11feb 2018
INTERPRETAZIONI ITALIANE DELLA CARNE WAGYU | CHEF E FOOD BLOGGER AI FORNELLI
Articolo di: Fabiano Guatteri

Quando i primi sushi bar alla fine degli anni ottanta hanno sostituito, quantomeno a Milano, i ristoranti giapponesi “storici” frequentati da una piccola, qualificata nicchia, riscontrarono in breve tempo un grande interesse così che il sushi divenne presto uno dei piatti fast food più apprezzati soprattutto dalle nuove generazioni. Si trattava però di una preparazione omologata che solo in alcuni, pochi, ristoranti assumeva la dignità di grande portata. Ma per arrivare a una forte promozione della gastronomia nipponica dobbiamo aspettare Expo 2015.

 

L’Esposizione fece conoscere la cucina giapponese “reale”, le tante sfumature dei sake, la cultura nipponica nel suo complesso a un pubblico allargato tant’è che il padiglione giapponese suscitò grande interesse. A luglio di quell’anno dopo un simposio sulla cucina giapponese tenutasi al Palazzo Stelline, fu presentata nel ristorante giapponese Zero Contemporary Food la carne wagyu di cui scrivemmo per l’occasione qui. Nell’articolo entrammo nel merito del significato di wagyu e della scala di valutazione delle carni da cui si evinceva che l'wagyu raggiungeva, così come ora, gli indici qualitativi più elevati. Expo 2015 rappresentò un momento di promozione per la cultura giapponese in generale e per quella legata al cibo in particolare, cultura che negli anni successivi si è sempre più radicata in Italia.

 

La marezzata carne wagyu, a sua volta, si rivela sempre più apprezzata non solo per l’indiscussa qualità, ma anche perché nasce da allevamenti estensivi, pertanto sostenibili; inoltre si tratta di una carne ricca di grassi insaturi. In questo contesto dopo un analogo evento romano, il 7 febbraio nel ristorante Alice di Milano, si è tenuta una degustazione di carne wagyu organizzata dal Comitato Giapponese per l’Esportazione di Prodotti Animali Nostrani. L'wagyu non richiede elaborazioni particolari e scottata brevemente in padella raggiunge di per sé livelli gastronomici impensabili per altre carni. Per wagyu qui intendiamo unicamente la carne giapponese allevata in Giappone e non quella omonima prodotta in altri paesi. Unicamente con questa carne in un apposito ambito chef e blogger sono stati invitati a esprimere la propria creatività con ricette che verranno pubblicate sul sito web del già citato Comitato Giapponese per l’Esportazione di Prodotti Animali Nostrani. L’originalità di questa iniziativa sta nell’interpretazione italiana dell'wagyu, in modo da dare così vita a piatti fusion. La realizzazione di ricette dal forte accento italiano che vedono la carne wagyu come protagonista è sicuramente una strizzata d’occhio e un suggerimento per chi vuole cimentarsi in cucina in base alle proprie capacità utilizzando questo prodotto. La carne wagyu a Milano oltre che in alcuni ristoranti, si trova on-line, e ci segnalano, presto in alcune macellerie.

 

Nell’evento milanese da Alice, dove erano esposti i piatti degli autori del ricettario (foto 2), si sono succeduti tre cooking demo rispettivamente di Rubina Rovini, Gualtiero Villa e Ryuji Higashiyma. La prima ha al suo attivo il libro Si salvi chi cucina, è Personal Chef e per l’occasione ha cucinato Fumo: wagyu affumicato, piselli, caviale di colatura di alici (foto 1); la carne, ossia il lombo, è messa marinare a secco, quindi sciacquata, asciugata, affumicata e affettata. Gualtiero Villa reputato chef è promotore di Cucina In, non tanto una scuola di cucina, quanto un contenitore social in cui i partecipanti possono condividere esperienze culinarie diverse. Fortemente fusion e al tempo stesso facilmente riproducibile il suo piatto Spaghetti alla carbonara di wagyu (foto 2): la carne, saltata a dadini come fosse guanciale e affettata sottile e tenuta cruda, completa il piatto tradizionale. Di Ryuji Higashiyma, chef giapponese, basterà dire che in patria è soprannominato Master Wagyu, e nel suo show cooking ha dato dimostrazioni di taglio e di utilizzo anche di parti meno nobili di carne e ha preparato wagyu in insalata (foto 3).

 

I piatti degli altri autori del ricettario esposti dimostravano grande manualità, disinvoltura e talvolta complessità. Ci è piaciuta, per la semplicità della preparazione, in controtendenza rispetto alle ricette più autoreferenziali, Le bistecche di wagyu in marinatura fredda (foto 4): la carne è affettata e appena scottata così da valorizzarne il sapore originario e la marinatura a freddo ne completa il sapore. L’autrice è Teresa Balzano food blogger di Peperoni e Patate. Per lo stesso motivo  ci è sembrata interessante La tartare di wagyu, olio allo zenzero e scalogno e salsa di ostriche (foto 5) di Tiziana Colombo blog Nonna Paperina. Un piatto fusion calzante Sono i Cuoppoloni di Gragnano ripieni di carne wagyu zucca caramellata e piselli (foto 6) di Doriana Tucci, Signora dei fornelli.

1

2

3

4

5

6

7

Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.