Nello svolgimento dell’attività giornaliera, i partecipanti saranno chiamati a eseguire compiti assegnati direttamente dai propri capi servizio, entrando nel vivo del lavoro del ristorante e sviluppando sul campo le abilità richieste nella mansione.
L’obiettivo principale dell’esperienza di lavoro all’interno del ristorante è l’apprendimento delle tecniche di lavoro e lo sviluppo delle competenze tecnico-professionali e trasversali, in un contesto fortemente stimolante sia per gli interessi sia per le motivazioni dei partecipanti

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.