14ago 2018
SCOPERTI PER VOI: L'HOME SHARING PALERMITANA “CAROSELLO SICULO”
Articolo di: Clara Mennella

Ha aperto i battenti nella scorsa primavera Carosello Siculo. un delizioso luogo di accoglienza nel cuore di Palermo, città d’arte, di fascino e Capitale Italiana in carica della Cultura.

 

La posizione è quanto di più comodo ci possa essere per visitare il centro storico e i principali luoghi di interesse cittadini, un vicoletto incastonato fra le vie Maqueda e Roma, vicinissimo ai famosi mercati Vucciria, Ballarò e Capo e alle fermate di bus, treni e metropolitana.

 

All’esterno l’edificio racconta un’architettura del passato e tutto il vicolo è rimasto praticamente intatto da secoli ma, varcando la soglia, si respira aria di rinnovamento, di gioiosità e di stupore. Si, stupore è la parola giusta, perché il fine restauro è stato pensato per offrire un luogo che assomigliasse ad una casa di bambola, alla stanza dei giochi, alla dimora che ogni bambino ha sempre desiderato abitare.

 

Una home-sharing piena di spunti e dal look davvero unico, o meglio casa-condivisa, come la definisce Clarissa, la proprietaria, ideatrice e anima di Carosello Siculo’ “Ho ideato questa dimora pensando di ospitare i viaggiatori come in casa mia, infatti ho studiato tutto da sola, senza designer né architetti, avevo già esattamente in mente come la volevo. Mi sono buttata in questa impresa per avere un posto mio, che mi somigliasse e che raccontasse alcune cose belle della mia città”.

 

Infatti Carosello Siculo ha un impatto visivo, nelle soluzioni architettoniche, negli arredi e negli oggetti, che è si moderno ma non così tanto. La casa è piena di rimandi vintage alla Palermo classica e alle generazioni precedenti, come gli inserti di mattonelle colorate tradizionali, parte dei pavimenti originari, alcune immagini alle pareti, i libri storici e regionali lasciati a disposizione degli ospiti e anche la deliziosa vasca da bagno con i piedini, posizionata all’interno della camera più grande.

 

In totale le stanze sono tre e prendono il nome dei giochi di strada: la trottola, le biglie e le carte, da qui il nome della dimora.

 

Il successo, arrivato in pochi mesi, è stato decretato dal passa-parola, perché chi ci è stato non ha potuto fare a meno di raccontarlo e consigliarlo. Clarissa d’altronde, che di cognome fa Dragotta, non è un’improvvisata del mestiere, il papà Giorgio è uno dei professionisti più stimati del capoluogo siciliano, Sommelier da una vita e maìtre di alcuni dei ristoranti più prestigiosi di Palermo, mentre Clarissa, trentenne ma sembra ancora più giovane, lavora da un decennio al ricevimento di una struttura alberghiera a quattro stelle.

 

“Grazie al mio lavoro ho imparato quali sono le esigenze di chi arriva in una città nuova, magari stanco dal viaggio e ho voluto che i miei ospiti trovassero tutto quello di cui avevano bisogno. Set di cortesia, biancheria da bagno, asciugacapelli, olii essenziali, set completo di the e tisane, la cucina è attrezzata con tutto l’occorrente per preparare tranquillamente i pasti, ci sono cibi dolci e salati ad uso libero e anche pasta, riso, olio e qualche prodotto tipico. Ho previsto anche guide e mappe della città e ovviamente ci sono in ogni stanza Tv Led, riscaldamento, climatizzazione regolabile e Wi-fi gratuito.”

1

2

3

Photo Credits

Photo 1 : Clara Mennella
Photo 2 : Clara Mennella
Photo 3 : Clara Mennella
Indirizzo : Via Divisi 82
 Palermo
Telefono : 3285571746
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.