19mag 2021
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Articolo di: Michele Pizzillo

Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.

 

Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA che a Bremenhaven, nel Nord-Ovest della Germania affacciato sul Mar del Nord, dal 1962 produce prodotti surgelati (conta 1.800 dipendenti in 6 nazioni europee con un fatturato di 552 milioni di euro), anche quest’anno si è alleata con Legambiente  per rinforzare il suo progetto “Amica della Natura” con cui sostiene nuove iniziative a favore della sostenibilità ambientale.

 

Perché, evidenzia Gianluca Mastrocola, Amministratore delegato di FRoSTa Italia “oggi si parla molto del concetto di One Health, che riconosce la sinergia tra il benessere delle persone e la salvaguardia del pianeta. Il mondo sta cambiando, ne abbiamo evidenza ogni giorno e l’industria alimentare gioca un ruolo fondamentale, per questo ci impegniamo quotidianamente a fare sempre meglio. Oggi non siamo più soli: i consumatori si riconoscono nei valori di FRoSTA così come i nostri partner, come Legambiente, con cui stringiamo alleanze strategiche per il bene comune. Il progetto sviluppato insieme nel 2020 è stato così positivo da essere seguito con attenzione anche a livello internazionale”.
L’anno scorso l’alleanza FRoSTA-Legambiente, nell’ambito delle iniziative di salvaguardia delle api e della biodiversità, permise di immettere nell’ecosistema circa 4 milioni di api, che impollinano i campi a beneficio dell’intera collettività. La location scelta per l’esordio dell’iniziativa dedicata al prezioso insetto sociale, fu la zona di Amatrice, ancora in fase di ricostruzione dopo il disastroso terremoto del 2016. Qui FRoSTA e Legambiente consegnarono 50 arnie a cinque apicoltori, con l’obiettivo di dare un supporto alle persone del territorio tanto da rappresentare una vera e propria iniezione di coraggio per il futuro, come racconta l’apicoltrice Valentina Capone “un’azione veramente ammirevole: al giorno d'oggi è sembrato un miraggio che qualcuno ci facesse un dono così importante per cercare di aiutare il ripopolamento delle api”.

 

Alla luce di questi risultati, ma anche per salvaguardare un prezioso insetto sotto attacco, l’azienda tedesca e l’associazione ambientalista italiana, il 20 maggio prossimo, Giornata mondiale delle api, si ripresenteranno ad Amatrice, nell’ambito del progetto “Save the Queen”, con nuove azioni nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e informazione sui tanti
agenti che minacciano la sopravvivenza delle api, tra cui i cambiamenti climatici, l’innalzamento delle temperature, l’inquinamento atmosferico o da metalli pesanti e l’utilizzo di pesticidi in agricoltura, ma non solo. Stimolare una rete sociale è altrettanto importante per il benessere dell’ambiente, e la partnership tra FRoSTA (che nel 2003 ha rivoluzionato la produzione introducendo il Purity Command per la tracciabilità dei prodotti e la riduzione dell’impatto ambientale) e Legambiente per “Save The Queen è stata un’importante occasione per incentivare la coesione tra noi apicoltori a fare rete, a lavorare insieme alla ricostruzione e valorizzazione dei nostri territori. Perché solo uniti ce la possiamo fare”, sottolinea l’apicoltore Alessandro Novelli.

 

Per il 2021, come sarà annunciato ad Amatrice, il fronte comune a difesa della natura proseguirà
con altri progetti riguardanti la battaglia contro plastiche e microplastiche, il freddo e lo stato di salute dei ghiacciai. Fermo restando l’attenzione per le api che rappresentano un inestimabile patrimonio per la biodiversità, elemento necessario per la sopravvivenza del pianeta.

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
AL CASTELLO GRINZANE CAVOUR PREMIO ALLA CHEF PIÙ BRAVA DEL MONDO, TRE STELLE A PARIGI ANNE-SOPHIE PIC
Sulle colline patrimonio Unesco di Langhe Roero Monferrato, al Castello di Grinzane Cavour, il premio alla chef più brava del mondo, Anne-Sophie Pic.   Da quando questi territori sono entrati a far parte del patrimonio... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.