28ago 2021
RISTORANTE TANCREDI: IL LAGO E IL MEDITERRANEO, INTRECCI ELEGANTI E GOLOSI
Articolo di: Laura Biffi

Il ristorante Tancredi  a Sirmione, sul lago di Garda ha riaperto nella tarda primavera dopo un importante restyling e tante novità.

 

Non poteva che sorgere in uno dei luoghi più suggestivi del lago di Garda, davanti alla “baia del Tancredi”, come la chiamano i locali per il cantante lirico Tancredi Pasero, uno dei bassi più importanti del Teatro alla Scala di Milano che era solito trascorrere le vacanze nella sua villa affacciata sulla grande baia. Il ristorante, nel nome, rievoca tempi passati ma è una realtà contemporanea sia nell’ambiente sia nella cucina.

 

Tancredi è incastonato in uno scrigno di fiori e piante rare e rigogliose degradanti sulla terrazza che si adagia direttamente sul lago; ľesclusività dei pieds dans ľ eau, come direbbero i francesi, un plus sia per il pranzo che gode di una vista a 360 gradi del panorama sulle acque azzurre del Garda, sia per la cena resa unica dalle sfumature del tramonto (foto 1). Anche ľarredamento di design contemporaneo curato nei minimi dettagli che riporta ai toni azzurri, verdi e grigi chiari del lago, contribuisce a creare un´ atmosfera tranquilla e suggestiva.

 

La cucina del Ristorante Tancredi è capitanata dal 2019 dallo Chef Roberto Stefani, che vanta esperienze nelle cucine del Maestro Marchesi all’Albereta di Erbusco e dello Chef Antonio Guida al Ristorante del Resort Il Pellicano di Porto Ercole e al Ristorante Seta dell’Hotel Mandarin Oriental di Milano. Con lui, per la pasticceria la consulenza della pastry chef Annalisa Borella e in sala il patron Arnaldo Damiani, perfetto padrone di casa, cultore della Francia nei calici, autore di una carta vini molto ricercata con 500 referenze che spaziano dai migliori vini italiani alle preziose etichette francesi (Borgogna sopra tutte), e curatore della nuova carta dei super alcolici per aperitivi o after dinner.

 

Omaggio al Mediterraneo è il leitmotiv della cucina dello chef Roberto Stefani (foto 2), a cui si mescolano perfettamente anche ingredienti del territorio, ci svela: “Parto sempre da una sensazione, la sperimento, la valorizzo con l’obiettivo di creare qualcosa che piaccia a me e a chi è seduto a tavola”. Una proposta che esce dagli schemi e crea un Mediterraneo armonico, elegante e al contempo goloso, con salse degne di nota. Una cucina che valorizza la materia prima senza snaturarla, che esalta, con profondità, le caratteristiche di ogni ingrediente a cui si aggiungono le eccellenze locali come il formaggio Bagoss di Amerigo Salvadori di Bagolino, lo zafferano di Pozzolengo, il tartufo nero della Valtenesi, la farina di mais di Bedizzole e tanti altri prodotti locali provenienti da piccole aziende agricole a conduzione familiare. I piatti dello chef Stefani sono eleganti, golosi, in un perfetto equilibrio di sapori ben distinti e contrasti. Omaggio al territorio, alle armonie del Lago di Garda e alle sue atmosfere che incontrano i colori caldi e i profumi intensi del Mar Mediterraneo.


Nel menu, da non perdere: il Signature Dish King Crab, bellissimo anche alla vista è servito in una ciotola blu, il granchio gigante dell’Artico adagiato su crema di patate viola, avvolto in un’aria di Champagne è adornato con caviale di aringa affumicata, ha un sapore delicato, fresco e molto goloso (foto 3).

 

I ravioli all’uovo glassati alle erbe, salmone e mosto d’uva e ripieni di zabaione, hanno una piacevole consistenza al palato e soprattutto un ottimo contrasto tra le riduzioni dolci e la sapidità del caviale di Salmone (foto 4).

 

Il doppio risotto con Riso Acquerello invecchiato 7 anni, da gustare alternando il gusto dell’astice a quello del basilico e limone (foto 5).

 

Tra i dessert: una golosità assoluta è la spuma di yogurt con gelatine di cetriolo e menta, gelato al cetriolo e granita alla mela verde o il limone del Garda, con erbe aromatiche, gelato al timo e aria di cappero (foto 6).

 

Da assaggiare assolutamente gli amuse bouche finali come il dates cake glassato al caramellato, e i marshmallows flambati.

1

2

3

4

5

6

7

Indirizzo : Via XXV Aprile 75 Sirmione
Telefono : +39 030.9904391
Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.