14feb 2019
DELFINO SFERRACAVALLO: CUCINA SICILIANA DA PALERMO A MILANO
Articolo di: Isabella Scuderi

Al ristorante il Delfino Sferracavallo a Milano potrete gustare una svariata scelta di piatti di tradizione siciliana, con una forte inclinazione per il pesce in una location rinnovata.

 

L’abbiamo provato in uno dei nostri tour gourmet, grazie ad una iniziativa “#Escoamangiare”, un format creato dalle giornaliste Valeria Chiudini e Beatrice Brollo, mirato ad organizzare cene serali coinvolgendo giornalisti e foodblogger, presenti per interagire in diretta con i clienti curiosi di ogni prezioso dettaglio. I ristoranti saranno selezionati con cura, avendo l’ispirazione di cogliere le cucine tradizionali e genuine del Bel Paese.

 

Il Delfino Sferracavallo è luogo che offre una buona qualità delle materie prime, creando una propria identità da cinquant’anni a questa parte nella Palermo di successo. Oggi a Milano ricrea quel gusto tipico siciliano per chi ama la cucina di mare, con ricette famose in tutto il mondo, in un ambiente accogliente e dallo stile conviviale.

 

Nino Billeci e i suoi due figli Marco e Federico sono i titolari, hanno optato per realizzare una ambiente familiare, animato da un entusiasmo tipico del sud. Il menù della serata è di dodici portate ed è di quelli che si fanno ricordare; ovviamente il pesce la fa da padrone. La selezione di antipasti (foto 1) comprende: Sarde marinate a freddo con sale di Trapani, zucchero grezzo e alghe di scoglio e pepe al moscato; Timballo di spatola alle arance rosse di Sicilia, Sfincione di sgombro e focacce alle olive; Sua maestà la Sarda a beccafico, su macco di fave di Leonforte, Polpettina di pesce azzurro e composta di mandarino, Calamaro ammuttunatu con verdure croccanti su crema di piselli. Menzione al fritto di paranza dove le seppioline hanno un cuore tenero ripieno di sapidità

 

Tipico piatto signature siciliano è il Timballo di bucatini alle sarde, semplice ma davvero sfizioso!

Come ogni ristorante, i primi piatti sono un biglietto di presentazione importante, risotto con crema di patate, finocchietto selvatico, crudo di alici e limone (foto 2). 

Un’altra portata molto gustosa è la triglia con farcitura al Piacentino Ennese con vellutata di broccoletti e olio alle erbette di montagna (foto 3).

La cucina è guidata da Vincenzo Favaloro, alias “Cuoco Zorro”.

Note Favorevoli

Il ristorante il Delfino è aperto sette giorni su sette, spenderete in genere da 35/45 € a persona, esiste un menu degustazione a pranzo/lavoro a 10 € con 3 scelte per il primo e 3 per il secondo, prevalentemente a base di pesce.

 

1

2

3

Indirizzo : viale Pasubio 14 Milano
Telefono : 02.84248218
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.