15gen 2019
PIZZERIA STORICA A GENOVA | LA PIZZA DI EGIZIO
Articolo di: Luisa Gulluni

Miglior pizzeria di Genova e una delle migliori d’Italia su Tripadvisor, selezionata dal Touring Club italiano, menzionata su Repubblica e su Google Business….vi basta? Se non vi avessi ancora convinto, ecco allora qualche cenno sulla storica pizzeria La Pizza di Egizio, “la prima quella sottile” per lasciarvi immaginare quello che potrete gustare. E credetemi, non ve ne pentirete.

 

Tutto ha inizio nel 1973 quando Arnaldo Di Maria, detto "Pupi" ed Egizio, suo figlio, decisero di trasformare una vecchia latteria in una pizzeria; siamo nel così detto quartiere azzurro di Genova, sulle primissime alture di Quinto, in quella che doveva diventare una stazione della funicolare e che nel giro di poco tempo diventa invece famosa per le pizze particolarmente sottili. Il segreto? Ingredienti genuini e ricercati, la pasta viene trattata sin dal mattino e lasciata a lievitare naturalmente e la pizza è pronta in 30 secondi.

 

Sono stati anni di successo che hanno visto passare generazioni diverse e tempi diversi, fino a quando, nel 2013 il locale si trasferisce “a valle” vicino al mare e la gestione passa nelle mani sapienti di Simone di Maria figlio di Egizio.

 

La qualità è rimasta indiscussa ma l’offerta si è ampliata: dalle classiche pizze a quelle stagionali e gourmet, con un passaggio su alcuni patti di piccola cucina il tutto accompagnato da un’ottima selezione di birre artigianali e appetizer di entrata che preparano a gustare il piatto principale. La ricerca di ingredienti particolari, biologici, ove possibili a km zero denotano la semplicità e genuinità di quanto viene proposto; ascoltare il proprietario Simone che descrive la composizione delle pizze è una vera sinfonia per il palato!

 

Qualche esempio? Ecco la Pizza Dipinta: ispirata dalle opere di Jackson Pollock, vede la sua base Margherita “colorata” da uno speck cotto artigianale tirolese, crema di burrata pugliese, pomodorini confit, pinoli nostrani tostati e gocce di emulsione di pesto fatto in casa.

 

Una tradizione lunga più di 40 anni che oggi viene mantenuta viva grazie anche alle scelte coraggiose di Simone e tutto il suo team che ha scelto di differenziarsi restando attaccato al territorio ma con un pizzico di innovazione. Il locale è semplice, arredato con legno e ferro battuto, ma quel che si respira è aria di casa, gentilezza e professionalità. Necessaria la prenotazione. E …buon appetito!

 

 

1

2

Photo Credits

Photo 1 : Michela Canalis
Photo 2 : Michela Canalis
Indirizzo : Via Bolzano 2R Genova
Telefono : 010.3725384
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.