02feb 2019
CaBarET un po’ CAsa, un po’ BAR e un po’…ECCETERA
Articolo di: Nadia Toppino

Nasce dalla mente creativa dell’imprenditore milanese Gilberto Stucchi un nuovo locale trasversale, già dal nome: CaBarET, vuole essere un po’ Casa, un po’ Bar e un po’…eccetera, con questo eccetera che include tutto ciò che si vuole trovare in un locale fuori casa, quell’accoglienza dalla colazione del mattino al drink del dopo cena, passando attraverso il pranzo, la golosa merenda, il gustoso aperitivo.

 

CaBarET è un microcosmo creativo, il nome è un omaggio al mondo della musica e dello spettacolo ma riporta in primis all’immagine del classico cabaret di paste, punto forte e anima del nuovo locale di Via Cornalia nei pressi della Stazione Centrale e di Porta Nuova.

 

Tutte queste anime hanno un corpo molto dolce: la prima immagine che si vede è quella di una pasticceria interpretata in una chiave moderna e contemporanea. La spinta innovativa che emerge immediatamente dalle paste esposte è il frutto dell’attenta ricerca del pasticcere Gianmarco Stifani che pone le basi del suo lavoro nella tradizione italiana e francese, si concretizza in monoporzioni creative, divertenti ed esteticamente perfette tra cui brioches dolci e salate, cannoncini e bignè farciti al momento.

 

E per la sera, in accompagnamento all’aperitivo, propone una linea di pasticceria e prodotti salati, con quiche, salatini e tartare prodotti nel laboratorio di CaBarET.

Gianmarco, giovane ma con un bagaglio di conoscenze già molto ampio (arriva dalla scuola di Ernst Knam), ha fatto esperienza anche al ristorante Trussardi alla Scala ed al Dorchester di Londra, realtà che gli hanno permesso oggi di lavorare sia sul dolce che sul salato, in modo da offrire una proposta 100% home-made e soddisfare tutti i momenti della giornata, come si diceva, dalla colazione al dopocena.

 

Ad affiancare Gianmarco in cucina, la pasticcera Melania, mentre nel reparto caffetteria due giovani esperti del mondo del caffè, Rita Saiu e Mattia Barbano, appassionati degli infusi e delle varie modalità di filtrazione della materia prima, selezionando attentamente tè pregiati e le migliori cultivar del mondo.

 

Per il momento serale dell’aperitivo e dell’after dinner, CaBarET offre una drink list studiata in abbinamento alla pasticceria salata e dolce, oltre ai classici della miscelazione. Suggerimenti che sono accompagnati da un calendario che prevederà momenti di intrattenimento di live music e djset. Ogni aspetto del locale è stato studiato nei minimi dettagli, il progetto degli interni è stato affidato allo studio dell’architetto Salvatore Massone, che ha puntato a valorizzare gli spazi attraverso l’utilizzo di un linguaggio moderno e diretto, in linea con la filosofia del locale:
“Ogni elemento è stato disegnato e realizzato su misura, tavolini, sedute e il grande sofà. Le luci ed i colori di muri e vari elementi, uniti alla scelta degli arredi, mirano a creare un’atmosfera piacevole, elegante e contemporanea”.

 

Periodicamente, le pareti saranno arricchite da esposizioni temporanee di giovani artisti.

 

Insomma, come lo definiscono i proprietari si tratta di “un luogo trasversale per vivere la dinamicità di oggi”. Noi lo abbiamo provato sia a colazione sia nell’ora dell’aperitivo, ottime le proposte, fantasiosi i cocktail e golosi i colorati dolci a monoporzione, che stanno avendo un grande successo anche in versione “take away” a dimostrare anche il lato “pasticceria da banco” di questo eclettico locale.


CaBaRET 
Lun - Gio 8.00 - 22.00 Ven e Sab: 8.00 - 2.00 Dom: 9.00 - 22.00
Tel. 331 4941879

 

1

2

3

4

5

Indirizzo : Via E.Cornalia, 13 angolo via Adda Milano
Telefono : 331.4941879
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.