06nov 2023
A passeggio nella storia di Chieri fra golosità culturali e non…
Articolo di: CityLightsNews

Dopo il “goloso” test, in occasione della’inaugurazione del Cammino di Don Bosco*, organizzata da Città di Chieri, ASD Nordic Walking Andrate e ATL Turismo Torino, Fiavet Piemonte - Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi Turismo - replica l’apprezzatissima visita guidata gratuita del centro storico di Chieri con finale conviviale in caffè e pasticcerie storiche della cittadina collinare che hanno aderito alla iniziativa.

 

L'abbinamento di tour culturali e degustazioni di prodotti tipici di questo progetto realizzato da Fiavet in collaborazione con il Comune di Chieri è un'ottima opportunità per conoscere un centro che rappresenta un'excursus unico a pochi passi da Torino” dichiara Gabriella Aires, Presidente regionale Fiavet “Abbiamo così tante specialità e così tanti monumenti ancora sconosciuti che, insieme, possono davvero incrementare il turismo in piccole città di nicchia come Chieri, con una storia bimillenaria profondamente legata al territorio, all'agricoltura locale e di conseguenza ai prodotti tipici

 

Quattro gli appuntamenti in programma, nelle domeniche di novembre e dicembre. Ritrovo alle ore 15 davanti al Comune (via Palazzo di Città) da dove partiranno i tour alla scoperta degli interni del Duomo (interno), prima di proseguire per il Museo Tessile  (foto 1) (esterni), San Domenico (foto 2 e 3) (esterno), San Filippo (esterno), Piazza Mazzini, Palazzo Opesso, Piazza Cavour con esterni San Bernardino, via Vittorio Emanuele II, piazza Umberto I. Durata 2 ore e mezza circa.
Al termine, merenda conclusiva presso alcuni locali
Dolci& Dolci per il 12/11 che allieterà gli ospiti con cioccolata e degustazione di panettone artigianale o focaccia di Chieri
BAR VICTOR 37: 19/11 e 3/12;
CANTINA DEL CONVENTO: 26/11


I tour prevedono la partecipazione massima di 20 persone. Prenotazione obbligatoria alla mail: fiavet.piemonte@gmail.com indicando nome, cognome, numero di telefono e indirizzo email. - Tel.: 349/3439519

 

*IL CAMMINO DI DON BOSCO IN SINTESI
L’iniziativa si inserisce nel programma inaugurale del Cammino di Don Bosco,  itinerario escursionistico appena registrato nella Rete Escursionistica Regionale della Regione Piemonte (L.r. n. 12 /2010, dedicato ai luoghi legati alla vita di San Giovanni Bosco e lungo le direttrici dove il fondatore dei Salesiani portava i suoi ragazzi a camminare, meditare e pregare, attraverso le colline del torinese, del chierese e dell’astigiano. Oltre alla visita turistica di Chieri proposta da Fiavet, tante le iniziative di contorno, dal Cammina Chieri alla Festa dei Camminatori, dalla biciclettata lungo le Strade di Colori e Sapori al concerto di musica barocca nella Chiesa di San di Filippo.

 

Il percorso (165 km totali) parte dal Santuario di Maria Ausiliatrice al Valdocco di Torino e conduce al Colle Don Bosco, proponendo tre alternative di percorso: il Cammino alto (della Superga-Crea, fino alla Basilica di Superga e all’abbazia di Vezzolano), il Cammino medio (del Lago di Arignano) ed il Cammino basso (di San Domenico Savio, tocca l’Eremo dei Camaldolesi). Queste tre alternative, ed altre due varianti, possono essere collegate a formare “Anelli” di diversa lunghezza, che consentono agli escursionisti di conoscere ed apprezzare le bellezze storico-culturali, ambientali, paesaggistiche ed enogastronomiche dei territori interessati, dalla collina del torinese al chierese all’astigiano, toccando 21 Comuni (Albugnano, Arignano, Baldissero Torinese, Buttigliera d’Asti, Castelnuovo Don Bosco, Chieri, Cinzano, Gassino Torinese, Marentino, Mombello di Torino, Moncucco Torinese, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino d’Asti, Pino Torinese, Riva presso Chieri, San Mauro Torinese, Sciolze e Torino) e consente ai camminatori (ma anche ai bikers) di conoscere e apprezzare in “modo lento” i paesaggi, bellezze architettoniche, storiche e culturali, nonché i sapori dei prodotti tipici del territorio.

Informazioni
Ufficio stampa Fiavet Piemonte
Federica De Luca (Torino)
Mob +39 335 6398734 - email: fededelu@gmail.com
Marina Firrao (Roma) - Mob + 39 339 6501537; mfirrao@gmail.com

 

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
AL VIA IL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2O21: EVENTI, NOVITÀ E GOLOSITÀ
Il 61° Salone Nautico è alle porte, ed è lo specchio di un mercato per il quale i dati di previsione dell’anno in corso, recentemente diffusi dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, confermano un trend d... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
LA MOSTRA PITTURA FRESCA E LA CANTINA MICHELE SATTA
La cantina Michele Satta  smaterializza nuovamente i suoi spazi fisici creando il luogo di incontro dell’arte di chi fa il vino e di chi interpreta il mondo. Quest’anno con la mostra Pittura Fresca si vuole r... Leggi di più
È IN CORSO BEST WINE STARS
Da ieri sabato 4 sino a lunedì 6 maggio la Rotonda della Besana ospita Best Wine Stars  un’iniziativa del gruppo Prodes Italia, società specializzata nella realizzazione di progetti volti alla sponsorizzazione inte... Leggi di più
AL RISTORANTE TORRE LA CENA A CON GIOVANI CHEF INTERNAZIONALI PER CARE’S
Da Venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022 il ristorante Torre di Fondazione Prada ospita il secondo appuntamento di “Torre & Care’s 4 Hands Dinner Under 30”, costituito da tre cene che vedranno la speci... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.