18dic 2020
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Articolo di: Laura Biffi

Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enogastronomia e dell’artigianato locali, prodotti unici, sostenibili e di altissima qualità.

 

Pur Südtirol, azienda altoatesina da 10 anni portavoce dell’eccellenza in campo enogastronomico e non solo, trasferisce online la magica atmosfera dei Mercatini di Natale e la qualità dei prodotti dell’Alto Adige.

 

Fino al 6 gennaio infatti nel sito ufficiale di Pur Südtirol è aperta la sezione “Mercatino di Natale” dedicata allo shopping natalizio, con sezioni organizzate per tema e tipo di prodotto: specialità dell’Alto Adige, dolci di Natale, prodotti wellness, decorazioni per la casa e molto altro.

 

Sono quasi 2200 i prodotti disponibili sulla piattaforma, con una vasta gamma bio e un assortimento di prodotti stagionali e di qualità. L’iniziativa, pensata per regalare a tutti, anche se virtualmente, la possibilità di vivere l’esperienza del mercatino natalizio, è anche e soprattutto a sostegno dei produttori che quest’anno non hanno la possibilità di promuoversi dal vivo a causa delle restrizioni legate al Covid-19, un sostegno che si estenderà anche nel futuro perché queste linee rimarranno stabili nell’assortimento.

 

Sono tantissime le specialità enogastronomiche altoatesine acquistabili dal sito di Pur, tutte selezionate per qualità tra i migliori produttori dell’Alto Adige. I sapori tipici del Sud Tirolo sono tutti ben presenti: dallo Speck Alto Adige igp ( foto 2 ), ai prosciutti cotti o affumicati artigianalmente, ai saporiti kaminwurzen, (i salamini affumicati ottimi per gli aperitivi), fino agli yogurt fatti con il latte dei masi di alta montagna, all’ottima selezione di formaggi dei migliori affinatori delle valli altoatesine ( foto 3 ), alle mele fresche ( foto 4 ) o i gustosi canederli: al formaggio, speck, spinaci o barbabietola ( foto 5 ), gli spätzle, i tipici gnocchetti all’uovo o gli schlutzkrapfen, un tipo di ravioli ripieni di spinaci ( foto 6 ). Ottima anche la selezione di senapi e composte da abbinare a carni e formaggi.

 

Nella sezione dolci spiccano lo strüdel, diversi tipi di panettoni tra cui quello delle Dolomiti della panetteria Moser alle mele e cannella, i golosissimi biscotti natalizi (foto 7) e i dolci natalizi della tradizione tirolese: lo zelten a base di frutta secca e canditi ( foto 8 ) e lo stollen ( foto 9 ) a base di pasta dolce lievitata arricchita con burro, uvetta, mandorle e canditi di cedro e arancio. Grande scelta anche nella sezione vini, birre, distillati e succhi di frutta.

 

Oltre al wine & food, tutte da scoprire sono le selezioni del “mondo del cirmolo”, il bellissimo legno chiaro delle foreste altoatesine da cui si ricavano utensili per la cucina ed oggetti di design, “lana e fieno”, “per riscaldarsi”, con tantissime idee regalo, dall’oggettistica in tema natalizio, agli accessori in lana per la casa, fino alle confezioni di fieno di montagna biologico per il benessere delle articolazioni o i cuscini con trucioli in legno di cirmolo per favorire il riposo. L’ultima parte del “Mercatino di Natale” è formata da una bella selezione di confezioni regalo in legno naturale con i prodotti dell’Alto Adige, tutto è selezionato da personale esperto che conosce e visita personalmente i produttori per garantire l’alta qualità ai clienti. ( Foto 10 )

 

Fondato nel 2010 da Ulrich Wallnöfer e Günther Hölzl, CEOs di Pur Südtirol, l’azienda nasce dall’intento di dare voce e sostegno al territorio e ai produttori impegnati a trasformarne la ricchezza dello stesso in modo sensato e sostenibile. Ad oggi in Alto Adige sono presenti 5 empori dei sapori Pur Südtirol, aperti rispettivamente a Merano (2010), Brunico (2012), Bolzano (2014), Lana (2016) e Bressanone (2019).
Per gli acquisti on line cliccare qui la consegna avviene in tempi brevi, in imballaggi molto resistenti ed è possibile optare per il corriere refrigerato per i prodotti freschi.

 

Cliccando qui potete leggere l'articolo dedicato  ai prodotti primaverili. 

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.