27ago 2023
Sei vini rosati sardi e siciliani, solari come le loro terre
Articolo di: Fabiano Guatteri

I vini rosati hanno colori invitanti, pallidi o intensi che siano. Sono vini eclettici, adatti ad abbinarsi ai piatti di questa estate che sta volgendo  al termine, ma che potranno accomoagnarci anche per altri mesi dell’anno. Ne abbiamo selezionati sei delle isole, tre sardi e tre siciliani di cui uno di Salina. Ve li presentiamo in ordine alfabetico

 

 

 

I vini 

 

 

deAetna Etna Rosato DOC Terra Costantino (foto 2) 

 

L’Azienda si trova sulle pendici dell’Etna, sul versante Sud-Est, lontano 6-7 chilometri dalla costa, per cui di giorno riceve il vento dal mare, la sera l’aria fresca dalla montagna.
La conduzione biologica è certificata dal 2002.
deAetna Etna Rosato nasce da uve nerello mascalese (90%) e nerello cappuccio. I grappoli sono messi in pressa sino a ottenere la colorazione e i profumi desiderati. Il solo mosto prosegue la vinificazione in bianco. Il vino ottenuto matura in acciaio sui lieviti fino al marzo successivo alla vendemmia quindi è imbottigliato e affina almeno due mesi prima di essere commercializzato.

Note gustative
Colore rosa tenue.
Profumo fruttato di fragola e note floreali di rosa.
In bocca è succoso, si ritrovano sensazioni fruttate e floreali già percepite in fase olfattiva con note saline e vena acida che forniscono piacevolezza al sorso.

 

Abbinamento
Sarde ripiene.

 

 


Isara Cannonau di Sardegna DOC Rosato Antichi Poderi Jerzu (foto 3) 


Antichi Poderi Jerzu è una Cantina Cooperativa nata nel 1950. Si trova nella sottozona Jerzu, una delle tre aree che il disciplinare riconosce come particolarmente vocate alla produzione di Cannonau. Ai vini rossi prodotti con queste uve, la Cantina ha ora affiancato Isara, rosé al suo esordio. Per produrlo le uve cannonau di un solo vigneto di montagna sono caricate nella pressa e dopo una breve macerazione a freddo, il mosto è travasato nel vinificatore. Qui svolge la fermentazione con lieviti selezionati. Il vino ottenuto matura in vasche d’acciaio sui lieviti fini per tre mesi con bâtonnage  regolari quindi è imbottigliato.

 

Note gustative
Colore rosa carico.
Al naso si evidenziano i sentori primari di piccoli frutti e di viola, posti in rilievo dalla criomacerazione, con sfumature agrumate di pompelmo.
In bocca è pulito, netto, fruttato, morbido, fresco.

 

Abbinamento
Tagliata di tonno.

 

 


Nudo Cannonau di Sardegna DOC Rosato Siddùra (foto 4) 


Siddùra è una Cantina sarda nel cuore della Gallura. Produce vini che sono espressione del territorio, risultato di uno stile di vinificazione capace di interpretare la tradizione, utilizzando gli strumenti più attuali.
Nudo è prodotto con uve cannonau allevate in terreni sabbiosi da disfacimento granitico. Dopo la raccolta sono pressate; il mosto, una volta assunto la coloritura desiderata, viene lasciato decantare alcuni giorni a bassa temperatura, quindi svolge la fermentazione alcolica in acciaio e in acciaio matura sui lieviti fini sino all’imbottigliamento.

 

Note gustative
Nel calice presenta colore rosa tenue.
Al naso il profumo è intenso, caratterizzato da note agrumate di pompelmo rosa, cui si uniscono sentori di ananas e di macchia mediterranea.
L’impatto gustativo è morbido e si avverte immediatamente la vena fresca che fornisce tensione al sorso vibrante e lungo, con ricordi salini.

 

Abbinamento
Fregula con le cozze.

 

 

 

Salina Rosato IGP Cantine Colosi (foto 5)

Gli albori dell’attività enologica della Cantina risalgono al primo ventennio del Novecento inizialmente nel ramo commerciale diventato negli anni settanta di produzione.
Salina Rosato è prodotto con uve nerello mascalese e corinto nero equamente rappresentate, allevate a Salina in zona di Monte dei Porro in terreno di tufo sbriciolato, costituito da sabbia bianca. Il colore intenso del vino non è dovuto a prolungate macerazioni, ma alle caratteristiche del corinto nero, uva ricca di antociani che durante la brevissima macerazione, durata un’ora, si sono sciolti nel mosto, colorandolo. La vinificazione avviene in assoluta riduzione evitando contatti con l’ossigeno, utilizzando l’azoto.

Note gustative
Colore succo di melagrana.
Al naso floreale marcato, di fiori freschi e secchi, soprattutto di rosa; ricordi fruttati di ciliegia, di macchia mediterranea e spiccata mineralità.
In bocca l’impatto è morbido fresco, con note minerali, soprattutto saline; lunga la persistenza.

 

Abbinamento
Scorfano in guazzetto.

 

 


SF Sicilia DOC Serra Ferdinandea  (foto 6)  


Serra Fernandea è nata da un progetto realizzato dalle famiglie Oddo e Planeta.
Si trova su un rilievo rivolto da un lato verso l’entroterra siciliano e dall’altro verso il mare. Si estende su 17 ettari vitati dove sono messi a dimora, a conduzione biodinamica, uve grillo, sauvignon blanc, syrah e nero d’Avola.

Serra Fernandea è prodotto per il 70% con uve nero d’Avola, completate per il restante 30% da syrah, vinificate separatamente. Dopo la raccolta sono subito refrigerate, diraspate e poste in pressa dove macerano il tempo necessario per comunicare al mosto un tenue colore rosato. La sola fase liquida, dopo essere stata decantata, fermenta in vasche di acciaio. Il vino ottenuto matura sui lieviti fini sino a gennaio, quindi le due partite sono assemblate e affinate in bottiglia.

Note gustative
Colore buccia di cipolla ramata.
Al naso ricordi floreali, con spiccate note di viola, di rosa oltre a sentori fruttati di fragola di bosco.
In bocca è fresco, verticale, con corrispondenza degli aromi primari con quelli avvertiti in fase olfattiva.

Abbinamento
Sashimi di seppia.

 

 


Sirè Cannonau di Sardegna DOC Rosato Tenute Gregu (foto 7) 

 

L’ Azienda Tenute Gregu dimora a 450- 500 metri di altitudine, su suolo granitico e si estende su 46 ettari dei quali 30 a vigneto: 25 ettari a vermentino, cinque ettari a canonau, bovale, carignano, syrah e merlot. La proprietà si trova in una zona ventosa battuta dal maestrale con una forte escursione termica tra dì e notte.
Sirè è prodotto con sole uve canonau, con permanenza del mosto sulle bucce in pressa di 3-4 ore. Il mosto svolge quindi la fermentazione in acciaio e il vino ottenuto matura sui lieviti fini per diversi mesi prima dell’imbottigliamento.

 

Note gustative
Colore rosa scarico con riflessi cerasuoli chiari.
Al naso è fruttato, si riconoscono piccoli frutti boschivi oltre che ricordi di ciliegia e note floreali.
In bocca è fresco, sapido, di piacevole beva, fruttato.

 

Abbinamento
Spaghetti alle vongole in bianco

1

2

3

4

5

6

7

Photo Credits

Photo 1 : Riccardo Mortandello da Pixabay
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.