19lug 2019
TAVOLA SPIGOLOSA: NO-SHOW? NO GRAZIE
Prenotare un tavolo al ristorante e poi non presentarsi senza avvisare, è scorretto e procura un considerevole danno economico alla ristorazione
Articolo di: Fabiano Guatteri

No-Show,  No Grazie.  Tavola Spigolosa nasce nel 2018 come momento di confronto su tematiche “spigolose” ossia critiche, per quanto riguarda la cultura del cibo interpretata da editoria e comunicazione. Ciò ha comportato la promozione di confronti di opinioni e di dati tra professionisti dell’enogastronomia o, meglio, del food&beverage, che lavorano nella comunicazione. La direzione editoriale di Tavola Spigolosa è di Anna Prandoni (prima a sinistra nella foto), mentre il côté creativo è affidato ad Andrea W. Castellanza.
Mercoledi 17 luglio si è tenuto un evento di Tavola Spigolosa presso Sonia Factory per affrontare un tema molto sentito dai ristoratori, ossia la prenotazione al ristorante focalizzando la mancata presenza del cliente che ha prenotato, ossia il no-show di cui abbiamo scritto qui.  Ciò comporta è un danno economico che per alcuni ristoratori ammonta a decine di migliaia di euro annui.
Hanno partecipato alla Tavola Elena Collini, International PR Manager TheFork, Pietro Caroli, Proprietario Trattoria Trippa, Claudio Sadler, Presidente Le Soste, Tunde Pecsvari, co-founder and managing partner of Osteria Brunello, Sonia Peronaci, imprenditrice digitale. Ha moderato gli interventi Anna Prandoni.

 

Andrea W. Castellanza ha evidenziato gli spigoli del tema, insistendo sul no-show. Dagli nterventi dei diversi relatori è emerso il problema secondo diverse prospettive, ma anche possibili soluzioni e rimedi. Sicuramente una prenotazione che arriva da TheFork, come ha spiegato Elena Collini, dà le maggiori garanzie in quanto, al contrario di un ristorante che non ha la veste giuridica per farlo, TheFork può far pagare penali a chi si comporta scorrettamente.

 

E poi bisogna effettuare qualche distinzione tra le tipologie dei ristoranti. Per un ristorante stellato in una zona di scarso passaggio pedonale e decentrato come Sadler, il no-show rappresenta una perdita secca senza possibilità di rimediare perché, come spiega Claudio Sadler, nessuno entra per caso in un ristorante come il suo e difficilmente si esegue una prenotazione all’ultimo momento giacché la scelta di un ristorante di livello elevato non è di norma estemporanea.

 

Diverso è il caso di un ristorante più abbordabile, posto in zona centrale con un elevato traffico pedonale dove i clienti che cercano un tavolo senza prenotazione non mancano come nel caso dell’Osteria Brunello. Ciò non significa, come spiega Tunde Pecsvari, che non ci si tuteli nei confronti di chi non rispetta le prenotazioni. Queste per Osteria Brunello avvengono unicamente on-line accedendo al sito e sono gestite da Resdiary, con il supporto della piattaforma interbancaria Stripe. La prenotazione prevede l’inserimento di un numero di carta di credito o, in alcune contingenze di una caparra. Nel caso di inadempienza è conteggiata una somma di 40 euro per ogni persona prenotata con emissione di fattura per l’importo addebitato in carta di credito, o in caso di caparra questa è trattenuta.

 

Per quanto riguarda Trattoria Trippa, come spiega Pietro Caroli, all’atto della prenotazione che si effettua on-line tramite il sito del ristorante, si chiede alla clientela una conferma della prenotazione 24 ore prima della data selezionata. In caso di mancata conferma entro le 18.00 del giorno della prenotazione, si riserva la possibilità di cancellare il tavolo. Ovviamente quasi ogni sera si può verificare una cancellazione e pertanto è utile esserne a conoscenza perché sapendo che per trovare un tavolo da Trippa occorre prenotare con largo anticipo nessuno si informa se c’è posto la sera stessa.

 

Va ancora detto che il no-show, grazie anche a The Fork e alle prenotazioni in stile Trattoria Trippa e Osteria Brunello,  a Milano è in calo.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
BEDUSSI VINCE LA PUNTATA DI "CAKE STAR" LE SUE COLOMBE
I clienti affezionati alle golose proposte firmate Bedussi non saranno stupiti nel veder approdare la famiglia bresciana sul piccolo schermo. Dopo la Guida Pizzerie del Gambero Rosso, il massimo riconoscimento di tre chi... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA : GLI EVENTI GOLOSI
Spettacolo, cultura e divertimento tra cooking show, incontri ed esperienze sensoriali, con un grande protagonista in scena: il Tartufo Bianco d’Alba che incontra le eccellenze della cucina internazionale.   Ad a... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
GIUSTINO BISOL CIAO A 100 ANNI. UNA VITE UNA VITA
Sarà intensivo non solo intenso bere il sorso di “Cinqueanni” il nuovo vino di Casa Ruggeri voluto anche da Giustino Bisol, fondatore della cantina a Valdobbiadene. Ha lasciato questa vigna terrena dove è st... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
TOM, TOUCH OF MILANO, IL GIN DELLE OCCASIONI DEL BON VIVRE
Un tempo, neanche troppo lontano, i gin erano associati all’Inghilterra, alle etichette dei grandi brand d’oltremanica. Poi i gin sono tornati a fiorire anche sul continente, tornati perché l’ascendente... Leggi di più
UNA VELA PER LA RINASCITA: UNA VELA DEDICATA ALLE DONNE
Una vela per la rinascita è il progetto di ASD MAD Mure a Dritta  a sostegno di donne che hanno vissuto e stanno vivendo momenti di difficoltà. Giornate in barca studiate ad hoc e dedicate in particolare alle donne che ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.