11feb 2018
INTERPRETAZIONI ITALIANE DELLA CARNE WAGYU | CHEF E FOOD BLOGGER AI FORNELLI
Articolo di: Fabiano Guatteri

Quando i primi sushi bar alla fine degli anni ottanta hanno sostituito, quantomeno a Milano, i ristoranti giapponesi “storici” frequentati da una piccola, qualificata nicchia, riscontrarono in breve tempo un grande interesse così che il sushi divenne presto uno dei piatti fast food più apprezzati soprattutto dalle nuove generazioni. Si trattava però di una preparazione omologata che solo in alcuni, pochi, ristoranti assumeva la dignità di grande portata. Ma per arrivare a una forte promozione della gastronomia nipponica dobbiamo aspettare Expo 2015.

 

L’Esposizione fece conoscere la cucina giapponese “reale”, le tante sfumature dei sake, la cultura nipponica nel suo complesso a un pubblico allargato tant’è che il padiglione giapponese suscitò grande interesse. A luglio di quell’anno dopo un simposio sulla cucina giapponese tenutasi al Palazzo Stelline, fu presentata nel ristorante giapponese Zero Contemporary Food la carne wagyu di cui scrivemmo per l’occasione qui. Nell’articolo entrammo nel merito del significato di wagyu e della scala di valutazione delle carni da cui si evinceva che l'wagyu raggiungeva, così come ora, gli indici qualitativi più elevati. Expo 2015 rappresentò un momento di promozione per la cultura giapponese in generale e per quella legata al cibo in particolare, cultura che negli anni successivi si è sempre più radicata in Italia.

 

La marezzata carne wagyu, a sua volta, si rivela sempre più apprezzata non solo per l’indiscussa qualità, ma anche perché nasce da allevamenti estensivi, pertanto sostenibili; inoltre si tratta di una carne ricca di grassi insaturi. In questo contesto dopo un analogo evento romano, il 7 febbraio nel ristorante Alice di Milano, si è tenuta una degustazione di carne wagyu organizzata dal Comitato Giapponese per l’Esportazione di Prodotti Animali Nostrani. L'wagyu non richiede elaborazioni particolari e scottata brevemente in padella raggiunge di per sé livelli gastronomici impensabili per altre carni. Per wagyu qui intendiamo unicamente la carne giapponese allevata in Giappone e non quella omonima prodotta in altri paesi. Unicamente con questa carne in un apposito ambito chef e blogger sono stati invitati a esprimere la propria creatività con ricette che verranno pubblicate sul sito web del già citato Comitato Giapponese per l’Esportazione di Prodotti Animali Nostrani. L’originalità di questa iniziativa sta nell’interpretazione italiana dell'wagyu, in modo da dare così vita a piatti fusion. La realizzazione di ricette dal forte accento italiano che vedono la carne wagyu come protagonista è sicuramente una strizzata d’occhio e un suggerimento per chi vuole cimentarsi in cucina in base alle proprie capacità utilizzando questo prodotto. La carne wagyu a Milano oltre che in alcuni ristoranti, si trova on-line, e ci segnalano, presto in alcune macellerie.

 

Nell’evento milanese da Alice, dove erano esposti i piatti degli autori del ricettario (foto 2), si sono succeduti tre cooking demo rispettivamente di Rubina Rovini, Gualtiero Villa e Ryuji Higashiyma. La prima ha al suo attivo il libro Si salvi chi cucina, è Personal Chef e per l’occasione ha cucinato Fumo: wagyu affumicato, piselli, caviale di colatura di alici (foto 1); la carne, ossia il lombo, è messa marinare a secco, quindi sciacquata, asciugata, affumicata e affettata. Gualtiero Villa reputato chef è promotore di Cucina In, non tanto una scuola di cucina, quanto un contenitore social in cui i partecipanti possono condividere esperienze culinarie diverse. Fortemente fusion e al tempo stesso facilmente riproducibile il suo piatto Spaghetti alla carbonara di wagyu (foto 2): la carne, saltata a dadini come fosse guanciale e affettata sottile e tenuta cruda, completa il piatto tradizionale. Di Ryuji Higashiyma, chef giapponese, basterà dire che in patria è soprannominato Master Wagyu, e nel suo show cooking ha dato dimostrazioni di taglio e di utilizzo anche di parti meno nobili di carne e ha preparato wagyu in insalata (foto 3).

 

I piatti degli altri autori del ricettario esposti dimostravano grande manualità, disinvoltura e talvolta complessità. Ci è piaciuta, per la semplicità della preparazione, in controtendenza rispetto alle ricette più autoreferenziali, Le bistecche di wagyu in marinatura fredda (foto 4): la carne è affettata e appena scottata così da valorizzarne il sapore originario e la marinatura a freddo ne completa il sapore. L’autrice è Teresa Balzano food blogger di Peperoni e Patate. Per lo stesso motivo  ci è sembrata interessante La tartare di wagyu, olio allo zenzero e scalogno e salsa di ostriche (foto 5) di Tiziana Colombo blog Nonna Paperina. Un piatto fusion calzante Sono i Cuoppoloni di Gragnano ripieni di carne wagyu zucca caramellata e piselli (foto 6) di Doriana Tucci, Signora dei fornelli.

1

2

3

4

5

6

7

Articoli Simili
I più letti del mese
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
BEDUSSI VINCE LA PUNTATA DI "CAKE STAR" LE SUE COLOMBE
I clienti affezionati alle golose proposte firmate Bedussi non saranno stupiti nel veder approdare la famiglia bresciana sul piccolo schermo. Dopo la Guida Pizzerie del Gambero Rosso, il massimo riconoscimento di tre chi... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA : GLI EVENTI GOLOSI
Spettacolo, cultura e divertimento tra cooking show, incontri ed esperienze sensoriali, con un grande protagonista in scena: il Tartufo Bianco d’Alba che incontra le eccellenze della cucina internazionale.   Ad a... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
GIUSTINO BISOL CIAO A 100 ANNI. UNA VITE UNA VITA
Sarà intensivo non solo intenso bere il sorso di “Cinqueanni” il nuovo vino di Casa Ruggeri voluto anche da Giustino Bisol, fondatore della cantina a Valdobbiadene. Ha lasciato questa vigna terrena dove è st... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
TOM, TOUCH OF MILANO, IL GIN DELLE OCCASIONI DEL BON VIVRE
Un tempo, neanche troppo lontano, i gin erano associati all’Inghilterra, alle etichette dei grandi brand d’oltremanica. Poi i gin sono tornati a fiorire anche sul continente, tornati perché l’ascendente... Leggi di più
UNA VELA PER LA RINASCITA: UNA VELA DEDICATA ALLE DONNE
Una vela per la rinascita è il progetto di ASD MAD Mure a Dritta  a sostegno di donne che hanno vissuto e stanno vivendo momenti di difficoltà. Giornate in barca studiate ad hoc e dedicate in particolare alle donne che ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.