04feb 2019
UN, DUE E TRE, STELLA (MICHELIN) IL BELLO E BUONO, MODERNO, LEGGERO
Articolo di: Stefania Turato

Un, due e tre, Stella (Michelin) IL BELLO E BUONO, MODERNO, LEGGERO e la questione culturale in cucina.
La cucina è una conoscenza vissuta.
Un laboratorio di trasformazione del gusto.
Molecole che cambiano con la cottura, sapori che si esaltano o ammorbidiscono
Quello che Elio Ghisalberti tenta di fare e che abbiano incontrato a Gourmarte (video 2 la presentazione), la manifestazione organizzata e tenutasi lo scorso fine anno a Fiera di Bergamo, è far assaggiare questa conoscenza a tutti.

 

Grazie a INGRUPPO (video 3), con Giuliano Pellegrini che dà il via e apre la Guida INGRUPPO, patron del ristorante Lio Pellegrini di Bergamo, Ghisalberti assieme a tutti i promotori dell’operazione, tentano di riunire con buon successo, chef e professionisti del gusto che noi verificheremo, tutti ricercatori dell’armonia gustativa.

 

Quindi a Milano, al Caffè Armani è stata presentata la pubblicazione INGRUPPO, la guida in distribuzione sul territorio nazionale che è un primo elenco di ristoranti, commentati da giornalisti e professionisti.
Vuoi non mostrare il lavoro finora svolto e l’obiettivo di proseguire nella comunicazione attraverso il cibo e le serate che verranno calendarizzate (nel periodo 16 gennaio-30 aprile 2019) dai ristoratori d’eccellenza sul territorio lombardo, nella propria struttura ad un costo invitante?

 

Abbiamo trovato tre denominatori comuni nella iniziativa alla sua nuova edizione:
Ricerca materia prima (il ristorante di grande livello ha sempre la scelta migliore)
Democraticità del gusto, ovvero la qualità ad un prezzo celebrativo che avvicina la platea che vuol riconoscerne quella qualità tanto menzionata per poterne usufruire ancora e proporla ad altri (quale condivisione migliore?)
Avvisa, se ne parli. Si parli di cucina italiana.

 

A Milano, la città che ha cercato e combattuto la sua autorità culturale, nel 1300 aveva già 200.000 abitanti, dieci ospedali, un lebbrosario, duecento chiese, settanta scuole, 150 chirurghi, 1500 notai. Milano aveva 4 fiere. Milano contava 1000 taverne, 150 osterie, 400 forni. La campana del Palazzo della Ragione (piazza dei Mercanti) dava il segnale delle ore di vendita del vino. (Storia di Milano di Carlo Castellaneta, Rizzoli editore).

 

Vuoi non trasmettere tutto ciò a viandanti e stranieri dei giorni nostri, dal momento che si tratta di un fenomeno popolare prima ancora che fattore guida Michelin? L’educazione al cibo vista come una grande rivoluzione in corso.

 

Quartier generale Lombardia quindi, abbiamo incontrato Chef Claudio Sadler (video 4) Chef Roberto Conti (video 5) di Ristorante Trussardi alla Scala, Dottor Mario Cucci, editore della Guida INGRUPPO, Chef Morelli Giancarlo col suo fare curioso, sempre, giovani pasticceri allievi del Maestro Massari.La loro conoscenza a disposizione di tutti. Certo, lo sappiamo che non è facile.

 

Punto di partenza per lo step successivo, richiamare in Lombardia altri Chef che diano appuntamento alla prossima edizione di Gourmarte.
Concorrenza? Meglio abbondare quam deficere di cose da dire sulla cucina italiana.
Buon lavoro e a presto, perché verremo a assaggiarVi democraticamente.
INGRUPPO, Ed. Mediavalue, distribuita sul territorio in 15.000 copie a partire da gennaio 2019.
P.S.
Luigi Veronelli, l’ha chiamata, Bergamo Capitale della Ristorazione. Un respiro che continua
Giuliano Pellegrini, ideatore anche di Le Soste D’Arte.


Chef Sadler che ha ricevuto il Premio Ambrogino d’oro nel 2018 dal Sindaco della città Giuseppe Sala, uno dei fondatori di JRE Jeunes Restaurateurs d’Europe , Presidente della Associazione Le Soste (1982)

 

Di Enrico Bartolini e Alex Manzoni, del Mudec di Milano del Casual di Bergamo Riso e Latte con civet di lepre (foto 1)

1

2

3

4

5

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.