13lug 2015
Wagyu, il manzo giapponese
Articolo di: Fabiano Guatteri

Si è tenuto al ristorante Zero Contemporary Food una presentazione della carne wagyu con degustazione di un menu che l’ha vista protagonista. La denominazione wagyu (pronuncia uaghiù) dove wa sta per armonia o per Giappone e gyu per bue, si riferisce a diverse razze bovine giapponesi, tra le quali le più famose sono state geneticamente selezionate. Queste hanno una caratteristica unica ossia il grasso non si forma sotto la pelle , ma si infiltra nei tessuti muscolari marmorizzandoli o, come si suol dire, marezzandoli. Di fatto però le carni giapponesi non possono paragonarsi alle carni marezzate italiane in quanto sono definite da una marmorizzazione notevolmente più accentuata e ciò vale anche nei confronti di quelle 

autodefinitesi wagyu di States, Australia e Nuova Zelanda.

Vi sono criteri di valutazione qualitativa che prevedono una classificazione dei bovini che ha come indici massimi A5 per la qualità e 11 per la marmorizzazione. Le carni presentate al ristorante Zero erano A5 - 11. 

Ogni capo di bestiame ha una propria scheda (carta d’identità) con tanto nome (gli allevatori giapponesi danno un nome a ciascun capo) “impronta nasale” , tutte le informazioni necessarie non solo di quel capo, ma delle tre generazioni che l’anno preceduto. Per legge su tutta la carne allevata in Giappone viene applicato un numero di riconoscimento di 10 cifre che permette la tracciabilità delle carni.

Le caratteristiche delle razze wagyu più pregiate come la nera sono stazza grande, rapporto massa muscolare, ossi decisamente a favore della prima, per cui pochi scarti, presenza trascurabile di grasso sottocutaneo, marmorizzazione delle carni. Da un punto di vita nutrizionale è interessante scoprire che il grasso più rilevante è l’acido oleico, per cui non un grasso saturo come quello che contraddistingue i grassi di origine o derivazione animale. In Giappone sono prodotte 160 mila tonnellate annue di carne wagyu delle quali 1350 destinate all’esportazione.

Nella degustazione  seguita alla presentazione,  le carni sono state proposte sia crude sia cotte alla ossia in tartate, carpaccio, scottata e sushi come da foto 

La carne wagyu è da oggi possibile degustarla a Milano in alcuni ristoranti ossia Botinero via San Marco 3, Cracco via Victor Hugo 4, Finger’s Garden via Giovanni Keplero 2, Finger’s Milano via San Gerolamo Emiliani 2, La Griglia di Varrone via Alessio Toqueville 7, Manna piazzale Governo Provvisorio 6, Tokuyoshi via San Calocero 3, Sushi 8 via Fiori Chiari 1A, Zero Contemporary Food Corso Magenta 87. Si può inoltre trovare al ristorante Yazawa Beef di via San Fermo 1 e alla Macelleria Masseroni di via Corsico 2 oltre che nei ristoranti all’interno del padiglione Giappone di Expo Milano 2015.

1

2

3

4

5

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.