31ott 2023
Èstru Carignano Isola Dei Nuraghi IGT 2021 Siddùra
Articolo di: Fabiano Guatteri

La Sardegna enologica è nota ai più sostanzialmente per due vini, il Cannonau e il Vermentino, anche se il repertorio vinicolo è ben più ampio. Un rosso conosciuto fuori dalla regione quasi esclusivamente dagli estimatori, ma che meriterebbe maggiore diffusione e visibilità è il Carignano, le cui uve sono allevate in massima parte nel Sulcis, zona posta a sud ovest dell’isola.

 

È un vitigno a bacca rossa che genera vini di salda struttura. Circa l’origine vi sono più ipotesi: potrebbe infatti essere autoctono da qui diffusosi in varie aree del bacino mediterraneo; portato dai Fenici, a partire dall’ VIII secolo a.C. o, ancora, dagli Aragonesi nel Trecento. Pertanto, il vitigno radica da secoli, o da millenni, nella zona attuale dove, se non autoctono, si è perfettamente ambientato.

 

Èstru Carignano Isola Dei Nuraghi IGT 2021 
Siddùra nasce nel cuore della Gallura nel 2008 per iniziativa di un imprenditore che acquista una proprietà abbandonata, di rara bellezza, inserita in un habitat ricco di biodiversità, per diventare, negli anni, un gioiello enologico. La cantina, interrata, segue una politica aziendale tesa alla valorizzazione della vitivinicoltura sarda nella sua purezza, capace di rappresentare il territorio, utilizzando metodi di allevamento delle uve e di vinificazione all’avanguardia, ma sempre in totale sintonia con il respiro della natura.


Le uve carignano di Èstru sono prodotte in vigneti del basso Sulcis, vicini al mare, in suolo sabbioso argilloso in un clima caldo rinfrescato dalle salse brezze marine. Le caratteristiche ambientali date dal terreno, dal microclima e dall’esposizione, garantiscono grappoli sani; a ciò si aggiungano le basse rese a tutto vantaggio della qualità delle uve e conseguentemente del vino. Dopo la raccolta e la pigiatura il mosto fermenta e macera a temperatura controllata in tini di acciaio e negli stessi vasi vinari il vino ottenuto matura sui lieviti fini per sei mesi, per poi affinare in bottiglia. La scelta dell’acciaio implica la volontà di privilegiare i profumi primari come quelli fruttati che verrebbero in parte cotaminati dai sentori secondari dettati dal legno.

 

Note gustative
Colore rosso rubino intenso.
Al naso si coglie il frutto maturo, caldo, estivo come il corbezzolo, la mora i frutti di bosco. Note balsamiche con ricordi di elicriso e nuance di pepe.
In bocca rivela una piacevole freschezza che percorre il sorso; vi è una forte corrispondenza con il frutto avvertito in fase olfattiva; trama tannica garbata, cui si uniscono note minerali che virano al salino. È un vino che non dimostra i suoi 14 gradi alcolici, grazie anche alla vena acida, e che punta alla bevibilità; lascia supporre un’ottima longevità.

 

Abbinamenti
Servito a 16 °C per accompagnare Tagliolini al ragoût di triglia, Carré di agnello al forno.

 

Èstru è acquistabile presso l’e-shop dell’azienda cliccando qui

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
AL VIA IL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2O21: EVENTI, NOVITÀ E GOLOSITÀ
Il 61° Salone Nautico è alle porte, ed è lo specchio di un mercato per il quale i dati di previsione dell’anno in corso, recentemente diffusi dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, confermano un trend d... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
LA MOSTRA PITTURA FRESCA E LA CANTINA MICHELE SATTA
La cantina Michele Satta  smaterializza nuovamente i suoi spazi fisici creando il luogo di incontro dell’arte di chi fa il vino e di chi interpreta il mondo. Quest’anno con la mostra Pittura Fresca si vuole r... Leggi di più
È IN CORSO BEST WINE STARS
Da ieri sabato 4 sino a lunedì 6 maggio la Rotonda della Besana ospita Best Wine Stars  un’iniziativa del gruppo Prodes Italia, società specializzata nella realizzazione di progetti volti alla sponsorizzazione inte... Leggi di più
AL RISTORANTE TORRE LA CENA A CON GIOVANI CHEF INTERNAZIONALI PER CARE’S
Da Venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 il ristorante Torre di Fondazione Prada ospita il secondo appuntamento di “Torre & Care’s 4 Hands Dinner Under 30”, costituito da tre cene che vedranno la speci... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.