04feb 2019
POTAFIORI, NEGOZIO DI FIORI E RISTORANTI CON MUSICA E CANTO
Articolo di: Isabella Scuderi

Potafiori  per l’alternativa, diverso in più ruoli, così si può definire un ristorante che ha l’anima da fioraio, e il mood musicale di un palcoscenico jazz, un ambiente moderno, caldo, accogliente, con esposizioni di  fiori e piante che ti danno inconsapevolmente energia, è una cucina basata su pochi e riconoscibili ricette territoriali.

Da Potafiori vi sembrerà di entrare in uno di quei locali che si vedono in alcuni film, l’arredo si confonde col verde delle piante e i colori tenui dei fiori, composizioni floreali raccontano un’altra storia, si perché qui si vendono fiori e piante (foto 1), ma quello che sorprende è la cucina, Rosalba Piccinni ama l’arte, il bello, la buona tavola, e ha un dono che pochi posseggono, una gran voce, lei è la proprietaria idealista di questo luogo speciale.

Una Combinazione singolare, fiori, musica, e cibo, per qualche ora staccherete dalla routine dei soliti ristoranti, per ogni cosa c’è un posto dove trovare il proprio ristoro, qui spicca una sensazione di serenità,  musica di sottofondo, e poi Rosalba che canta fra i tavoli il repertorio di Mina.

Il menu è alla carte e varia periodicamente, assemblate dalla creatività della giovane chef,  che mescola ricette della tradizione rielaborandole in chiave moderna, ecco allora un vitello tonnato tagliato sottile (foto 2), quel tocco in più è dato dai capperi croccanti  saltati in padella, delizioso. 

L’unico piatto signature di Potafiori rimangono i mitici casoncelli burro e salvia (foto 3), descriverli non gli rende onore, bisogna assaggiarli! 

Tra i primi allettanti notiamo:

Fregola sarda in guazzetto di triglia, aneto e zenzero, Spaghetti alla chitarra mantecati al limone, spinacino e battuto di gamberi di Mazara.

Tutto e gustoso, ben presentato ma senza eccessi, abbiamo provato il Maialino arrosto, carota glassata, purea di ceci, misticanza alcolica (foto 4 ), a seguire la Spalla di agnello al forno, cous cous con caponata in agrodolce (foto 5), sapori che rendono ogni assaggio vizioso, ma di gusto. 

Un posto dell’anima, da Potafiori la sua identità contribuisce a creare un atmosfera speciale e avvolgete, qui ogni cosa rende protagonista l’altra, fiori, musica, cibo, a voi la vostra posizione, un’armonia di sensazioni che vi accompagnerà anche quando farete ritorno a casa.

Mani al portafoglio

Spenderete circa 40 euro a persona, esclusa bottiglia di vino. Buona  e genuina la qualità dei piatti in linea ai prezzi.

 

POTAFIORI

Aperto tutti i giorni (9-00), domenica dalle 17

1

2

3

4

5

Indirizzo : Via Salasco 17 Milano
Telefono : 02.87065930
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.