15giu 2022
LA CANOSA, BIANCHI E ROSSI: QUANDO IL VINO È MARCHIGIANO
Articolo di: Fabiano Guatteri

La Canosa è una cantina marchigiana che si trova nel Parco Nazionale dei Sibillini, in provincia di Ascoli Piceno.

 

Si sviluppa su 110 ettari collinari dei quali quaranta vitati. Il vigneto dimora sulla dorsale appenninica a 350-550 metri di altitudine. Si tratta di una zona viticola storicamente vocata e ciò grazie a una serie di fattori concomitanti. Innanzitutto il suolo calcareo e argilloso rosso e grigio: i vini da terreni calcarei sono strutturati e al tempo stesso fini, profumati, mentre dalle argille soprattutto rosse nascono vini oltre che strutturati, sapidi, rotondi. Dal mix dei due minerali si accentuano complessità, corposità, freschezza e longevità. A ciò si aggiungano l’altitudine, il respiro del mare, le brezze, le escursioni termiche tra dì e notte, a tutto beneficio dell’ampiezza aromatica delle uve, e quindi dei vini.

 

L’azienda ha adottato in cantina una tecnologia avanzata per il totale controllo delle temperature, dal ricevimento delle uve all’affinamento in bottiglia. Per elevare i vini utilizza tonneau di rovere di Allier, che ha una minima porosità e quindi limita l’ossigenazione dei vini mantenendone i caratteri originari.

 

 

La collezione La Canosa comprende 14 etichette: sei vini rossi rossi, quattro bianchi, tre spuanti e un rosato. Di questi ne abbiamo degustati cinque (foto 1)

 

 

Servator Offida Passerina 2021 (foto 2)
Prodotto unicamente con uve passerina, il vino matura in vasche di acciaio per 4 mesi, quindi affina in bottiglia per 2 mesi. Il colore è giallo paglierino luminoso. Al naso si apre con note di pesca bianca, sottili richiami agrumati, quindi ricordi floreali e di erbe officinali. In bocca l’impatto è fresco, verticale; il sorso è teso, croccante; freschezza e note saline conferiscono eleganza al vino.

 

Abbinamenti
Antipasti di salumeria, frutti di mare gratinati, fritti di paranza.

 

 

Pekò Offida Pecorino 2021 (foto 3)
Da uve pecorino 100% maturato in acciaio e affinato 3 mesi in bottiglia. Ha colore giallo paglierino con deboli riflessi che virano al verde. Profumo fruttato, mela golden, nuance di ginestra ed erbacee e mineralità olfattiva: roccia, pietra focaia. Rispetto a Servator in bocca ha un impatto più strutturato, senza rinunciare a una freschezza che la bilancia. È meno verticale, ma più caldo e avvolgente.

 

Abbinamenti
Tagliatelle al ragoût di triglia, paillard di vitello, ricciola al forno.

 

 

Nummaria Rosso Piceno Superiore 2017 (foto 4)
Nasce da uve montepulciano (70%) e sangiovese (30%) vinificate separatamente. Sono elevate entrambi in legno per 12 mesi, il sangiovese in botti grandi, mentre il montepulciano in tonneau.
Il vino è poi assemblato, quindi imbottigliato e affina 8 mesi prima della commercializzazione.
Possiede colore rubino intenso con sfumature violette. Profumo di frutta rossa estiva e lieve ricordo di susina leggermente appassita. In bocca è avvolgente, vellutato, tannini ben intessuti, piacevole freschezza e sapidità.

 

Abbinamenti. Lasagne al forno, filetto di manzo al pepe verde, formaggi di lungo affinamento.

 

 

Nullius 2016 Marche IGT Rosso 2016 (foto 5)
È prodotto unicamente con uve sangiovese. La felice annata giova all’evoluzione di questo vino elevato in tonneau per 12 mesi, quindi affinato in bottiglia per 8-10 mesi. Il colore è rosso rubino con sfumature granate. L’impatto olfattivo è caratteristico del sangiovese con intensità fruttata; si riconoscono la prugna rossa, la ciliegia, ma anche sentori floreali e note balsamiche mediterranee. In bocca è rotondo, pieno con acidità matura, non verde che allunga il sorso frenato dai tannini garbati giustamente presenti. Lunga, sapida chiusura.

 

Abbinamenti
Tagliolini al sugo di lepre, anguilla alla brace, manzo brasato,

 

 

Musè Marche IGT Rosso 2017 (foto 6)
Da uve montepulciano, è elevato in tonneau e affinato in bottiglia come Nullius. Possiede colore rubino ricco. Al naso si coglie frutta matura a polpa rossa, marasca, ciliegia, note balsamiche e reminiscenza boisé; in bocca è armonioso l’equilibrio tra acidità, alcolicità e tannini vivi, ma bene integrati; solida struttura sottile, tostatura vanigliata e lungo finale.

 

Abbinamenti
Ravioli di carne, branzino in salsa al vino rosso, arrosti misti.

 

 

Conclusioni


I vini La Canosa degustati, pur nella diversità, parlano tutti lo stesso linguaggio, ossia quello del loro territorio. L’insieme di alcuni fattori quali: la forte caratterizzazione data dal terreno; l’allevamento virtuoso delle viti; le pratiche di cantina senza forzature che utilizzano legni, laddove ritenuti opportuni, limitanti l’ossigenazione proprio per evitare concentrazioni; i tempi di fermentazione, macerazione, affinamento, tutto ciò conferisce riconoscibilità territoriale a questi vini. Ciò che si evidenzia è complessità, freschezza, mineralità che vengono percepite in termini di eleganza e di bevibilità.

1

2

3

4

5

6

Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
Funghi e tartufi al Villaggio delle Zucche
Al Villaggio delle Zucche Pura Vida Farm ogni fine settimana dal 9 Settembre al 12 Novembre non mancheranno giochi, laboratori, scorribande sui trattorini a pedali ed elettrici, piccole jeep e temi di intrattenimento sem... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.