03feb 2019
METRO ITALIA E LE STELLE MICHELIN
Articolo di: Michele Pizzillo

l primo appuntamento di METRO Italia on the road per consegnare le Stelle assegnate dalla Guida Michelin, è in Puglia, il 4 lunedì. E, precisamente, nel Salento, a Savelletri, in provincia di Brindisi e a Lacce, da dove inizia il “tour delle targhe Michelin”, a cura appunto, di METRO Italia, per consegnare le targhe del prestigioso riconoscimento della più antica e famosa guida dei ristoranti. La Puglia quest’anno guadagna due nuove stelle e arriva a 10 ristoranti stellati in tutta la regione. Così METRO Italia, in qualità di Official Partner della MICHELIN, per il secondo anno consecutivo, avrà il piacere di consegnare ad ogni ristoratore, la targa che ne attesta la valutazione della guida. Per la consegna della targa è stato messo a punto un tour che toccherà ogni regione dove sono presenti locali insigniti del riconoscimento della Michelin, avendo come primi protagonisti i ristoranti che per la prima volta guadagnano questo ambito riconoscimento. 

 

Le nuove soste del tour pugliese saranno Savelletri, in provincia di Brindisi e Lecce. E, cioè, i “Due Camini”, ristorante annesso al lussuoso complesso alberghiero “Borgo Egnazia” che rappresenta una interpretazione visionaria di un tipico borgo pugliese realizzato in tufo e circondato da ulivi millenari, combinando tradizioni locali e servizi di alto livello. In questo contesto il ristorante dove “regna” lo chef Domingo Schingaro, è un ambiente ovattato, quasi fiabesco e molto romantico – anche grazie al riverbero delle tante candele -, che propone una cucina moderna a base di prodotti del territorio – pochi ingredienti e sapori decisi – come seppia e pane, taralli bolliti, finanziera di pesce e bietola, radici e mandorle. E, poi, Lecce, da Bros’, con lo chef Floriano Pellegrino che propone una cucina creativa minimalista tesa ad esaltare i migliori prodotti pugliesi, in un ambiente vivace e molto alla moda, come rana pescatrice e nocciola, quaglia melanzana e fagioli fermentati, panna cotta al latte di pecora e ananas.

 

Non sono state ancora rese note le date delle prossime tappe del tour delle targhe Michelin organizzato per consegnare al ristoratore il simbolo tangibile del sogno stellato che si materializza nel proprio locale. L’iconografia delle targhe, che ha già attraversato il secolo scorso, rosse e ben visibili, segnalano al viaggiatore la presenza di un ristorante che merita la tappa (una stella), la deviazione (due stelle) oppure il viaggio (tre stelle).

 

E, Metro Italia, si fa carico di portarle a destinazione queste targhe, partendo proprio da quella terra, il Salento, che al recente Bocuse d’Or ha fatto sperare nella vittoria dell’Italia. Il finalista italiano, Martino Ruggieri, infatti, arriva propria da queste terre, Martina Franca, nella parte Nord del Salento. Ruggieri, com’è noto, nella sua prova al Bocuse d’Or che si è svolto a Lione il 29 e 30 gennaio, è stato sostenuto anche da Metro, che ha messo a disposizione la propria Academy per l’allentamento oltre ad aver fornito le materie prime necessarie per il periodo di allenamento del team di Ruggieri. D’altronde Metro specialista internazionale leader nel commercio all’ingrosso e nel settore alimentare, presente in Italia con 49 punti vendita in 16 regioni, di cui oltre l’80% strutturati anche per gestire la consegna ai clienti professionali. 

 

La rete distributiva si completa con un deposito nell’area di Milano dedicato al canale Food Service Distribution. L’azienda vanta circa 1.500.000 clienti professionali, con un focus specifico sui professionisti della ristorazione e dell’ospitalità (Horeca), e 30.000 prodotti in assortimento; offrendo ai propri clienti la possibilità di scegliere in modo integrato tra diverse modalità di approvvigionamento in funzione delle proprie esigenze: dalla consegna (Food Service Distribution – FSD) al Cash and Carry. Nell’anno fiscale 2017/2018 METRO Italia ha generato vendite pari a 1,74 miliardi di euro. A livello internazionale, METRO è presente in 35 paesi con oltre 150.000 persone in tutto il mondo, servendo circa 24 milioni di clienti. Nell'anno fiscale 2017/18 METRO ha generato vendite pari a circa 36,5 miliardi di euro.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.