04dic 2019
MERCATO AGRICOLO DEI LEGAMI: PRODUZIONE AGRICOLA DI QUALITÀ
Il giovedì pomeriggio appuntamento al Villaggio Barona con la produzione agricola di qualità: sostenibile, solidale, nel segno dell’economia circolare, della lotta allo spreco, della socialità
Articolo di: CityLightsNews

Aggiornamento 4 dicembre 2019

L’identikit del Mercato settimanale Agricolo dei Legami del Villaggio Barona: buone pratiche, prodotti agricoli di stagione e di qualità a prezzi accessibili, iniziative culturali e di aggregazione per sviluppare relazioni utili, scambiarsi idee, costruire legami e comunità. Nei giorni 5-12-10 dicembre dalle 15 alle 18,30 prodotti agricoli di stagione e a filiera corta: nel catalogo del farmers’ market di via Ettore Ponti 21 formaggi e salumi, ortaggi e frutta fresca, vini e olio di alta qualità, uova, pane e pasta, idee regalo  per l'imminente Natale. Ma anche iniziative che combattono lo spreco alimentare come il progetto Buona dentro (che vuole promuovere il consumo della frutta di imperfetto aspetto) ed associazioni che coniugano la formazione e l’occupazione delle categorie più deboli con la produzione agricola sostenibile.
Una realtà partita nell’ottobre di quest’anno e che fa parte di un progetto che vuole andare oltre la transazione economica e il semplice incontro tra domanda e offerta: tra gli obiettivi quello di sostenere le piccole imprese agricole, preservare il paesaggio agricolo, favorire nuovi legami sociali e comportamenti d’acquisto e di consumo più consapevoli.

 

 

 

 

Aggiornamnto  20 novembre

 

Giovedì 21 Novembre a partire dalle ore 17, nell’ambito del Mercato dei Legami che si tiene nella piazza centrale del Villaggio Barona, si terrà lo spettacolo per bambini e bambine   Il viaggio delle spezie di e con Alberto Tavazzi a cura di E’-Vento Produzioni. Un progetto che farà scoprire al giovane pubblico gli aromi che colorano e profumano le tante cucine del mondo:  un grande viaggio lungo la via delle spezie, tra antiche storie  di navi e deserti e fiabe provenienti da paesi lontani, tra gli aromi e i profumi della cannella, del pepe e di tante altre spezie che da secoli arricchiscono le nostre tavole. 

L’evento fa parte del progetto del Mercato Agricolo dei Legami, appuntamento settimanale del giovedì pomeriggio e realtà partita nell’ottobre di quest’anno  che vuole andare oltre la pratica quotidiana del fare la spesa, oltre la transazione economica ed il semplice incontro tra domanda e offerta: tra gli obiettivi del farmers' market quello di sostenere le piccole imprese agricole, preservare il paesaggio agricolo, favorire nuovi legami sociali. Ogni giovedì pomeriggio la piazza centrale del Villaggio Barona diventa al contempo mercato agricolo e spazio di socialità dove i produttori agricoli incontrano e dialogano con i cittadini, raccontando i loro prodotti e facendo riscoprire loro il gusto della campagna e delle tradizioni. Fare la spesa nel segno della sostenibilità, della socialità e di comportamenti d’acquisto e consumo più consapevoli. Vanno in questa direzione iniziative culturali e di aggregazione quali  dibattiti e presentazione di libri a cura della Libreria Mondadori Occasioni d’Inchiostro e laboratori alimentari sensoriali e di educazione al gusto promossi da Slow Food Milano. Tra queste anche lo spettacolo per i bambini che si terrà giovedì 21 Novembre alle 17.

 

Il viaggio delle Spezie

teatro – animazione per bambini

21 Novembre 2019, ore 17

Piazza Centrale del Villaggio Barona

Via Ettore Ponti, 21 Milano

Ingresso libero

 

 

--------------------------------------------------------------------- 

 

 

Buone pratiche, prodotti agricoli di stagione e di qualità a prezzi accessibili, iniziative culturali e di aggregazione per sviluppare relazioni utili, scambiarsi idee, costruire legami e comunità: questo l’identikit del settimanale Mercato Agricolo dei Legami del Villaggio Barona. Dalle 15 alle 18,30 prodotti agricoli di stagione e a filiera corta: nel catalogo del farmers’ market di via Ettore Ponti 21 formaggi e salumi, ortaggi e frutta fresca, vini e olio di alta qualità, uova, pane e pasta ma anche iniziative che combattono lo spreco alimentare ed associazioni che coniugano la formazione e l’occupazione delle categorie più deboli con la produzione agricola sostenibile.

 

Una realtà partita nell’ottobre di quest’anno e che fa parte di un progetto che vuole andare oltre la transazione economica e il semplice incontro tra domanda e offerta: tra gli obiettivi quello di sostenere le piccole imprese agricole, preservare il paesaggio agricolo, favorire nuovi legami sociali e comportamenti d’acquisto e di consumo più consapevoli.
Soggetti promotori del Mercato Agricolo dei Legami la Cooperativa Sociale La Cordata, Slow Food Milano, Fondazione Cassoni/Villaggio Barona e la Libreria Mondadori Occasioni di Inchiostro.

 

Ogni giovedì pomeriggio la piazza centrale del Villaggio Barona diventa al contempo mercato agricolo e spazio di socialità dove i produttori agricoli incontrano e dialogano con i cittadini, raccontando i loro prodotti e facendo riscoprire loro il gusto della campagna e delle tradizioni. Non mancheranno inoltre iniziative culturali e di aggregazione quali dibattiti e presentazione di libri a cura della Libreria Mondadori Occasioni d’Inchiostro e laboratori alimentari sensoriali e di educazione al gusto promossi da Slow Food Milano.

 

Sui banchi del mercato frutta e verdura di stagione appena raccolta, carne bovina e di struzzo, riso e farine, pane e prodotti da forno con lievito di pasta madre, salumi, vini naturali da vigne centenarie, formaggi artigianali di pecora mucca e capra, olio, miele, bergamotto biologico e derivati (succo, marmellate).

 

Un mercato contadino con prodotti agricoli di alta qualità che riesce ad abbattere i costi rispetto alla vendita al dettaglio garantendo al contempo un adeguato margine di guadagno a chi produce a tutela del lavoro. Una vocazione low cost resa possibile da Fondazione Cassoni che concede gratuitamente l’uso del suolo dove si tiene il mercato, mentre l’organizzazione stessa del mercato è a carico della cooperativa sociale La Cordata e quindi a titolo gratuito per gli agricoltori presenti.

 

Mercato Agricolo dei Legami
16 Novembre 2019
Ogni giovedì dalle 15 alle 18,30
Piazza Centrale del Villaggio Barona
Via Ettore Ponti, 21 Milano

1

Indirizzo : Via Ettore Ponti 21 Milano
Telefono : 340 5883899
Articoli Simili
I più letti del mese
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
GIUSTINO BISOL CIAO A 100 ANNI. UNA VITE UNA VITA
Sarà intensivo non solo intenso bere il sorso di “Cinqueanni” il nuovo vino di Casa Ruggeri voluto anche da Giustino Bisol, fondatore della cantina a Valdobbiadene. Ha lasciato questa vigna terrena dove è st... Leggi di più
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
TOM, TOUCH OF MILANO, IL GIN DELLE OCCASIONI DEL BON VIVRE
Un tempo, neanche troppo lontano, i gin erano associati all’Inghilterra, alle etichette dei grandi brand d’oltremanica. Poi i gin sono tornati a fiorire anche sul continente, tornati perché l’ascendente... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA : GLI EVENTI GOLOSI
Spettacolo, cultura e divertimento tra cooking show, incontri ed esperienze sensoriali, con un grande protagonista in scena: il Tartufo Bianco d’Alba che incontra le eccellenze della cucina internazionale.   Ad a... Leggi di più
BEDUSSI VINCE LA PUNTATA DI "CAKE STAR" LE SUE COLOMBE
I clienti affezionati alle golose proposte firmate Bedussi non saranno stupiti nel veder approdare la famiglia bresciana sul piccolo schermo. Dopo la Guida Pizzerie del Gambero Rosso, il massimo riconoscimento di tre chi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.