12ott 2019
L’ERBAMAT, UVA DI FRANCIACORTA | CUVÉE 1564, CASTELLO BONOMI
L’erbamat è un vitigno autoctono bresciano capace di fornire al Franciacorta una più forte caratterizzazione
Articolo di: Fabiano Guatteri

Si è tenuta presso il ristorante Ceresio7 di Milano una verticale di Cuvée 1564, Progetto Erbamat Castello Bonomi. Presenti Carlo Paladin, responsabile tecnico, Roberto Paladin, responsabile commerciale, Luigi Bersini, chef de cave, di Castello Bonomi e Leonardo Valenti docente presso l’Università Statale di Milano e responsabile del Progetto Erbamat. Il professor Valenti ha spiegato che negli anni novanta l’Università promosse una ricerca allo scopo di recuperare vecchi vitigni da vinificare per valorizzare l’ampelografia del territorio.

 

Dopo una meticolosa selezione furono individuate alcune uve, a dire il vero poche, che presentavano un qualche interesse, tra queste la più promettente era l’erbamat vitigno autoctono bresciano citato da un agronomo nel 1564. Il Consorzio di Tutela della Franciacorta, affidò a Leonardo Valenti uno studio di questo vitigno di elevata acidità e di maturazione tardiva, per valutarne le caratteristiche e il possibile impiego anche in considerazione dei cambiamenti climatici che hanno di fatto portato ad anticipare le date delle vendemmie. Inoltre, in un contesto viticolo che vede l’impiego di vitigni internazionali, erbamat rappresenta la viticoltura del territorio. 

 

Dieci anni fa cinque cantine franciacortine, Castello Bonomi, Barone Pizzini, Guido Berlucchi, Ronco Calino, Ferghettina, decisero di aderire al progetto di recupero e valorizzazione di erbamat.

 

Nel 2010 Castello Bonomi ha portato a termine il primo esperimento sovrainnestando il vitigno; nel 2011 la cantina ha dato il via alla prima vendemmia e alla prima vinificazione e parallelamente ha svolto una costante ricerca per trovare gli accostamenti migliori tra erbamat, chardonnay e pinot nero. Vinificato in purezza il vino ottenuto ha una pronunciata acidità oltre a note aromatiche dichiarate. Unire erbamat al Franciacorta significa meglio definirlo rispetto allo Champagne. I risultati migliori si ottengono da cuvée in cui il vitigno rappresenta il 30-40 per cento. La sua presenza permette di abbassare il ph e di aumentare l’acido malico senza quindi procedere con la fermentazione malolattica.

 

Vinificato in purezza è definita da sentori di erbe aromatiche, caratteristica che troviamo accentuata nella produzione del Castello Bonomi perché i vitigni si trovano nella fascia meridionale, per cui più calda, della Franciacorta. Nel 2011 è nato  Cuvée 1564 prodotto con erbamat presente in percentuale compresa tra il 32% (2011 e 2014) e il 38% (2012-2013),  mentre le restanti uve, chardonnay e pinot nero, sono utilizzate in pari quantità.  Dopo la pressatura soffice, fermentazione e successivo affinamento  avvengono in acciaio. I vini sono mantenuti sui lieviti sino alla primavera successiva senza compiere la malolattica. La presa di spuma in bottiglia si protrae per 48 mesi. Pur con le differenze  che si riscontrano d’annata in annata, Cuvé 1564 possiede colore paglierino con riflessi verdi. Al naso si colgono profumi di fiori bianchi, note agrumate e di ananas. In bocca si evidenzia la spalla acida conferita dall’erbamat che accompagna complessità, note minerali e buona persistenza.

Alla degustazione ha fatto seguito un pranzo che ha avuto per protagonisti Cuvée Lucrezia Etichetta Nera e  CruPerdu 2011.

 

Cuvée Lucrezia è prodotto unicamente con uve pinot nero pressate sofficemente; il vino riposa 8 mesi sui lieviti prima della spumantizzazione in bottiglia per una durata di 70 mesi. Segue un altro periodo di affinamento dopo la sboccatura. Di colore paglierino, non passano inosservate le fini e continue bollicine che percorrono il calice. Al naso i lieviti si colgono come sentori di pane appena sfornato che si uniscono a ricordi fruttati anche di agrume. In bocca è cremoso, complesso dotato di buona acidità, con nuance sapide e importante persistenza.

 

Cruperdu 2011 nasce da una prevalenza di uve chardonnay (70%) e pinot nero (30%). Dopo la pressatura soffice la fermentazione avviene in acciaio e in legno. La presa di spuma in bottiglia ha una durata di 72 mesi. Nel calice riflette colore paglierino con bagliori verdini e bollicine fini e costanti. Il profumo ricorda note di fiori bianchi, di mela, con sentori tostati ed erbacei. In bocca è morbido senza rinunciare a una buona spalla acida, con ricordi minerali e lunga persistenza. 

1

2

3

4

5

Articoli Simili
I più letti del mese
LE DONNE DELLA BIRRA: I CORSI DI FORMAZIONE
Dopo la pausa estiva riprende la collaborazione, avviata nel 2021, tra l’Associazione Le Donne della Birra  e la piattaforma Formalimenti, realtà formativa gestita da professioniste aderenti al gruppo “Donne ... Leggi di più
CAPODANNO CINESE AL BON WEI
L’anno della Tigre consolida i legami tra la cucina cinese e l’Amarone della Valpolicella. Infatti, in occasione del capodanno cinese - nel 2022 in Cina inizia l’1 febbraio - che per il loro oroscopo è ... Leggi di più
NON AVVOLGERE L’ARROSTO NELL’ALLUMINIO
La cucina è un luogo strano. Ci sono persone brillanti che in cucina perdono lucidità quasi che i fornelli resettassero la loro intelligenza. Per cui una persona dotata di buona logica, può finire per perderla tra padell... Leggi di più
COLLIO PINOT GRIGIO MONGRIS RISERVA 2013 MARCO FELLUGA
Il pinot grigio è considerato in qualche modo un pinot minore rispetto sia al capostipite, il pinot nero, sia a una sua altra mutazione vale a dire il pinot bianco. Eppure negli anni settanta era un vino di gran moda. Pi... Leggi di più
MALCESINE, BORGO MEDIEVALE COVID FREE DOVE TRASCORRERE VACANZE TRA LAGO E MONTI
Malcesine (foto 1) è un borgo medievale di 3700 abitanti; si trova all’estremo nord della sponda veronese del Lago di Garda, al confine con Trentino e Lombardia. Il centro, che conserva l’impianto urbanistico... Leggi di più
A PANTELLERIA NASCE UN PASSITO COLLETTIVO, IL PASSITO DELLA SOLIDARIETÀ| DE BARTOLI
Quest’anno Pantelleria produrrà un esclusivo passito collettivo, il Passito della Solidarietà. De Bartolie Bartoli  è un nome più che famoso nell’ambito dell’enologia pantesca e marsalese, ma non solo p... Leggi di più
GOLOSARIA WINE MILANO 23 APRILE 2022: 7 VARIAZIONI DI LAMBRUSCO
L’odierna edizione di Golosaria Wine ha visto la partecipazione di parte dei produttori della regione Emilia Romagna. Hanno presenziato cantine produttrici dei vini Lambrusco, Colli Bolognesi e delle Doc romagnole.... Leggi di più
LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I VITIGNI RESISTENTI
Nasce la rete di imprese Resistenti Nicola Biasi, sei aziende agricole in sei territori diversi tra Friuli, Veneto e Trentino, guidate da Nicola Biasi, miglior giovane enologo d’Italia per Vinoway e Cult Oenologist... Leggi di più
TORNA IL MERCATINO DI NATALE ALTOATESINO ONLINE DI PUR SÜDTIROL
Un’esperienza di shopping unica per scoprire i sapori e i profumi dell’Alto Adige.   Torna la vetrina virtuale dove i produttori dell’Alto Adige possono presentare le proprie eccellenze. Tante le idee... Leggi di più
L’Aura Ronchi di Brescia IGT 2022, il rosato Noventa
Noventa è un’azienda vitivinicola con sede a Botticino, cittadina nel cuore dell’omonima zona vinicola Doc in provincia di Brescia.   Nata nel 1970, la cantina è proprietaria di 11 ettari vitati disposti a ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.