28nov 2019
LE ECCELLENZE AGRO-ALIMENTARI PARTENOPEE A MILANO
Articolo di: CityLightsNews

Dall’1 al 6 dicembre Milano sarà conquistata dalle eccellenze tipiche agro-alimentari della provincia di Napoli, grazie all'iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Napoli presieduta da Ciro Fiola e da S.I. Impresa Azienda Speciale presieduta da Fabrizio Luongo.

Il grande evento dal titolo Loro di Napoli, che si terrà presso lo Spazio Campania di Piazza Fontana, a Milano, prevede un’alternanza di aperitivi a degustazione gratuita ogni sera con un protagonista diverso del food and wine, testimonial famosi, uno chef guest star come il due stelle Michelin Gennaro Esposito, che proporrà showcooking a base di prodotti tipici e di qualità della provincia di Napoli.

 

Dal 27 novembre al 3 dicembre un’apecar brandizzata sosterà nei punti nevralgici di Milano per far scoprire al pubblico le iniziative che animeranno lo Spazio Campania grazie alla Camera di Commercio di Napoli. Dal 30 novembre al 6 dicembre un team dedicato e dal look personalizzato, presidierà il centro di Milano per distribuire il materiale di informazione e coinvolgere il pubblico in un divertente selfie che, se postato sui rispettivi social media, consentirà di ricevere in omaggio un originale e pratico ricettario.

 

Dall’1 al 6 dicembre, dalle ore 12:00 alle 21:30, sarà possibile partecipare a Masterclass di vini, e a degustazioni guidate dei prodotti. Alla Masterclass sui vini ci sarà un sommelier che farà degustare una verticale di vini dai suoli vulcanici del Vesuvio. In data 4 dicembre è previsto alle ore 18.00 un Workshop sull’esempio di economia circolare alla presenza di un testimonial aziendale. Gli aperitivi “Naperitime” saranno i protagonisti dell’iniziativa Loro di Napoli e verranno offerti ogni sera dalle 19:00 alle 21:30 al piano 0 dello Spazio Campania di Piazza Fontana. Oltre ai cocktail a base di Mela Annurca DOP e al ricettario omaggio contenente le migliori ricette tipiche partenopee, il pubblico potrà assaggiare, a seconda della serata, mozzarella di bufala campana DOP, pomodorino del Piennolo DOP, provolone del Monaco, vini partenopei, pasta di Gragnano IGP e olio DOP della penisola sorrentina. Non mancheranno i dj set, la musica live e i performer, come una violinista che delizierà il pubblico con le sue note.

 

Loro di Napoli celebra, in questo modo, il matrimonio tra la Provincia d Napoli e Milano e il legame è rafforzato dalle eccellenze del territorio.
L’idea è nata da un progetto condiviso con la Regione Campania che, come è noto, ha, tra i suoi punti forti, l’agroalimentare e l’enogastronomia.

 

La Provincia di Napoli ha già conquistato e conquista sempre più il territorio milanese, merito della cucina, ma anche dell’enogastronomia e di un avanzamento dei prodotti agroalimentari tra cui anche il vino.
“Voglio ricordare che uno de nostri vini della provincia di Napoli, Ischia, è risultato al Vinitaly il primo vino bianco”-sottolinea il dottor Ciro Fiola, Presidente Camera di Commercio della Provincia di Napoli-“ tanti anche gli altri prodotti e a Milano arriveranno, per Loro di Napoli, non solo le aziende ma anche i consorzi di tutela come quello del provolone del Monaco- una nostra specialità. Abbiamo preso il meglio che la provincia di Napoli può offrire nell’ambito enogastronomico, scegliendo i 5 consorzi di tutela che rappresentano un po’ tutta la filiera enogastronomica - dalla pasta, all’olio, alla mozzarella - prodotti che si distinguono anche per la dieta mediterranea”.

 

L’obiettivo è quello di far conoscere i prodotti direttamente con l’assaggio e con la presenza dei buyer europei per poter dare loro la migliore rappresentazione; “gli aperitivi e gli assaggi fanno realmente comprendere cosa abbiamo portato a Milano e cosa intendiamo dire quando parliamo di enogastronomia”-conclude il dottor Ciro Fiola, Presidente della Camera di Commercio della Provincia di Napoli.
Tra i futuri eventi, non si esclude, per l’anno prossimo, un progetto con la Regione Lombardia in un ideale ponte di collegamento tra Napoli e Milano.

DOVE: Spazio Campania-Piazza Fontana Milano
QUANDO: Dal 1 al 6 Dicembre
ORARIO: Dalle 10 alle 21:30

 

Programma Campania felix

 

30 novembre allestimento

 

01 dicembre: apertura spazio Campania dalle 12 alle 22
Ore 17.00 degustazione guidata mela annurca
Ore 19.00 aperitivo di apertura della settimana con tema: mela annurca
violinista/dj set

 

02 dicembre: esposizione aperta al pubblico dalle 12.00 alle 22.00
Ore 17.00 masterclass “i vini dai suoli vulcanici del vesuvio” con un sommelier che farà degustare una verticale di vini del vesuvio
Ore 19.00 aperitivo con tema: la pasta di Gragnano
Ambasciatore del gusto: Veronica Maya
show cooking chef Gennarino Esposito (foto 2)
violinista/dj set

 

03 dicembre: esposizione aperta al pubblico dalle dalle 12 alle 22
Ore 16.00: masterclass “i vini dai suoli vulcanici del vesuvio” con un sommelier che farà degustare una verticale di vini del vesuvio
Ore 17.00: degustazione guidata Provolone del Monaco
Ore 18.00: degustazione guidata olio dop penisola sorrentina
Ore 19.00: aperitivo (piano terra) con tema Provolone del Monaco e vini partenopei
Ore 20.00: aperitivo rinforzato (piano -1) spazio campania per giornalisti e buyer (max 50 persone)
Ambasciatore del gusto: Roberta Capua
show cooking chef Gennarino Esposito
violinista/dj set

 

04 dicembre: esposizione aperta al pubblico dalle 10.00 alle 22.00
Incoming di buyers esteri piano -1
Ore 11.00: conferenza stampa
Ore 12.00: degustazione guidata di pasta di Gragnano
Ore 16.00: degustazione guidata Pomodorino del piennolo
Ore 17.00: masterclass “i vini dai suoli vulcanici del Vesuvio” con un sommelier che farà degustare una verticale di vini del vesuvio
Ore 18:00: workshop sull’esempio di economia circolare con una testimonial aziendale che omaggerà le donne che parteciperanno con prodotti di bellezza che vengono fuorii dall’utilizzo di vinaccia, cioè residui di produzione.
Ore 19.00: aperitivo con tema Pomodorino del piennolo
Ore 20.00: cena di gala presso palazzo giurisconsulti piazza dei mercanti con buyers ed istituzioni locali
Ambasciatore del gusto: Alba Parietti
show cooking chef Gennarino Esposito
violinista/dj set

 

05 dicembre: esposizione aperta al pubblico dalle 10.00 alle 22.00
Incoming di buyers italiani piano -1
Ore 12.00: degustazione Mozarella di Bufala Campana Dop
Ore 17.00: masterclass “i vini dai suoli vulcanici del vesuvio” con un sommelier che farà degustare una verticale di vini del vesuvio
Ore 19.00: aperitivo con tema Mozarella di Bufala Campana Dop
Ambasciatore del gusto: Giacomo Rizzo
violinista/dj set

 

06 dicembre: esposizione aperta al pubblico dalle 12.00 alle 22.00
Ore 17.00: degustazione guidata mozzarella di bufala campana dop
Ore 19.00: aperitivo con tema mozzarella di bufala campana dop
Ambasciatore del gusto: Adriana Volpe
show cooking chef Gennarino Esposito
violinista/dj set

 

07 dicembre: disallestimento

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
AL VIA IL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2O21: EVENTI, NOVITÀ E GOLOSITÀ
Il 61° Salone Nautico è alle porte, ed è lo specchio di un mercato per il quale i dati di previsione dell’anno in corso, recentemente diffusi dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, confermano un trend d... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
LA MOSTRA PITTURA FRESCA E LA CANTINA MICHELE SATTA
La cantina Michele Satta  smaterializza nuovamente i suoi spazi fisici creando il luogo di incontro dell’arte di chi fa il vino e di chi interpreta il mondo. Quest’anno con la mostra Pittura Fresca si vuole r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
È IN CORSO BEST WINE STARS
Da ieri sabato 4 sino a lunedì 6 maggio la Rotonda della Besana ospita Best Wine Stars  un’iniziativa del gruppo Prodes Italia, società specializzata nella realizzazione di progetti volti alla sponsorizzazione inte... Leggi di più
AL RISTORANTE TORRE LA CENA A CON GIOVANI CHEF INTERNAZIONALI PER CARE’S
Da Venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 il ristorante Torre di Fondazione Prada ospita il secondo appuntamento di “Torre & Care’s 4 Hands Dinner Under 30”, costituito da tre cene che vedranno la speci... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.