18nov 2018
BORDEAUX "À BORD DE L'EAU" | TERRA DI CASTELLI, DI VIGNETI, DI FIUMI
Articolo di: Stefania Turato

Se arrivaste vergini nel Bordolese, ovvero senza suggestioni  fotografiche, letterarie o altre, come esploratori trovereste  cartelli pubblicitari di uguali dimensioni, nebbia raccolta in banchi lungo i generosi fiumi e andreste col naso contro Château tra i più affascinanti, senza nulla togliere ai Castelli della Loira. In uno dei quali in Loira sono conservati i resti del nostro esperto di acque, Leonardo.

 

Proprio una terra di acque questa e due fiumi con una portata notevole la Garonna e la Dordogna, che si incontreranno e confluiranno insieme verso la massa d’acqua salata dell’Oceano Atlantico sputando acque dolci.  Si mischieranno nella nella baia di Arcachon, che i più potrebbero ricordare per la Duna di Pilar, poco più in là, per la favolosa vista, mangiando ostriche à bord de l’eau. L'estuario della Gironda nel sud ovest della Francia, è situato nella regione della Nuova Aquitania (dipartimento della Gironda e della Charente Marittima) ed è l'estuario di due fiumi. Lungo entrambe le sponde, vi sono vigneti di pregiate uve bordolesi.

 

Il nome di Bordeaux deriva da Burgala (fonte di ferro, qui si forgiavano lance) e il sostantivo che si riferisce al colore è detto anche Borgogna. Tante parole per i francesi sono modalità di comportamento codificate che indicano la stessa cosa.

 

Per chi approfondisce il mondo del vino e approccia i vini di Bordeaux, si trova di fronte a un parco bottiglie immenso. La regione vitivinicola di Bordeaux rappresenta il vigneto più esteso al mondo per vini di qualità.

 

Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petite Verdot, che sono riconoscibili per gli esperti, ossia mercanti soprattutto, amanti del gusto, diventano un intricato mondo di sfumature non appena ci si addentra in annate, tagli, passaggi in legno. Qui ci troviamo davanti a dimore divine, camere da letto per lunghi riposi di bottiglie preziosissime, sino al raggiungimento della loro maggiore età.

 

Realtà come quella di Château de Salles (foto 2) che propone due vini (foto 3 - 4), venduti  soprattutto in Francia e Stati Uniti, si esprime maggiormente con uve  Merlot. E’ una dimora di campagna di proprietà di un numero elevato di proprietari, tutti cugini. Respiriamo una rara nobilità che il venerdì pomeriggio gioca sfidando i 15 °C ventosi con racchetta da tennis, pantaloncini e maniche corte. Annata 2014 per entrambi i vini in degustazione, due espressioni diverse  del vigneto esteso per 47 ettari con vigne di 40 anni e selezioni delle uve. Un unico negociant ha in mano il destino dell’annata. Prezzi franco cantina, molto invitanti.

 

Raggiungere il pianoro di Saint Emilion è facilissimo; da lì si gode una vista sui dintorni vitati esposti in direzione del sole come quelli  di Château Petrus e Château Certan (foto 5-1) sentieri lucenti al tramonto . Barsaac, nella regione dei vini dolci Sauternes da uve Semillion e Sauvignon, accoglie tra le braccia della nebbia densa che non si sfila  dal letto del fiume Cerons

 

Incontriamo Jean Jacques Dubordieu (foto 6 ) di Château Doisy-Daene. “Il momento giusto per questo vino è ora” ovvero subito, ci dice  convincendoci che il palato è attento al primo sorso come al primo  bacio, al primo brivido. Stappa e appoggia sulla tavola, “lo vedrai da te” continua Jean Jacques. Dopo poco la bottiglia è vuota, richiamata da tapas e aperitivo e foie gras serviti all’inizio del pasto. Altrettanto convinti  siamo quando, ci racconta stimolato dalla nostra  domanda sulla produzione di vino secco che in questa regione non è visto di buon occhio. La famiglia di Doisy-Daene lo produce dal 1948 quando il giovane Pierre 

chiesto consiglio all’allora capitano di Chateau D’Yquem, comunicò allo stesso Saluce, diffidente all’idea, che invece lo avrebbe prodotto.

Assaggiato

 

Doisy – Daene, Sauvignon in purezza. Il dritto, l’abbiamo chiamato. Sharp, chiaro, secco.

 

Floridaene (foto 7), l’unione dei nomi di Florence e Denis, dà vita al secco  gourmand, 50% Sauvignon e 50% Semillon.

 

Doisy Daene 2013 e 2003 per vedere i colori del tempo e la scoperta  della palette aromatica esplosiva per il palato. Oro in bocca. Caldo, vellutato, pieno di sentori di albicocca, più tostato il 2003, più sferzante il 2013 quasi “graffiante”.

 

Non pensavamo di poter arrivare all’emozione di assaggiare Extravagant (foto 8),  l’esclusiva selezione di Sauvignon di non facile interpretazione nelle diverse annate. Sempre una sfida d’eccellenza. Potente, diremmo.

 

Il paesaggio intorno al borgo-cantina, ricavato tra le  abitazioni della località che raggiungiamo al levarsi della nebbia regalando agli occhi il chiacchiericcio delle rondini pronte a partire, la ragnatela tessuta la notte precedente, il timo, la lavanda, il bosso piantati nelle aiuole attorno ai sassi di limestone, ossia il calcare, il principe della stoffa del terroir unico in Sauternes, per vini differenti.

 

Le arnie per le api attirando una varietà di vespa arrivata dall’Asia, aiutano l’uomo a combattere questa ultima minaccia. Stavolta l’uomo sta  dalla parte delle piccole api.


La scoperta culinaria a Bordeaux oltre ad averci portato a La Tupina che  sfoggia il famoso quadro de la Cena che ritrae Bocuse e altri 11 grandi chef, ci ha fatto scoprire un giovane che ha lusingato papille e olfatto con preparazione a confine tra cucina francese e giapponese messe assieme. Sveliamo il nome di questo talentuoso: Jeremy Prevost al Ristorante Loco By Jem’s.

 

Ciao Bordeaux, coi tuoi pizzi sui tetti, le tue arie, le tue facce appese.

 

In un prossimo articolo parleremo dell’esperienza al Museo del vino di  Bordeaux e vi spiegheremo cosa è significato per noi di GoodMood.

 

 

1

2

3

4

5

6

7

8

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.