26mag 2019
L’WORLD PASTRY STAR 2019 PREMIA LE ECCELLENZE DELLA PASTICCERIA ITALIANA ( 2/2 )
Articolo di: Laura Biffi

Il World Pastry Star 2019 ha visto oltre agli interventi e alle lectio magistralis di alcuni tra i migliori pasticceri italiani e stranieri una serie di concorsi:

 

Miglior Pasticcere under 35: la vetrina dei pasticceri che verranno, in giuria Debora Massari, Gino Fabbri, Giancarlo Cortinovis e Giovanni Cavalieri (foto 2) a giudicare i dessert dei 5 finalisti: Andrea Buosi, Valentia De Luca, Lorenzo Lerda, Pierluigi Sapiente e Fabio Spanò. Il tema dell’award consisteva nel creare un cake innovativo, attuale e contemporaneo caratterizzato da un elemento innovativo, avere una confezione per l’asporto, una shelf life di 7 almeno giorni e quindi poter essere conservato fuori dal frigorifero. Si è aggiudicato il titolo di miglior pasticcere under 35 Pierluigi Sapiente ( Flow Bologna ), giovane pasticcere bolognese che si è imposto sugli altri concorrenti con un dolce tutto dedicato alla città di Parma, dalla forma che riprende lo scudo ( parmula ) da cui deriva il nome della città, agli ingredienti: la violetta di Parma, la mela zucchetta fino alla varietà autoctona di un grano antico scelto per l’impasto (foto 3). Hanno seguito sul podio Andrea Buosi e Fabio Spanò rispettivamente al secondo e terzo posto. ( Foto 4)


Miglior Pasticcere Donna: le cinque finaliste sono giovani pasticcere che dirigono pasticcerie proprie: Sara Bruno, Silvia Federica Boldretti, Caterina Falomo, Giulia Giocondi ed Elena Serra chiamate a preparare una selezione di pasticceria da tè completa, variegata ed innovativa con specifiche caratteristiche tecniche: cinque tipi di pasticcini diversi per gusto, forma e ricetta, con almeno un elemento innovativo e confezionati per l’asporto. La giuria composta da Fabrizio Galla, Alessandro Servida, Domenico di Clemente e Maurizio Colenghi ha decretato vincitrice Sara Bruno ( Pappa Reale, Bologna ) seguita da Silvia Federica Boldretti e Caterina Falomo ( Le Dame Golose, Venezia ).

 

Infine il premio per il Miglior Comunicatore Digitale, con la partnership di Mimesi è stato assegnato allo Chef Patissier Pierre Hermé, per aver fatto conoscere attraverso un’ottima comunicazione ed un successo mondiale il macaron . Al secondo posto i Fratelli Pansa della Pasticceria Pansa di Amalfi che hanno saputo costruire una strategia di comunicazione attenta e proficua abbinandola efficacemente all’e-shop.

 

Novità assoluta del WPS 2019: il “Grand Prix World Pastry Stars”, che ha designato Iginio Massari Miglior Pasticcere del Mondo 2019. Premiato da Molino Dallagiovanna, il Maestro Iginio Massari, fondatore e presidente onorario di Accademia Maestri Pasticceri Italiani ha ricevuto il premio assegnato da una giuria di giornalisti: Eleonora Cozzella Food Journalist Gruppo Editoriale L’Espresso Repubblica, Laura Mantovano Direttore editoriale Gambero Rosso, Alberto Schieppati Direttore Editoriale Artù, Enzo Vizzari Direttore Guide Espresso ( Foto ). “Per aver tenacemente perseguito negli anni la strada della qualità assoluta, del prodotto così come del lavoro in laboratorio. Per aver saputo valorizzare e comunicare la figura dell’artigiano pasticcere, nel proprio paese e nel resto del mondo, affermando la ricchezza di un mestiere faticoso e gratificante, un professionista che è diventato nel tempo il faro di migliaia di giovani”. ( Foto 5 )

1

2

3

4

5

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.