15gen 2018
LABRENTA PRESENTA UNCORKED LIFE, LE BOTTIGLIE DI UNA VITA
Articolo di: CityLightsNews

Un'installazione con 3798 tappi rappresenta il consumo medio di alcolici di una vita. Realizzata dall'azienda vicentina sarà esposta a Breganze (Vicenza) domenica 21 gennaio. Quante bottiglie si stappano nel corso di una vita? Ce lo dice Uncorked Life, un'installazione realizzata da Labrenta di Breganze (Vicenza), azienda all'avanguardia a livello mondiale nella ricerca di chiusure per il settore vinicolo e alimentare. L'opera, frutto di una ricerca condotta internamente all'azienda, presenta ben 3798 tappi, suddivisi tra vino bianco, vino rosso, bollicine, birra e distillati, per un totale di 6,6 metri di grandezza. Ne emerge che a vincere la gara della bevanda più bevuta è sicuramente la birra, con 1980 tappi raccolti, seguono il vino rosso (893), il vino bianco (524), le bollicine (289) e i distillati (112). Nello specifico la ricerca si basa su bottiglie da 0,75 l di vino, 0,66 di birra e 0,7 l di superalcolici. Lo studio alla base dell'installazione fa riferimento al consumo medio di alcol di un italiano nell'anno 2015. É stato fatto un calcolo su una media di vita di 82 anni, nei quali è stato preso in considerazione il periodo in cui una persona generalmente consuma bevande alcoliche, circa 64 anni. Ogni persona totalizza così, a partire dai 18 anni, 542 litri di alcol consumati. Il progetto nasce da un'idea di Gianni Tagliapietra, Ceo di Labrenta, con l'obiettivo di rendere visibile attraverso i tappi un dato che altrimenti sarebbe difficile da immaginare. Tutta la produzione Labrenta è svolta in Italia. L'azienda, inoltre, si distingue nel suo settore per una grande attenzione verso la ricerca e lo sviluppo dei materiali attraverso una sezione interna dedicata, D.Vision, in cui opera un team professionale giovane e altamente qualificato. 
Uncorked Life sarà visibile in azienda, aperta al pubblico nella giornata di domenica 21 gennaio, dalle 10 alle 16, in occasione della manifestazione la Prima del Torcolato a Breganze.
L'opera è visionabile anche online cliccando qui.
____________________
Labrenta, fondata nel 1971 a Breganze (Vicenza), produce chiusure per il settore alimentare. Provide the right closure è il motto con cui si muove alla ricerca del tappo ideale per ciascuna esigenza di chiusura, attraverso prodotti in grado di unire design e funzionalità. Tutta la produzione è svolta in Italia e viene controllata da un Validation Process che si svolge in sette fasi. 
Sin dalla sua fondazione Labrenta ha destinato grande attenzione alla ricerca e sviluppo. L'obiettivo è quello di fornire ad ogni cliente la propria chiusura dedicandogli un servizio tailor made. L'anima creativa e scientifica de Labrenta, vive in D.Vision, la sezione interna in cui opera un team professionale giovane e altamente qualificato, dedicato esclusivamente allo sviluppo di nuovi progetti: ascoltare i clienti, le loro esigenze e di trasformare ogni loro intuizione in realtà. Idee che, grazie all'impiego di una stampante 3D, si materializzano in tempi brevissimi. Perché in Labrenta ogni cliente, con il suo prodotto, viene gestito con la consapevolezza della loro unicità. Perché un prodotto comunica il suo valore, a partire da ciò che lo contiene.


1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.