08gen 2019
ROSSOPOMODORO È IL BRAND-FOOD DEI RECORD PER IL 2018
Articolo di: Clara Mennella

Veramente un anno d’oro, anzi un anno rosso-oro per il Gruppo Sebeto Spa al quale fanno capo Rossopomodoro e Rossosapore, sono state infatti parecchie le nuove aperture e le riaperture di locali storici che hanno beneficiato di un restyling mirato.

Altra novità è stato il recente cambio al vertice che ha visto la nomina del nuovo AD Roberto Colombo, manager di successo e ampie visioni, infatti non è di origini napoletane ma ha studiato e sposato in pieno la filosofia del nuovo corso di Rossopomodoro che è sintetizzata nel claim “come un giorno a Napoli”.

 

Tutte le nuove riaperture propongono infatti un’esperienza immersiva nella napoletanità; dal menù, alla solarità degli arredi, all’utilizzo delle ceramiche di Vietri sul mare, alle tecniche di preparazione delle pizze, alla rigorosa selezione delle materie prime, fino alle musiche… tutto richiama il meglio della produzione partenopea e campana.

 

Ma vediamo quali sono state le inaugurazioni dell’anno appena trascorso e scopriamo qualche anticipazione per i prossimi mesi.

 

A Milano il primo a rinnovarsi è stato il locale storico di Viale Sabotino, seguito da Rossopomodoro di Largo La Foppa e da quello del Centro Commerciale Bicocca Village, entrambi inaugurati lo stesso giorno, il 20 dicembre, inoltre sulla piazza milanese è sorto un Rossopomodoro versione “al banco” all’interno della Stazione Centrale.

 

Parlando invece di Roma le riaperture sono state due; in Largo di torre argentina e nel Complesso Multibit di Casoria, con un locale totalmente nuovo nel Centro Commerciale Roma Est.

 

Nel ringraziare con grande soddisfazione tutto il team di lavoro, Roberto Colombo ha annunciato le prossime novità che saranno in Lombardia a Monza, Carugate e Assago, in Sicilia a Palermo, e in Puglia a Molfetta con Rossosapore.

1

2

3

4

5

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.