12lug 2018
PROVATI PER VOI: GOOD BLUE; FAST-FOOD DI PESCE HEALTY E SOSTENIBILE
Articolo di: Clara Mennella

La bella notizia è che Fast-food non fa più necessariamente rima con junk-food, ma questo per fortuna avviene già da tempo e fa veramente piacere sapere che quasi sempre i progetti e le start-up che alzano il livello del cibo di pronto e veloce consumo arrivano dai giovani. Anche la nuova apertura milanese in via Volta è nata da un gruppo di sei giovanissimi amici che si sono trovati d’accordo nel creare un progetto che abbracciasse tutta la filosofia del locale, partendo dal cibo.

 

Good Blue punta sul pescato sostenibile, proveniente da zone di pesca certificate, e abbina il pesce a verdure fresche, cereali e frutta con creatività, originalità e uno sguardo alle influenze gastronomiche globali. Si sentono gli spunti della cucina messicana con alcune proposte di Tacos rivisitati e alleggeriti, si ritrovano i colori dei Caraibi e i mix vegetali delle Antille e delle isole oceaniche, ma tutto con il filo conduttore della freschezza e della leggerezza.

 

Sia per il servizio all’interno del locale sia per l’asporto e il delivery si utilizzano materiali bio e degradabili, carta e legno, l’unica plastica che troverete da Good Blue è quella riciclata degli arredi che utilizzano anche piacevoli sedute in spugna recuperata.

 

L’immagine del locale è particolare, pur essendo tutto molto moderno, entrando si percepisce un’aria molto bohémien, sembra un luogo sospeso nel tempo, ricorda un po’ le vecchie friggitorie e rosticcerie, ma la sostanze è quanto di più lontano. Qui il cibo viene cotto pochissimo, appena quel che serve e di fritture non se ne parla, le preparazioni sono in mano perlopiù a Mario, un bel ragazzo ventiquattrenne, figlio dei nostri tempi e cioè amante delle culture del cibo internazionale, attento alla nutrizione e anche all’estetica dei piatti, simpatico e concreto e veloce nel capire i gusti e le esigenze di chi si trova davanti, infatti le sue ricette possono essere personalizzate al momento.

 

Anche per quanto riguarda il beverage le proposte sono in linea con la scelta del locale; acque botaniche, birre artigianali, vino biologico e un’ampia scelta di succhi di frutta.
Infine Good Blue devolverà una percentuale delle entrate ad associazioni in difesa dell’ambiente marino e tutte le persone coinvolte nel progetto, titolari e dipendenti, si impegneranno a turno in azioni concrete come ad esempio la pulizia delle spiagge.

 

Good Blue 
Lunedì/Giovedì: 11-22
Venerdì/Sabato: 11-23
Domenica: 12-20

1

2

3

4

5

Indirizzo : via Volta, 10 Milano
Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.