31lug 2022
LA TEGLIA DI CASTIONE, I SAPORI AUTENTICI DELLA CUCINA DI MONTAGNA
Articolo di: Fabiano Guatteri

Ci sono ristoranti che si è disposti a raggiungere anche a costo di ore di auto, come succede per alcuni stellati e altri invece che sono più alla portata in termini sia di distanza, sia economica, ma meno conosciuti, e che se nessuno li segnala, difficilmente verranno raggiunti come
La Teglia, di Castione della Presolana, in provincia di Bergamo. Il ristorante si sviluppa al piano terra di un edificio a un piano, più mansarda; dispone di uno spazio esterno che lo separa dalla strada dove parcheggiare, ed è dotato di dehors.
All’interno vi è un’ampia sala con tavoli ben distanziati. Il servizio è attento e ospitale.

 

Di probabile conduzione familiare propone una cucina schietta, capace di raccontare il territorio senza non richiesti apporti “creativi”. Per cui nei piatti non troverete contaminazioni di liquirizia, di zenzero, né preparazioni affumicate dall’estro dello chef, ma sapori non contaminati. Non troverete neppure la perfezione di certi piatti che utilizzano la tecnologia, ma sarete compensati dalla riproduzione di sapori “storici”, con qualche necessaria limatura e alleggerimento.

 

Siamo a circa mille metri di altitudine, per cui nel regno della cucina di montagna dove in qualsiasi stagione non può mancare la polenta, ruvida e grezza come in genere è la taragna, giustamente soda. Ad accompagnarla, per rimanere in tema di gastronomia locale, funghi e selvaggina.

 

Nelle portate in cui non c’è l’apporto della cucina, come gi antipasti di salumi e di formaggi, si apprezza la competente selezione dei prodotti in quanto sono di ineccepibile bontà.
I primi, rigorosamente fatti in casa come casoncelli, o le foiade di grano saraceno, ossia una sorta di fazzoletti di pasta conditi con lo Strachitunt, inarrivabile formaggio locale originario della

Val Taleggio.

 

Gli Gnocchi ai funghi porcini e tartufo (foto 1) sono ben legati dalla salsa cremosa che comunica profumi di sottobosco. Gli Gnocchi sono tenaci quanto basta così da ritenere che vi sia un contenuto apporto di farina uova, e il loro gusto delicato diluisce le intensità gustative della salsa facendole proprie.

 

Imperdibile il Cervo in salmì con la polenta dal sapore avvolgente (foto 2), dove il salmì fa da sfondo, senza coprire il gusto della carne che è protagonista. A ciò si aggiunga la consistenza tenera, quasi fondente della carna: ogni pezzetto è integro, non sfatto, ed è in bocca che rivela la propria morbidezza. La ricca salsa bene si abbina con la polenta.

 

Ma se preferite un piatto pur sempre di carne, accompagnati da fungi i, allora provate i Bocconcini di vitello in umido con i porcini (foto 3): la cottura è in umido rosso, la carne è ben composta e morbida, e il sapore dei funghi fa da contrappunto al gusto delicato della carne, vivacizzando la portata.
Una sezione della carta è dedicata alle pizze.

 

Carta dei vini corta, ma con buone etichette e vorremmo sottolineare i ricarichi esigui: L’ Anger Alto Adige Pinot Grigio 2020 St Michael-Eppan, è in carta a 16 euro.
Prezzo medio di antipasto, primo e secondo, senza bevande, 35 euro e considerata la generosità delle porzioni, due piatti possono essere sufficienti per placare e golosità.



1

2

3

Indirizzo : Via Papa Giovanni XXIII, 20
Telefono : 0346.30467
Articoli Simili
I più letti del mese
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
AL VIA IL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2O21: EVENTI, NOVITÀ E GOLOSITÀ
Il 61° Salone Nautico è alle porte, ed è lo specchio di un mercato per il quale i dati di previsione dell’anno in corso, recentemente diffusi dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, confermano un trend d... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
LA MOSTRA PITTURA FRESCA E LA CANTINA MICHELE SATTA
La cantina Michele Satta  smaterializza nuovamente i suoi spazi fisici creando il luogo di incontro dell’arte di chi fa il vino e di chi interpreta il mondo. Quest’anno con la mostra Pittura Fresca si vuole r... Leggi di più
È IN CORSO BEST WINE STARS
Da ieri sabato 4 sino a lunedì 6 maggio la Rotonda della Besana ospita Best Wine Stars  un’iniziativa del gruppo Prodes Italia, società specializzata nella realizzazione di progetti volti alla sponsorizzazione inte... Leggi di più
AL RISTORANTE TORRE LA CENA A CON GIOVANI CHEF INTERNAZIONALI PER CARE’S
Da Venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 il ristorante Torre di Fondazione Prada ospita il secondo appuntamento di “Torre & Care’s 4 Hands Dinner Under 30”, costituito da tre cene che vedranno la speci... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.