29dic 2018
JUST CAVALLI, I PIATTI INVERNALI E LA PROPOSTA DI SAN SILVESTRO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Un ristorante generalmente ci piace se risponde ad alcune imprescindibili caratteristiche ossia elevata qualità della cucina, ambiente confortevole e servizio attento. Sono tutti presupposti importanti perché ne basterebbe uno insoddisfacente per non farci tornare. Ma quando la qualità dei tre fattori è garantita, talvolta a portarci a scegliere è l’atmosfera; se il ristorante è fortemente caratterizzato per eleganza e lusso rappresenta il plus che ci porta a sceglierlo in occasioni particolari anche pensando a chi condividerà con noi la cena. Siamo stati ultimamente da Just Cavalli, a Milano, una location esclusiva grazie agli arredi, ai colori dove il luxury è nell’atmosfera. Fattore, questo, che ha contribuito a conferirgli per il terzo anno consecutivo la nomination di Best Italian Club, agli White Diamond Awards

 

Abbiamo provato i piatti invernali che completano una carta base in costante aggiornamento; alcune portate sono impreziosite dal tartufo bianco presente sino alla fine di gennaio. Abbiamo cominciato con un drink, Arte del Negroni ( foto 2) una variante del Negroni IBA a base di Ginarte il gin di cui abbiamo scritto qui. Volendo cominciare con una crudité della signature Cavalli style tra tartare e carpacci di mare abbiamo privato i gamberi rossi in carpaccio (foto 3) dove a “parlare” sono i gamberi conditi quanto basta per poter esprimere al meglio il proprio sapore originario.

 

E mentre è ancor stagione di tartufi non bisogna perdere l'uovo poché in crema di Parmigiano Reggiano e tartufo bianco d’Alba (foto 4).

 

Decisamente più complesso il primo piatto che vi consigliamo, ossia cappelletti alla spigola con brodetto di crostacei, gamberi rossi e caviale di salmone (foto 5), in cui le note garbate caratterizzano la portata che non rinuncia alla sapidità grazie al coulis e alle incursioni delle uova di salmone .

 

Ravioli che trovano in carta validi competitor, come gli gnocchetti di patate viola, burro, salvia e bottarga di muggine (foto 6), morbidi e saporiti con la nota salsa e umami delle uva di pesce.

 

Oppure la carbonara con uovo liquido e tartufo (foto 7), che rappresenta un forte richiamo, sapendo come il binomio uovo-tartufo dia vita ad associazioni di sapori tra le più deliziose.


Le triglie sono un pesce che non lascia indifferenti per il gusto particolare in cui si colgono sfumature iodate. Qui abbiano provato filetto di triglia con carciofi freschi, capperi, olive taggiasche e salsa di bisque di crostacei (foto 7) dove il gusto del pesce bene armonizza con i carciofi capaci di equilibrarne le note più intense.

 

Ma volendo carne, da provare le costolette d’agnello Nuova Zelanda con patate erbe e confettura di lampone (foto 8), tenere, saporite, internamente rosate. Questi alcuni piatti.

 

Per il 31, San Silvestro è prevista una serata decisamente glam, dedicata al Grande Gatsby (foto 10), con red carpet, foto, gala dinner, party, fuochi d'artificio, allestimento a tema e danze sino a tardi, tra eleganza, lusso e pubblico italiano e internazionale per festeggiare l'arrivo del 2019, evento che abbiamo segnalato anche qui.

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Indirizzo : Torre Branca, Via Luigi Camoens Milano
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.