15feb 2019
LA CUCINA DEL TERRITORIO VISTA DALL’ALTO DELLA COLLINA
Articolo di: Elio Ghisalberti

Ristorante Collina (introduzione)

 

Non è mai un’operazione semplice, e spesso viene pure fraintesa. Sarà l’abitudine che gli deriva dalla passione per il parapendio, o forse la condizione di figlio d’arte cresciuto ai sani principi del lavoro e della modestia, certo è che Mario Cornali, patron del Ristorante Collina, riesce a “volare alto” anche in cucina con estrema naturalezza seppure il ragionamento con cui arriva a sviluppare i piatti è raffinato, perfino colto come dimostra questo libro che arriva dopo quello di poesie già dato alle stampe per gli amici alcuni anni fa (sì, di poesie, belle per giunta).

 

Qui le ricette  non sono altro che il terminale di racconti che trasudano anch’essi di poesia, storie che non sono un pretesto per allungare il brodo…bensì il brodo necessario da cui estrarre l’essenza della materia prima, l’obiettivo che ogni bravo cuoco deve porre al centro delle sue attenzioni. Nel “brodo” Mario Cornali frulla ambiente, tradizioni, umanità, insomma tutto quel che concorre a formarne la specifica identità.

 

Poi ci mette del suo naturalmente, ma solo dopo avere cercato in tutti i modi di carpire la dinamica del processo di produzione e della qualità organolettica. Fuori dalla metafora artistica, dalle quali lo stesso Mario Cornali, pur grande appassionato di pittura, rifugge, il suo stile di cucina punta a mantenere vivo il sapore primario attraverso l’utilizzo di tutte le tecniche disponibili di cui è diventato padrone ed interprete non dogmatico ma libero.

 

Un atteggiamento che gli ha valso anche la messa a punto di elaborazioni geniali come gli “infinitesimali” di alcolici (che il cognato Giovanni Beretta utilizza in dolci strabilianti) o il “latte al fieno” che, utilizzato negli impasti conferisce al gelato come agli gnocchi i profumi dell’erba di collina (ogni riferimento al nome del locale non è puramente casuale). Consapevole che sarebbe velleitario esprimersi al meglio su tutti i fronti, ha focalizzato la sua attenzione su quel che può reperire direttamente, senza intermediazioni. Perciò dal menu il pesce di mare di origini incerta è stato bandito in favore di quello di acqua dolce del vicino lago di Como.

 

E avanti con le carni di animali da cortile – vivaddio l’usanza di allevarli nelle cascine della zona non s’è ancora persa totalmente – piuttosto che con i tagli bovini più scontati. La verdura e la frutta è quella di stagione, ma solo della stagione che è di casa da queste parti. Dal bosco i funghi, i tartufi (neri), i loertis (germogli del luppolo), le castagne. I formaggi sono quelli dei casari della zona che trasformano il proprio latte. Una decisione presa in tempi non sospetti, quando in pochissimi si preoccupavano di valorizzare il territorio, quando prodotti e cucina a “chilometri 0” non erano ancora diventati di moda. E quando la moda passerà? Non è un problema che tange Mario Cornali, la sua cucina ha un feeling naturale con il territorio, non c’è stato bisogno di inventarselo. La soluzione ce l’ha in casa: rimanere se stesso. 

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.