31dic 2018
LA CUCINA ITALIANA CHE ITALIANA NON È
Articolo di: Fabiano Guatteri

E’ sempre attuale il libro di Maurizio Pelli Fettuccine Alfredo, Spaghetti Bolognaise & Caesar Salad - Il trionfo della falsa cucina italiana nel mondo. Ovvero i pitti attribuiti all’estero alla cucina italiana che italiani non sono.
Alcuni cuochi stellati italiani si sono fatti ambasciatori del Made in Italy culinario nei propri ristoranti all’estero così da divulgare la vera cucina italiana. Ma la percezione della nostra gastronomia per ora è ancora un’altra; a spiegarlo ci pensa Maurizio Pelli, nel suo libro Fettuccine Alfredo, Spaghetti Bolognaise & Caesar Salad.

 

Buongustaio e raffinato conoscitore della cucina italiana, Pelli ha soggiornato molti anni all’estero oltre ad aver viaggiato in numerosi paesi. Forte della propria esperienza sconsiglia di frequentare i ristoranti sedicenti italiani all’estero anche perché talvolta il personale non conta neppure un italiano e lo chef può essere indiano, filippino, o di altra cultura lontana da quella italiana. Ma facciamo un passo indietro. Pelli spiega che nel primo Novecento, a pochi decenni dall’unità del regno, non vi era ancora una cucina nazionale, bensì se ne contavano tante locali. Gli emigrati che partirono in quegli anni dalle zone più depresse, spesso analfabeti, diretti in America e o in altre parti del mondo, arrivati nella terra promessa si improvvisarono talvolta chef pur non possedendo nessuna conoscenza in merito. In epoca successiva vari cuochi, non certo i migliori, in vista di più facili guadagni si avventurarono all’estero per spacciare una cucina italiana assai modesta che in patria non sarebbe stata accettata, proponendo piatti a basso costo i quali spesso rinunciavano agli ingredienti originari a beneficio di quelli locali più economici. 

 

Ma oltre a questi piatti che male ci rappresentano, ve ne sono altri che in Italia neppure esistono. E’ il caso della Caesar salad, creata da un cuoco messicano con padre italiano, diventata un piatto internazionale attribuito all’Italia.

 

E i micidiali spaghetti bolognaise? Pelli spiega che l’”artefice” fu un imprenditore inglese proprietario di ristoranti nell’UK; tornato in patria dopo un viaggio in Italia, entusiasta della sua esperienza gastronomica volle lanciare un piatto che utilizzasse la pasta e il ragù più famosi e così nacquero gli spaghetti bolognaise, ossia un falso, anche questo introvabile in Italia (almeno si spera).

 

Diversa la storia delle fettuccine Alfredo, nate in una trattoria romana, Alfredo appunto, come fettuccine al triplo burro a base di burro e parmigiano stagionato 24-36 mesi stemperato in poca acqua di cottura: diventate famose perché “scoperte” da influenti americani di passaggio a Roma. All’estero la “creatività” le ha trasformate in un piatto in cui si può trovare di tutto, anche il pollo. Ad accompagnare una falsa cucina italiana, vi sono altrettanti falsi “prodotti tipici” spacciati per italiani come i vari parmesan.

 

Il libro di Pelli è una raccolta di ricette “autentiche” dei piatti italiani spesso contrapposte alle “rivisitazioni” incontrate all’estero. I capitoli sono introdotti da narrazioni, da aneddoti, episodi in cui l’autore è spesso protagonista; non mancano approfondimenti storici, ricerche sull’origine dei piatti come nel caso della carbonara, o degli gnocchi di patate. Le ricette sono abbinate a vini selezionati da Delphine Veissiere, sommelier e wine expert di grande prestigio. La prima stesura del libro editata nel 2012 è in inglese proprio per spiegare al pubblico straniero cosa sia realmente la cucina italiana. Ora è disponibile la versione in italiano.
Maurizio Pelli
Fettuccine Alfredo, Spaghetti Bolognaise & Caesar Salad
Il trionfo della falsa cucina italiana nel mondo
GVPMedia FZ-LLC . UAE, 2016

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.