12mar 2023
Barolo e Derthona vanno in scena a Milano
23 marzo 2023: una giornata di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo e di Terre Derthona nel cuore del capoluogo lombardo.
Articolo di: CityLightsNews

Per il secondo anno consecutivo la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi approdano a Milano per uno straordinario evento di degustazione in collaborazione con Go Wine, associazione che promuove la cultura del vino e l’enoturismo. Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano

 

A ospitare l’iniziativa sarà ancora il Chiostro della Magnolia presso la Fondazione Stelline, un complesso nato da un antico monastero del XV secolo, oggi adibito a spazio polifunzionale, che racchiude al suo interno un giardino segreto, un luogo che porta con sé storie affascinanti: si dice che tutta l’area un tempo facesse parte della famosa Vigna di Leonardo Da Vinci.

 

Giovedì 23 marzo 2023, dalle 17.00 alle 22.00 i corridoi interni del chiostro diventeranno un percorso ideale attraverso le Langhe e i Colli Tortonesi dove il pubblico di wine lover milanesi avrà l’occasione di degustare decine di etichette di Barolo DOCG e Timorasso Derthona DOC che i produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.

 

Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio piemontese presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona. Inoltre sarà possibile acquistare i prodotti sul posto direttamente dai produttori.

 

Il pubblico potrà approfittare dell’accesso al giardino su cui si affaccia il chiostro: un ambiente ideale per degustare e godere di momenti di relax all’aperto con sedute e tavolini, nell’atmosfera di una location unica e ricca di fascino.

 

Durante l’evento sono previsti anche interessanti occasioni di approfondimento:

 

Salotto-degustazione: degustazione da seduti, con posti riservati, durante la quale Walter Massa, produttore di Derthona Timorasso a Monleale (AL), e Sergio Germano, produttore di Barolo a Serralunga d’Alba (CN), raccontano la loro esperienza e propongono in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente ai banchi di assaggio allestiti nel chiostro. L’iniziativa è organizzata in partnership con Identità Golose e il tema sarà “La Rivoluzione nel Calice”.

 

Smell camp: esperienza sensoriale elaborata in modo unico ed esclusivo per questo evento sulla base dei profili aromatici dei due vini Colli Tortonesi Timorasso Derthona Doc e Barolo Docg. Un laboratorio multisensoriale, che, giocando con il pubblico (professionale o amatoriale), lo immerge in un’esperienza enogastronomica sperimentale, tra molecole odorose, profumi e colori.

 

PROGRAMMA:
17.00-22.00: degustazione “Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano”, con postazioni wine&food allestite nei corridoi interni del chiostro
19.00-20.00: Salotto-degustazione
18.30-18.50: Smell camp “L’arcobaleno del Derthona: sfaccettature olfattive di un vitigno riscoperto”
19.00-19.20: Smell camp “I profumi di un eterno nobile: l’evoluzione stilistica del Barolo, fra interpretazioni a confronto”
19.30-19.50: Smell camp “Le molecole di Afrodite: il Timorasso, il Nebbiolo e l’attrazione naturale”
20.00-20.20: Smell camp “ll naso, le scienze, il vino: l’evoluzione parallela di Nebbiolo e Timorasso”
Per informazioni scrivere un’email qui

PRODUTTORI DI VINO

 

Strada del Barolo e grandi vini di Langa:
Bel Colle, Verduno (CN)
Diego Morra, Verduno (CN)
Dosio Vigneti, La Morra (CN)
Ettore Germano, Serralunga d’Alba (CN)
I Brè, Verduno (CN)
La Biòca, Serralunga d’Alba (CN)
Le Strette, Novello (CN)
Marengo Mauro, Novello (CN)
Podere Gagliassi, Monforte d’Alba (CN)

 

Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi:
Canevaro Luca, Avolasca (AL)
Cantina di Tortona, Tortona (AL)
Cascina Gentile, Capriata d’Orba (AL)
Cascina Giambolino, Carbonara Scrivia (AL)
Daglio Giovanni, Costa Vescovato (AL)
Ezio Poggio, Vignole Borbera (AL)
La Colombera, Tortona (AL)
Sassaia, Capriata d’Orba (AL)
Vigneti Boveri Giacomo, Costa Vescovato (AL)
Vigneti Massa, Monleale (AL)
Vigneti Repetto, Sarezzano (AL)

 

PRODUTTORI FOOD:
Cascina Boschetto, Stazzano (AL)
Cascina Buschea, Rodello (CN)
Galfré Antipasti d’Italia, Barge (CN)
Golosalba, Diano d’Alba (CN)
Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)
La Tula, Grondona (AL)
Borbakery, Vignole Borbera (AL)
Cascina Giambolino, Carbonara Scrivia (AL)
Caseificio Terre del Giarolo, Fabbrica Curone (AL)
Foresteria La Merlina, Dernice (AL)
La Montemarzina, Montemarzino (AL)

BIGLIETTI:
Il costo del biglietto di ingresso è di 35,00 € a persona (30,00 € per i soci AIS, Fisar, Onav) e include degustazioni illimitate di vino e un assaggio per ogni produttore food, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. Il costo del biglietto di ingresso con incluso l’accesso al salotto-degustazione è di 45,00 € a persona. Per partecipare agli Smell camp è previsto un costo extra di 10,00 € a persona sul biglietto di ingresso.

 

Per acquistare i biglietti cliccare qui.  



Acquista il biglietto per gli Smell camp: 10,00 € rivolgersi direttamente al sito selezionando l’orario prescelto qui.
(per partecipare è necessario essere in possesso di un biglietto di ingresso all’evento)


N.B.: Effettuando l’acquisto online non verrà emesso alcun biglietto elettronico né cartaceo: per partecipare all’evento sarà sufficiente presentarsi con la ricevuta di PayPal.
I biglietti acquistati su PayPal non sono rimborsabili

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
GIUSTINO BISOL CIAO A 100 ANNI. UNA VITE UNA VITA
Sarà intensivo non solo intenso bere il sorso di “Cinqueanni” il nuovo vino di Casa Ruggeri voluto anche da Giustino Bisol, fondatore della cantina a Valdobbiadene. Ha lasciato questa vigna terrena dove è st... Leggi di più
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
TOM, TOUCH OF MILANO, IL GIN DELLE OCCASIONI DEL BON VIVRE
Un tempo, neanche troppo lontano, i gin erano associati all’Inghilterra, alle etichette dei grandi brand d’oltremanica. Poi i gin sono tornati a fiorire anche sul continente, tornati perché l’ascendente... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA : GLI EVENTI GOLOSI
Spettacolo, cultura e divertimento tra cooking show, incontri ed esperienze sensoriali, con un grande protagonista in scena: il Tartufo Bianco d’Alba che incontra le eccellenze della cucina internazionale.   Ad a... Leggi di più
BEDUSSI VINCE LA PUNTATA DI "CAKE STAR" LE SUE COLOMBE
I clienti affezionati alle golose proposte firmate Bedussi non saranno stupiti nel veder approdare la famiglia bresciana sul piccolo schermo. Dopo la Guida Pizzerie del Gambero Rosso, il massimo riconoscimento di tre chi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.