09nov 2023
Quando le bollicine sono di Prosecco DOCG
Articolo di: Fabiano Guatteri

La zona di produzione del Prosecco DOC è molto ampia e comprende la regione Friuli Venezia Giulia e quella veneta escluse le province di Rovigo e di Verona. All’interno di questa macroarea vi sono due enclave dove è prodotto il Prosecco DOCG, ossia Conegliano - Valdobbiadene e Asolo.
Per avere un’idea del peso produttivo delle singole denominazioni Prosecco, basterà dire che nel 2019 la Doc contava 485 milioni di bottiglie vendute, Conegliano - Valdobbiadene 92 milioni e Asolo 17 milioni.
Abbiamo selezionato cinque etichette di spumanti DOCG, quattro di Valdobbiadene e una di Asolo. Si tratta di referenze che presentano diversità dettate da una serie di fattori quali terreno, esposizione, microclima, conduzione del vigneto, metodi di vinificazione e stile della cantina. Pertanto cinque referenze con significative diversità che permettono di capire la poliedricità di questo vino. Elenchiamo i vini in ordine alfabetico.

 

I cinque Prosecco

 

Asolo Prosecco Superiore DOCG By Graziana Grassini Giusti (foto 1) 
Le uve glera dopo la raccolta sono messe a grappolo intero in pressa; segue la fermentazione alcolica a temperatura controllata per 2-3 settimane, quindi il vino sosta sui lieviti per 2 mesi. La spumantizzazione avviene in autoclave con aggiunta di mosto concentrato solido, ossia glucosio e fruttosio, e si svolge in sei mesi.

 

Note gustative
Possiede colore giallo paglierino con riflessi verdi.
Al naso il profumo è fruttato e si riconoscono la mela golden e la pera.
In bocca è fresco, verticale, note saline e nuance amaricanti.

 

Ladaltempo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut 2017 Ruggeri (foto 2) 
Ladaltempo è prodotto con uve glera completate da piccoli apporti delle autoctone verdisio, bianchetta, perera vinificate in bianco con sosta del vino in vasche di acciaio. La singolarità di questa etichetta risiede nella lunga permanenza in autoclave che raggiunge i sessanta mesi arrivando pertanto a somigliare a un Metodo Classico.

 

Note gustative
Possiede colore paglierino con riflessi verdi.

Al naso è fruttato con ricordi di mela, di albicocca, agrumati oltre che di fiori di gelsomino
In bocca è armonico, avvolgente, definito da struttura e freschezza e note minerali.

y

 

 

Marca Oro Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry 2022 Valdo (foto 3) 
È il Valdobbiadene Prosecco Valdo più conosciuto e consumato ed è prodotto privilegiandone la bevibilità. Le uve glera sono pressate sofficemente e dopo la fermentazione del solo mosto il vino ottenuto è spumantizzato in autoclave per tre mesi, per poi affinare altri 2 mesi in bottiglia.

 

Note gustative
Colore giallo paglierino brillante.

Al naso è fruttato con sensazioni di mela, di pera e di frutti tropicali, oltre che floreale con ricordi di fiori d’acacia.

In bocca è piacevole, morbido, moderatamente corposo.

 

 

Sei Uno Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Grive di Carpesica Extra Brut 2020 Bellenda (foto 4) 
La vinificazione di questo Metodo Classico si svolge in acciaio: dopo la pressatura soffice il mosto fermenta a temperatura controllata in vasche di acciaio e il vino matura sui lieviti fini in acciaio. Segue l’imbottigliamento per la presa di spuma, con permanenza sui lieviti di circa 12-14 mesi.

 

Note gustative
Colore paglierino con sfumature verdine.

Al naso fiori di campo, di acacia, di glicine, erbe officinali, mela golden e sentori agrumati.

In bocca è fresco, scattante, al tempo stesso di buona struttura con acidità che vivacizza il sorso completato da note saline.

 


Signature Valdobbiadene Prosecco Superiore Metodo Classico DOCG 2017 Le Vigne di Alice (foto 5) 
Dopo la pressatura delle uve il mosto fermenta per il 20% in tino grande, mentre il resto in acciaio. Il vino ottenuto matura sui lieviti fini per sei mesi quindi viene spumantizzato secondo il Metodo Classico in bottiglia dove rimane per 54 mesi.

 

Note gustative
Nel calice riflette tonalità paglierine con riflessi oro verde.

Il profumo è fruttato con ricordi di mela, di noce fresca e qualche nota aromatica erbacea.

In bocca è cremoso, verticale, sorso lungo con note minerali che comprendono la pietra focaia e toni salini.

 

1

2

3

4

5

6

Photo Credits

Photo 6 : Simone_ph da Pixabay
Articoli Simili
I più letti del mese
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
AL VIA IL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2O21: EVENTI, NOVITÀ E GOLOSITÀ
Il 61° Salone Nautico è alle porte, ed è lo specchio di un mercato per il quale i dati di previsione dell’anno in corso, recentemente diffusi dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, confermano un trend d... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
LA MOSTRA PITTURA FRESCA E LA CANTINA MICHELE SATTA
La cantina Michele Satta  smaterializza nuovamente i suoi spazi fisici creando il luogo di incontro dell’arte di chi fa il vino e di chi interpreta il mondo. Quest’anno con la mostra Pittura Fresca si vuole r... Leggi di più
È IN CORSO BEST WINE STARS
Da ieri sabato 4 sino a lunedì 6 maggio la Rotonda della Besana ospita Best Wine Stars  un’iniziativa del gruppo Prodes Italia, società specializzata nella realizzazione di progetti volti alla sponsorizzazione inte... Leggi di più
AL RISTORANTE TORRE LA CENA A CON GIOVANI CHEF INTERNAZIONALI PER CARE’S
Da Venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 il ristorante Torre di Fondazione Prada ospita il secondo appuntamento di “Torre & Care’s 4 Hands Dinner Under 30”, costituito da tre cene che vedranno la speci... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.