28nov 2020
IL RICETTARIO “UN GELATO IN CUCINA” OSSIA IL GELATO A NATALE
Articolo di: Fabiano Guatteri

L’ IGI - Istituto del Gelato Italiano  ha realizzato un nuovo evento online per promuovere l’impiego del gelato nella preparazione di dessert da proporre per le vacanze natalizie, ma non solo. L’incontro, avvenuto su piattaforma Zoom, organizzato dall’Ufficio Stampa Aida Partners  ha avuto come titolo “ Un gelato Stellato”. Per l’occasione la Chef  stellata Iside De Cesare (foto 2 e 3) del Ristorante  La Parolina, ha utilizzato tre gelati confezionati per realizzare altrettante ricette della tradizione invernale e natalizia. L’ha affiancata  Giulio Bruni, considerato tra i migliori sommelier under 30 italiani che ha suggerito i migliori vini da abbinare. Hanno introdotto l’incontro Michelangelo Giampietro, Presidente di IGI, e Giovanna Rufo, tecnologa alimentare che hanno illustrato alcune caratteristiche anche nutrizionali del gelato.

 

Abbiamo avuto modo di presentare L’IGI L’Istituto del Gelato Italiano qui.
Molto brevemente IGI è nato nel 1991 voluto dalle industrie gelatiere più intraprendenti ed attente al prodotto, con lo scopo di far conoscere e promuovere il gelato italiano. Nel 1993 l’istituto ha redatto un codice di Autodisciplina Produttiva dove sono stabilite le norme produttive della gelateria industriale, una sorta di disciplinare di produzione a garanzia della qualità e della salubrità del prodotto.

 

Ma entriamo più nello specifico degli aspetti nutrizionali prima di illustrare le ricette.

 

Il gelato si acquista soprattutto per la piacevolezza, ma è utile approfondirne anche le caratteristiche nutrizionali.
E’ innanzitutto un cibo proteico considerato l’impiego di alcuni ingredienti ricorrenti come uova, panna, latte ossia alimenti di elevati valore biologico e biodisponibilità.

 

Per quanto riguarda i lipidi deputati a conferire consistenza morbida e a permettere di meglio recepire i sapori, apportano, se derivati dal latte, acidi grassi “a catena corta” utilizzati dall’organismo come veloce combustibile.

 

Il gelato è anche fonte di carboidrati ossia lattosio derivante dal latte, fruttosio dalla frutta e saccarosio o zucchero comune. Sono, questi, zuccheri di pronto impiego, utili per chi pratica sport o svolge una vita dinamica.

 

Vanno ancora considerati i minerali e le vitamine presenti in quantità diverse secondo il gusto scelto: da latte e panna si assimilano vitamine A e B2, calcio, fosforo e potassio; da frutta acquosa vitamina C; da frutta oleosa vitamina E e grassi polinsaturi; da cacao e caffè, elementi antiossidanti.

 

Le fibre sono presenti nei gelati prodotti con frutta o derivati dei cereali come biscotti e cialde.


Le industrie gelatiere che aderiscono all’IGI e al suo Codice di autodisciplina riportano sulle confezioni dei propri prodotti le informazioni nutrizionali in modo che il consumatore conosca il valore nutritivo ed energetico dei prodotti acquistati.

 

Un Gelato in Cucina
Un Gelato in Cucina è un ricettario che utilizza il gelato come ingrediente di ricette di dessert ed è stato editato grazie alla collaborazione degli chef Iside De Cesare ed Emilio Perucci, ciascuno con tre ricette minuziosamente descritte supportate da fotografie, tutte abbinate a un vino selezionato dal sommelier Giulio Bruni.

 

Un ricettario per tutte le stagioni perché il gelato è un alimento che merita di essere destagionalizzato in quanto anche l’inverno è un mese adatto per degustarlo: inutile ricordare i panettoni farciti di gelato. Iside De Cesare fa di più realizzando dolci con tanti spunti golosi e originali, da sperimentare in vista delle prossime festività.

 

Il primo è Millefoglie di crema pasticcera, lamponi con bomboniera e caramello (foto 4), in cui si evidenzia la dolcezza del gelato alla vaniglia con cioccolato al latte che si sposa con il sapore agrodolce dei lamponi.
Abbinamento: Recioto Della Valpolicella 2017, Bertani

 

Il Gianduiotto di spirito natalizio (foto 5), vede lo spirito di Natale enfatizzato dalla crema gelato al gusto di Panettone.
Abbinamento: Moscato D’asti Docg Bricco Quaglia 2019, La Spinetta

 

Il Mont Blanc al caffè (foto 6), infine, è il felice abbinamento di gelato al caffè con crema di marroni al rum.
Abbinamento: Marsala Superiore Dolce Oltre Cento, Florio

1

2

3

4

5

6

Photo Credits

Photo 1 : Gleen Ferdinand da Pixabay
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.